• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lavoro, offerta di

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

lavoro, offerta di

Laura Pagani

Insieme delle scelte lavorative di ogni individuo e della popolazione nel suo complesso. A livello macroeconomico, l’offerta di l. dipende dall’aggregazione delle scelte individuali di partecipazione, e dalle decisioni procreative che determinano l’ampiezza della popolazione, oltre che da fattori demografici quali le migrazioni: chi non può (per es. perché, fanciullo, gli è vietato offrirsi sul mercato) o non vuole cercare l. va a ingrossare la fascia della popolazione delle non forze di lavoro; la restante parte (attiva) della popolazione costituisce l’offerta di l. cioè la forza lavoro. Essa si differenzia dalla domanda aggregata di l., pari all’occupazione, a causa della disoccupazione (➔ lavoro, domanda di). A livello microeconomico, l’offerta di l. è definita dalla decisione lavorativa individuale e il modello standard di riferimento è quello neoclassico della scelta tra l. e tempo libero.

Scelta tra lavoro, tempo libero e possibilità di consumo

In questo modello si ipotizza che gli individui scelgano l’offerta di l. massimizzando la loro utilità, che dipende positivamente dalla quantità di beni e di tempo libero consumata per dati prezzi, salario e redditi non da lavoro. Una maggiore offerta di ore di l. implica una più elevata retribuzione complessiva e quindi aumenta le possibilità di consumo, ma riduce il tempo libero a disposizione. D’altro lato, se il consumo di tempo libero è elevato, si riduce il reddito a disposizione e quindi la possibilità di consumare beni. Ciò si riflette in un vincolo di bilancio decrescente nello spazio tempo libero-consumo (grafico). Gli individui scelgono il livello di consumo e tempo libero (e quindi l’offerta di l.) eguagliando il tasso marginale di sostituzione (cioè il tasso al quale sono disposti a rinunciare a ore di tempo libero in cambio di consumo) al salario reale (cioè il tasso al quale sul mercato è possibile scambiare unità di tempo libero con beni di consumo di cui godere). Ciò corrisponde al punto di tangenza tra la curva di indifferenza e il vincolo di bilancio (punto E del grafico). Decidono invece di non partecipare e quindi di non offrire la loro prestazione se il salario di mercato è inferiore a quello di riserva (➔ riserva, salario di), che è il livello minimo al di sotto del quale non sono disposti a lavorare (e corrisponde al saggio marginale di sostituzione fra tempo libero e consumo quando il primo è massimo). Il salario di riserva dipende dalle caratteristiche degli individui. Per es., gli impegni familiari portano a un suo aumento e quindi a una riduzione della probabilità di offrire l. sul mercato, perché determinano un innalzamento del costo opportunità del tempo libero venduto sul mercato e una crescita del valore del tempo passato a casa.

Effetti delle variazioni del salario

Se cambia la retribuzione di mercato, si modificano le possibilità di consumo e le scelte lavorative dell’individuo. L’effetto di un aumento salariale sulle ore di l. offerte è ambiguo. Da un lato, infatti, esso implica un incremento del prezzo del tempo libero, e quindi una riduzione della sua domanda con conseguente aumento dell’offerta (effetto di sostituzione), dall’altro, al crescere del salario corrispondono un maggiore reddito disponibile e quindi una più alta domanda di tutti i beni normali (tra cui il tempo libero) e di conseguenza una minore offerta (effetto di reddito). Molti studi hanno cercato di stimare la reattività delle ore di l. a variazioni del salario (➔ elasticità). Mentre per gli uomini sembra prevalere l’effetto di reddito, per cui la riduzione del salario si accompagna a un aumento dell’offerta, per le donne si è riscontrata una relazione positiva tra ore di l. e salario. Per misurare l’offerta si considerano il tasso di attività (➔ attività, tasso di)  e quello di occupazione (➔ occupazione, tasso di). A partire dagli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito in tutti i Paesi a economia avanzata a una riduzione dell’offerta maschile, a causa sia dell’innalzamento dell’età di entrata sia della riduzione dell’età di uscita dal mercato del l., generate dall’allungamento dei periodi di studio e dell’anticipazione del pensionamento, e a un considerevole aumento dell’offerta femminile. I dati mostrano, inoltre, una relazione positiva tra offerta e istruzione per entrambi i generi.  Alcune riforme attuate a partire dalla fine degli anni 1990 (pacchetto Treu e legge Biagi, ➔ Biagi, legge) hanno cercato di aumentare l’offerta di l., soprattutto da parte delle fasce marginali del mercato (giovani, donne), attraverso l’introduzione di tipologie lavorative flessibili.

offertalavoro

Vedi anche
salario Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine ... occupazione Diritto Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta res nullius) con l’intenzione di farla propria. In alcuni casi si possono acquistare per o. ... lavoratore In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. subordinato). Anche la persona che nel contratto d’opera si obbliga, senza vincoli di subordinazione, ... disoccupazione Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la d. volontaria, nella quale peraltro non rientrano tutti i casi ...
Tag
  • VINCOLO DI BILANCIO
  • DOMANDA AGGREGATA
  • MODELLO STANDARD
  • MICROECONOMICO
  • MACROECONOMICO
Vocabolario
offèrta
offerta offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali