• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OFTALMOBLENORREA

di Camillo Giannantoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OFTALMOBLENORREA (dal gr. ὀϕϑαλμός "occhio", βλέννος "muco" e ῥοία "corrente"; detta anche congiuntivite blenorragica)

Camillo Giannantoni

È un'infiammazione acuta della mucosa congiuntivale dovuta all'azione del gonococco di Neisser. Essa è caratterizzata da principio, da un intenso arrossamento e rigonfiamento di tutto il sacco congiuntivale. Le palpebre partecipano al processo con un notevole edema che arriva al punto da renderne quasi impossibile l'apertura. A questo primo periodo d'infiltrazione segue il secondo stadio, della piorrea, nel quale si ha un'abbondante secrezione purulenta di aspetto cremoso. Quest'affezione riveste costantemente carattere di gravità e la prognosi è sempre riservata per le possibili lesioni che si possono produrre a carico della cornea.

In tali casi gli esiti possono, tuttavia, essere varî e andare da una semplice nubecola corneale eccentrica, che non menoma la funzione dell'organo, fino a dei leucomi centrali, dannosissimi per la visione, e alla cecità completa di uno o di entrambi gli occhi. Presenta un decorso differente nei neonati e negli adulti; nei primi ha un andamento più benigno che nei secondi; in questi, inoltre, le complicanze corneali sono molto più frequenti. I bambini possono essere contagiati durante la nascita passando attraverso i genitali materni affetti da blenorragia. Negli adulti, nei quali il processo si presenta molto più raramente, si può avere il contagio per mezzo di asciugamani o delle dita. La terapia consiste nell'allontanare continuamente la secrezione e nel fare pennellature della congiuntiva con nitrato d'argento (2%), due o tre volte al giorno. Se si manifestano complicanze corneali, queste si combattono subito con solfato neutro di atropina (1%).

La oftalmoblenorrea dei neonati è oggi meno frequente che nel passato poiché viene praticata, immediatamente dopo la nascita, la profilassi alla Credé (istillazione nei sacchi congiuntivali di una goccia di nitrato d'argento al 2%).

Vocabolario
oftalmoblenorrèa
oftalmoblenorrea oftalmoblenorrèa s. f. [comp. di oftalmo- e blenorrea]. – In medicina, forma di congiuntivite acuta purulenta, di natura batterica (gonococco, clamidia, ecc.) o virale, di cui è un caso particolare l’oftalmia dei neonati....
paratracòma
paratracoma paratracòma s. m. [comp. di para-2 e tracoma] (pl. -i). – In medicina, nome di particolari forme di congiuntivite (l’oftalmoblenorrea non batterica dei neonati, la congiuntivite da piscina) caratterizzate dalla notevole ipertrofia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali