• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIGELLINO, Ofonio o Sofonio

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIGELLINO, Ofonio o Sofonio (Ophonius, Ofonius o Sofonius Tigellinus)

Arnaldo Momigliano

Prefetto del pretorio dell'imperatore Nerone. Nato da oscuri genitori di Agrigento, coinvolto in scandali a Roma e relegato nel 39 d. C. per adulterio con Agrippina sorella di Caligola, ritorna in Italia per grazia di Claudio. Diventato amico di Nerone per il comune amore alle corse dei cavalli, è nominato prefetto dei vigili, indi nel 62, morto Burro, prefetto del pretorio, con Fenio Rufo. Il suo prestigio è accresciuto con la scoperta della congiura pisoniana nel 65 d. C., per cui è onorato con insegne trionîali e con statua nel Foro. A Fenio Rufo, condannato in tale occasione per sua iniziativa, succede come collega Nimfidio Sabino: ma T. è onnipotente, e accompagna Nerone in Grecia nel 66. Nel 68, in circostanze oscure, sentendo il terreno cedere sotto Nerone, lo abbandona ed è costretto dopo la morte di Nerone dal collega Nimfidio ad abdicare dalla prefettura. È salvato allora dalla morte richiesta dal popolo per l'intervento di T. Vinio favorito di Galba; ma Otone lo condanna a morte. All'annuncio T. si uccise nei bagni di Sinuessa. Una fama di lussuria, avarizia e crudeltà lo accompagna nella tradizione storica anti-neroniana.

Bibl.: Le fonti raccolte in Prosopographia imperii romani, 1a ed., Berlino 1898, III, p. 250. V. nerone.

Vedi anche
Agrippina minore (lat. Iulia Agrippina). - Figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (15 - 59 d. C.), era sorella dell'imperatore Caligola; moglie di Gneo Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone), quindi dell'imperatore Claudio, al quale fece adottare il figlio; ebbe grande prestigio nella corte di Claudio, valendosi ... Neróne imperatore Neróne (lat. Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore. - Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde nozze, ebbe il nome di N. Claudio ... Calìgola (lat. Caligola [Iulius] Caesar Germanĭcus; il gentilizio non ricorre mai). - Imperatore romano (Anzio 12 d. Caligola - Roma 41). Figlio di Germanico e di Agrippina maggiore, fu soprannominato Caligula dalla calzatura militare (calǐga) che egli portò fin da fanciullo. Successo a Tiberio (37) con l'aiuto ... Clàudio imperatore (lat. Ti. Claudius Caesar Augustus Germanĭcus). - Nato a Lione nel 10 a. Claudio imperatore, fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai ...
Tag
  • PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI
  • PREFETTO DEL PRETORIO
  • AGRIGENTO
  • ADULTERIO
  • AGRIPPINA
Altri risultati per TIGELLINO, Ofonio o Sofonio
  • Tigellino, Gaio Ofonio
    Dizionario di Storia (2011)
    Prefetto del pretorio (n. Agrigento-m. Sinuessa 69 d.C.). Nato da oscuri genitori, fu esiliato (39) sotto l’accusa di un adulterio con Agrippina, la sorella di Caligola. Tornato a Roma per il favore di Claudio e divenuto amico di Nerone, fu nominato prefetto dei vigili e successe a Burro nella prefettura ...
  • Tigellino, Ofonio
    Enciclopedia on line
    Prefetto del pretorio (n. Agrigento - m. Sinuessa 69 d. C.) dell'imperatore Nerone; nato da oscuri genitori, fu esiliato (39) sotto l'accusa di un adulterio con Agrippina, la sorella di Caligola. Tornato a Roma per il favore di Claudio e divenuto amico di Nerone, fu nominato prefetto dei vigili e (62) ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali