• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ofiuroidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Ofiuroidei) Classe di Echinodermi Eleuterozoi Asterozoi, i cui rappresentanti sono detti comunemente ofiure o stelle serpentine. Sono simili alle stelle marine, ma hanno braccia cilindriche, allungate, semplici o ramificate, mobili specialmente in senso orizzontale, che si originano da un disco centrale del corpo. Le braccia mancano di solco ambulacrale e di cavità interna, e hanno pezzi scheletrici (ambulacralia) massicci e articolati fra loro in una sola serie; sul lato ventrale presentano pedicelli ambulacrali ma sono assenti vere pedicellarie. L’intestino è sprovvisto di ano. Le ghiandole sessuali immettono in tasche (bursae) che sboccano sulla faccia ventrale del disco, fra due braccia contigue. Le larve sono di caratteristico tipo ofiopluteo (ophiopluteus), con corpo conico e 4 paia di appendici (braccia) rivolte verso l’alto e sostenute da assi scheletrici.

Vivono in mare, dalle acque costiere e dei bassifondi a quelle abissali, e hanno vasta diffusione; le specie più grosse sono tropicali.

Noti fin dal Carbonifero, comprendono attualmente circa 1800 specie, di cui circa 30 presenti nel Mediterraneo. Si dividono negli ordini Ofiure, Eurialidi o Euriale (in alcune classificazioni chiamati Frinofiuridi) e Egofiuridi. La sistematica degli ordini e l’attribuzione di alcune famiglie è controversa.

fig.

L’ordine Ofiure, detti anche Ofiuridi (Ophiurida), ha braccia non ramificate e comprende la maggior parte delle specie note per la classe O., distribuite in numerose famiglie. Tra queste gli Ofiuridi (Ophiuridae), con braccia corte e robuste e disco coperto da piastre grandi; a volte di notevoli dimensioni, diffusi fino a elevate profondità; comprendenti diversi generi tra i quali Ophiura (v. fig.), con faccia dorsale del disco incavata alla base delle braccia, circondata da due pezzi muniti di corti aculei; nel Mediterraneo se ne rinvengono varie specie. La famiglia Ofiotrichidi è comuni sui fondi detritici sulle praterie di Posidonia; presenta pezzi boccali privi di spine, radiali denticolati, podi ricoperti da papille sensoriali, due gonadi per ogni interradio.

Vedi anche
Ofiure Ordine (Ophiurae) di Echinodermi, com. note con il nome di stelle serpentine. Il corpo è stellato con cinque braccia lunghe, non ramificate e prevalentemente flessibili nel piano orale. Vivono sui fondali marini litoranei, aggrovigliate alle alghe o a oggetti sommersi. Asterozoi Raggruppamento sistematico di Echinodermi attualmente elevato al rango di sottotipo (subphylum) e precedentemente considerato una classe. Gli A. comprendono le tre classi degli Asteroidei (➔), degli Ofiuroidi (➔) e dei Concentricicloidei (➔). Presentano corpo depresso e raggiato, con disco centrale definito ... stélla di mare Animale marino degli Echinodermi appartenente alla classe Asteroidei, con corpo appiattito a forma di stella a cinque raggi (ma in alcune specie anche in numero molto maggiore), detti braccia; la parte centrale del corpo (disco) ha sulla faccia ventrale la bocca e su quella dorsale l'ano e i fori sottili ... embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione specifica dell'individuo adulto. (➔ anche embrione)
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • STELLE MARINE
  • ECHINODERMI
  • CARBONIFERO
  • INTESTINO
  • OPHIURA
Altri risultati per Ofiuroidi
  • OFIUROIDI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. ὄϕις "serpente" per le braccia serpentiformi; lat. scient. Ophiuroidea) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Ordine di Echinodermi (v.), della classe Eleuterozoi (in alcune classificazioni considerato come classe a sé), che comprende animali non dissimili dalle stelle di mare ...
Vocabolario
ofiuròidi
ofiuroidi ofiuròidi (o ofiuroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Ophiuroidea, der. del nome del genere Ophiura (v. ofiura), col suff. -oidea (v. -oide)]. – Classe di echinodermi molto simili alle «stelle di mare» ma con la parte centrale del...
ofiotrìchidi
ofiotrichidi ofiotrìchidi s. m. pl. [lat. scient. Ophiothrichidae, dal nome del genere Ophiothrix, comp. di ophio- «ofio-» e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Famiglia di ofiuroidi largamente diffusi in tutti i mari, caratterizzati da braccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali