• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OFFENSIVA

di Alberto BALDINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OFFENSIVA

Alberto BALDINI

. Modo di operare delle forze armate in guerra, secondo il quale si prende l'iniziativa di atti bellici, al doppio scopo di assicurare a sé i vantaggi che conseguono dall'affermazione di una volontà e di uno scopo positivo da conseguire, e di togliere gli stessi vantaggi al nemico, obbligandolo alla parata (difensiva) e ad atteggiamenti passivi.

È canone fondamentale dell'arte della guerra che l'offensiva sia da considerare forma perfetta, da applicare sempre, quando non ostino circostanze particolarmente avverse (e cioè un'inferiorità numerica o morale molto rilevante, gravi difficoltà di terreno, infido ambiente politico, e simili) e comunque da tener presente per adottarla appena possibile, ove siasi dovuto eccezionalmente assumere attitudine di difesa.

Quanto all'inferiorità numerica - allorché questa non sia, come si è detto, molto forte - può essa stessa costituire una spinta per l'azione offensiva, dato che il movimento e lo spirito aggressivo che all'offensiva si accompagnano, determinano una maggior forza viva, da cui il numero resta moltiplicato.

L'offensiva riguarda così il settore strategico come il settore tattico (v. strategia; tattica); e involge altresì il settore politico, in quanto una guerra è fondamentalmente offensiva quando si propone scopi di conquista del territorio nemico. Questi diversi aspetti dell'offensiva possono, o meno, coesistere: si può prendere l'offensiva strategica anche per scopo di guerra difensiva; si può agire offensivamente nel campo strategico ed esser costretti sul campo tattico ad azioni di difesa, o viceversa. I più grandi capitani hanno mostrato le loro qualità di eccezione nella pratica dell'offensiva.

Vocabolario
offensiva
offensiva s. f. [femm. sostantivato dell’agg. offensivo]. – 1. Modo di operare delle forze armate in guerra, che tendono ad assicurarsi i vantaggi materiali e morali dell’iniziativa delle operazioni obbligando il nemico alla difensiva e...
offensivo
offensivo agg. [der. del lat. offensus, part. pass. di offĕndere «offendere»]. – 1. Che offende, che costituisce un’offesa, o che tende a offendere: parole, maniere o.; atti, modi o.; il suo atteggiamento è stato o. nei riguardi di tutti;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali