• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

odio

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

odio


È una delle passioni che la persona amata ha in comune con la persona amante (Cv IV I 2). Sempre nel senso proprio di " avversione " per qualche cosa, il termine ricorre ancora, contrapposto ad ‛ amore 'e accostato a ‛ odiare ' (v.), al § 3. Poco oltre (§ 4), D. afferma che la malizia de le cose... cagione è d'odio: l'espressione è riecheggiata in If XI 22, dove si allude però all' " avversione ", e quindi alla " condanna " da parte di Dio delle " operazioni, le quali seguono della malizia delle nostre menti, [che] son malvage e dispiacciono a Dio " (Boccaccio).

A un sentimento puramente umano si torna nelle altre occorrenze: l'odio... che ciascuno al possessore de la ricchezza porta può essere determinato da invidia o dal desiderio di prendere quella possessione (Cv IV XIII 13).

Di ben altra intensità, in quanto determinato soprattutto dall'amor paterno profondamente colpito, è l'o. che Ugolino mostra per sì bestial segno, ‛ mangiando ' il teschio e l'altre cose dell'arcivescovo Ruggieri (If XXXII 134 e 132). Più generico, invece, l'odio proprio, " verso sé stessi ", da cui son le cose tute (" sicure, immuni ", Sapegno), in quanto non può da la salute / amor del suo subietto volger viso (Pg XVII 108). La passione amorosa di Leandro è la causa per cui l'Ellesponto odio… sofferse da lui, per mareggiare intra Sesto e Abido (Pg XXVIII 73), dividendolo. così da Ero.

Nel sintagma ‛ avere in o. ', il sentimento è attribuito alle fiere selvagge che 'n odio hanno - e di conseguenza " sfuggono ", " evitano " - i luoghi còlti (If XIII 8).

Vocabolario
incitamento all’odio
incitamento all'odio incitamento all’odio loc. s.le m. Azione, espressione, comportamento, discorso di tipo razzista che incita alla violenza o all'odio nei confronti di individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne,...
odio online
odio online loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi pubblici noti, o intere fasce di popolazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali