• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODONTOMA

di Bindo de Vecchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ODONTOMA (dal gr.ὀδούς "dente")

Bindo de Vecchi

Sotto questa denominazione generica dovrebbero a rigore comprendersi tutti i tumori, che si originano dai varî costituenti strutturali del dente: e cioè, tanto dalle parti dure (dentina, cemento e smalto), quanto dai tessuti molli di esso (polpa; per maggiori particolari sulla costituzione normale, v. dente). Quindi sotto tale titolo si dovrebbero comprendere anche i cosiddetti adamantinomi, i quali prendono origine, secondo i più, dall'organo dello smalto, secondo altri da resti epiteliali paradentarî (L.-C. Malassez), oppure anche dall'epitelio boccale (v. adamantinoma). In senso più stretto s'intende per odontoma una neoplasia a carattere benigno, che consta contemporaneamente di dentina, smalto e cemento in proporzione reciproca variabile, di regola però, in rapporto alla composizione quantitativa del dente normale, vi predomina la dentina. Si parla di dentino-odontomi o di comento-odontomi quando la neoformazione risulti costituita prevalentemente di dentina oppure di cemento. Gli odontomi compaiono specialmente nell'età giovanile, si sviluppano più spesso in rapporto con i denti molari, soprattutto del mascellare inferiore, e rimangono contenuti entro una capsula ossea. I gruppi cellulari embrionali dai quali si origina l'odontoma possono dare origine al tempo stesso a un dente; in tal caso la neoformazione rimane in stretto rapporto con la corona oppure con la radice del dente corrispondente (odontoma coronario rispettivamente radicolare).

Bibl.: L.-C. Malassez, in Arch. de physiol. norm. et pathol., V (1885); G. Perthes, in Münch. mediz. Wochenschr. (1905); A. Rywkind, in Virchow's Archiv (1930), p. 277.

Vedi anche
dente anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. ● Si chiama dente anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( dente dell’epistrofe). 1. Evoluzione morfologica dei denti I dente hanno origine ... tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ...
Tag
  • NEOPLASIA
  • EPITELIO
  • MALASSEZ
Altri risultati per ODONTOMA
  • odontoma
    Enciclopedia on line
    Qualsiasi tumore benigno originato dai vari costituenti strutturali del dente (dentina, cemento ecc.) in proporzioni variabili (per es. cemento-o., o. in cui predomina il cemento).
  • odontoma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tumore benigno originato dai vari costituenti strutturali del dente. In partic., tumore benigno che consta contemporaneamente di dentina, cemento e smalto in proporzione reciproca variabile. Cemento-o. e dentino-o.: odontomi in cui predomina rispettivamente il cemento o la dentina.
Vocabolario
dentino-odontòma
dentino-odontoma dentino-odontòma s. m. [comp. di dentina e odontoma] (pl. -i). – Tumore benigno costituito dai tre tessuti duri (dentina, smalto, cemento) del dente, con predominio della dentina.
ceménto-odontòma
cemento-odontoma ceménto-odontòma s. m. (pl. -i). – Tumore dentario benigno costituito dai tessuti duri del dente (smalto, dentina, cemento), in cui predomina il cemento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali