• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

officio

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

officio (offizio)

Antonio Lanci

Sostantivo ad alta frequenza. La forma normale nella poesia e nella prosa è ‛ officio '; ‛ offizio ' compare solo in poesia, e in rima (If V 18, XIII 62).

Nel lessico dantesco il termine ha fondamentalmente il valore semantico di " compito ", " mansione ", svolto appunto da un ‛ officiale ' (v.): Cv IV IV 6 a perfezione de la universale religione... conviene essere uno... che... a li diversi e necessarii offici ordinare abbia del tutto universale e inrepugnabile officio di comandare; IX 2 ciascuna arte e officio umano da lo imperiale è a certi termini limitato... l'officio e l'arte de la natura finito in tutte sue operazioni vedemo; If V 18 lasciando l'atto di cotanto offizio, cioè la " mansione " di giudice che Minosse svolge nell'Inferno; Pd VIII 119 se giù [cioè sulla terra] non si vive / diversamente per diversi offici; XII 98 con l'oficio appostolico si mosse, con il " compito ", il " mandato " di predicare conferito a s. Domenico dal papa; XXXII 2 quel contemplante [s. Bernardo] / libero officio di dottore assunse, " compito " di maestro; e ancora: Cv IV IV 5, 7 (due volte), 8 e 10, If XII 89, Pg X 57, Pd XXI 78, XXV 114 (il grande officio cui fu eletto s. Giovanni), XXVII 17.

Anche il senso di " funzione " è documentato: degli organi di senso: Pg XII 131 la mano ad accertar s'aiuta, / e cerca e truova e quello officio adempie / che non si può fornir per la veduta; dell'uomo e della sua anima: Cv III VIII 6 in qualunque parte l'anima più adopera del suo officio, e 7.

In numerosi luoghi il sostantivo assume il valore più specifico di " carica ": If XXII 86 ne li altri offici anche / barattier fu non picciol, ma sovrano, detto di frate Gomita, in quanto rettore del giudicato di Gallura; Pg VI 146 Quante volte... / legge, moneta, officio e costume / hai tu [Firenze] mutato; e ancora: Cv IV V 15, XXIX 2, If XIII 62, Pd XII 128. Con particolare frequenza il termine designa la " carica " imperiale: Cv IV III 6 l'offio imperiale, IX 1 e 10, X 5 (cfr. Mn I II 3, II III 1 Monarchae offitium, quod ‛ Imperium ' dicitur, III X 5, XV 16). In due luoghi o. denota il sommo pontificato: Bonifacio VIII né sommo officio né ordini sacri / guardò in sé (If XXVII 91; cfr. anche Pd XXX 146).

Col significato di " dovere ", in citazioni in volgare del titolo del De Officiis di Cicerone: Cv IV VIII 2 nel primo de li Offici; e così XV 12, XXIV 9, XXV 9, XXVII 12 e 15.

In Cv IV XXIII 15 la sesta ora, cioè lo mezzo die... li suoi offici appressa quivi da ogni parte, ricorre con il significato di " funzione liturgica "; così anche al § 16.

Vocabolario
offìcio
officio offìcio (o offìzio; ant. ofìcio e ofìzio) s. m. – Variante ant. e pop. di ufficio, talvolta usata, spec. al plur., nel sign. di servizio, premura, interessamento, mediazione, intercessione e sim.: la pratica è stata risolta mercé...
officiare
officiare (ant. offiziare, oficiare e ofiziare) v. intr. e tr. (io offìcio o offìzio, ecc.; aus. avere). – Variante di ufficiare, soprattutto usata nel senso liturgico, celebrare gli uffici divini, e in partic. la messa: officiava in una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali