• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

odore

di Enrico Malato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

odore

Enrico Malato

Il sostantivo, nel senso di " buon odore ", " profumo ", è frequente nel Purgatorio, nel Paradiso e nel Convivio. Nel Fiore è usata la forma ‛ olore '. Spesso è specificata la natura e l'origine dell'o., che è di rose in Cv IV XXVII 4 e 7, o genericamente di fiori in alcune tra le più belle immagini poetiche del Purgatorio e del Paradiso: così nella valletta di Pg VII 80 (natura... / di soavità di mille odori / vi facea uno incognito e indistinto), o sulle rive del miro gurge, in Pd XXX 67 (poi, come inebrïate da li odori, / riprofondavan sé nel miro gurge); c'è invece o. di ‛ pomi ' nel sesto girone del Purgatorio (Pg XXIII 34 e 68).

Nel Paradiso il sostantivo è usato talvolta in senso figurato per esprimere la fragranza dell'atmosfera, della luce, degli stessi spiriti celesti: così gli spiriti che formano l'aquila che appare a D. nel cielo di Giove, paragonati prima a rubini, vengono apostrofati come perpetüi fiori / de l'etterna letizia, che pur uno / parer mi fate tutti vostri odori (Pd XIX 24); così nel giardino in cui è la candida rosa gli Apostoli sono indicati come li gigli / al cui odor si prese il buon cammino (XXIII 75): immagine, quest'ultima, ricavata dalla seconda epistola di Paolo ai Corinzi (2, 14-15): " Deo autem gratias, qui semper triumphat nos in Christo Iesu et odorem notitiae suae manifestat per nos in omni loco; quia Christi bonus odor sumus ". Un uso figurato è ancora in Pd XXX 126 Nel giallo de la rosa sempiterna, / che si digrada e dilata e redole / odor di lode al sol che sempre verna, dove il concetto mistico dell'immensità, del bagliore, della beatitudine di quella rosa, che esalta la grandezza di Dio, è completato e integrato dall'idea delle lodi di Dio che promanano da essa come un profumo inebriante.

Vedi anche OLORE.

Vocabolario
odóre
odore odóre s. m. [lat. odor -oris, affine a olere (v. olire), il cui tema compare anche come primo elemento in olfactus (v. olfatto)]. – 1. a. La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è...
odorare
odorare v. tr. e intr. [dal lat. odorari «sentir odore, fiutare l’odore»] (io odóro, ecc.). – 1. tr. a. Fiutare qualche cosa per sentirne l’odore: o. un fiore, un profumo; odora questo latte, mi sembra acido; con uso assol.: Un alber ......
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali