• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODORE

di Virgilio DUCCESCHI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ODORE (lat. odor; fr. odeur; sp. olor; ted. Geruch; ingl. smell)

Virgilio DUCCESCHI

Gli odori sono sensazioni specifiche che si originano nell'apparato olfattivo (v. olfatto). Gli stimoli di questo apparato sono di natura chimica; le emanazioni odorifere agiscono sulle cellule olfattive per le proprietà chimiche delle rispettive molecole e non per specifiche ondulazioni dell'etere, come taluno ha supposto. I corpi quindi possiedono un odore in quanto sono, sia pure in minimo grado, volatili; molto probabilmente le rispettive emanazioni, sotto forma di gas, agiscono sulle terminazioni sensitive solo dopo essersi disciolte nello strato di liquido che umetta la mucosa nasale. La secchezza della mucosa diminuisce l'acuità olfattiva, il che è ben noto per il cane da caccia, quando l'aria è molto asciutta.

Si è discusso a lungo se i gas disciolti nei liquidi siano riconosciuti, quando i liquidi vengano a contatto con la mucosa nasale; se anche questo fatto è possibile, esso si compie solo in modo parziale e imperfetto, con eccezione di quanto riguarda gli animali acquatici. La corrente elettrica applicata sulla mucosa olfattiva può agire come stimolante.

Le nostre nozioni relative ai rapporti fra costituzione chimica, caratteri fisici e proprietà odorifiche dei corpi sono molto scarse. Le qualità specificamente diverse degli odori sono numerosissime, a differenza di ciò che avviene per i sapori; riesce inoltre molto difficile riconoscere i componenti delle miscele. Si chiamano odorivettori le sostanze chimiche pure capaci di stimolare l'apparato olfattivo. Manca una classificazione razionale degli odori, dei quali si sono fatte nondimeno delle categorie, distinguendoli per esempio, dal punto di vista della protezione dell'individuo, in gradevoli o sgradevoli, a seconda che risvegliano o no reazioni istintive di difesa.

È necessario separare le sensazioni olfattive pure da quelle che spesso le accompagnano, dovute alla porzione non olfattoria della mucosa nasale innervata dai rami del nervo trigemino, sensazioni generali che hanno i caratteri delle tattili, termiche e dolorifiche. Molte sostanze volatili agiscono irritando questa parte della mucosa nasale come qualunque altra mucosa, pur destando nello stesso tempo impressioni odorifiche; così, per esempio, l'ammoniaca, l'acido acetico e alcuni olî essenziali.

Vedi anche
ammoniaca chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di ammoniaca ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di cristalli bianchi. L’ammoniaca del commercio è una soluzione acquosa (di solito al 30-35%), ... acido acetico Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, solidifica a 16,6 °C e prende il nome di acido acetico, acido glaciale, perché se tenuto al ... mercaptano In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale alcolico (gruppo -OH). Benché si tenda a classificare i mercaptano in alifatici, aromatici ed eterociclici, ... metilene Radicale bivalente, =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti; se nella molecola di un composto sono presenti più gruppi metilenici si hanno i di-, tri-, tetra- ecc. metilencomposti (così esametilendiammina ecc.). Con questo termine si indica anche il biradicale libero CH2, contenente ...
Tag
  • NERVO TRIGEMINO
  • OLÎ ESSENZIALI
  • ACIDO ACETICO
  • AMMONIACA
  • ETERE
Altri risultati per ODORE
  • odore
    Enciclopedia on line
    La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Chimica Generalità Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di correlare le strutture molecolari con le caratteristiche olfattive delle sostanze odorose. La difficoltà ...
  • odore
    Dizionario di Medicina (2010)
    La sensazione specifica rilevata dall’organo dell’olfatto (➔).
  • Odore
    Universo del Corpo (2000)
    Red. Stefano Allovio L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli odori, che alla pari di tutte le altre percezioni sensoriali sono soggetti a una classificazione di tipo culturale ...
Vocabolario
odóre
odore odóre s. m. [lat. odor -oris, affine a olere (v. olire), il cui tema compare anche come primo elemento in olfactus (v. olfatto)]. – 1. a. La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è...
odorare
odorare v. tr. e intr. [dal lat. odorari «sentir odore, fiutare l’odore»] (io odóro, ecc.). – 1. tr. a. Fiutare qualche cosa per sentirne l’odore: o. un fiore, un profumo; odora questo latte, mi sembra acido; con uso assol.: Un alber ......
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali