• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODESCALCHI

di Armando LODOLINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ODESCALCHI

Armando LODOLINI

Nobile e antica famiglia italiana; l'origine è incertissima: leggendaria quella da un Odo Scalcus, che figura fra i dodici paladini leggendarî discesi in Italia con Carlomagno; malsicura quella da un Enrico Erba, fiero sostenitore di Federico Barbarossa e tra i vicarî di questi per la Lombardia; comunque la sua culla è in Como, al decurionato della quale città gli Odescalchi furono sempre iscritti. E forse è più certo dare per capostipite un Giorgio, vivente in Como nel 1290. La famiglia Erba continuò per secoli a esercitare alte cariche politiche nella vita milanese, finché gli Odescalchi-Erba assunsero un'importanza nazionale con l'elevazione di uno dei loro al pontificato (Innocenzo XI; v.). Romanizzata la famiglia, un nipote del papa, Livio Odescalchi (1652-1713), investito dallo zio del ducato di Ceri, si segnalò nell'assedio di Vienna (1683) e nella guerra contro i Turchi, meritandosi dall'imperatore Leopoldo I il titolo di principe dell'impero e l'investitura dei ducati di Sirmio in Ungheria e di Sava in Slavonia, cui andarono annessi i titoli di conte palatino e di altezza, trasmissibili agli eredi. Carlo II lo nominò grande di Spagna. È il capostipite del ramo ungherese della famiglia. Nel 1697 Livio pose, invano, la candidatura al trono di Polonia. Da Livio ha origine il possesso del feudo di Bracciano che egli acquistò dagli Orsini; donde il titolo di duca di Bracciano. Il titolo di Altezza Serenissima (Durchlaucht) venne agli Odescalchi nel 1714. Livio non ebbe figli e istituì suo erede il nipote Baldassarre Erba, ricongiungendo così stabilmente le due casate Odescalchi-Erba. Questo Baldassarre è il fondatore del palazzo romano a Ss. Apostoli, opera insigne d'architettura e celebre per un museo di medaglie. Un altro nipote di Livio, Benedetto Erba, cardinale, illustrò grandemente la diocesi di Milano (in sole elemosine erogò un milione di lire). E così via, in Italia e in Ungheria, gli Odescalchi, prelati, magnati, uomini di mondo, lasciarono larga e luminosa orma di sé. Nei tempi moderni basti ricordare: Baldassarre, duca di Ceri (1748-1810) fondatore dell'Accademia degli Occulti; Carlo (1786-1841), predicatore illustre, che rinunciò al cardinalato (1838) per farsi gesuita; l'archeologo esploratore Luigi che fu anche istruttore delle truppe del pascià d' Egitto e nel 1840 pubblicò una notevole opera su Menfi e i faraoni; Baldassarre Ladislao (1844-1900), figura di primo piano nella Roma del regno di Umberto I, patriota, gentiluomo audace (ebbe un famoso duello con Raffaele Sonzogno) e benefico; sportivo di fama europea, specialmente nell'ippica; fondatore della cittadina di Ladispoli, presso Civitavecchia. Fu deputato e senatore del regno.

Bibl.: L. Angelini Rota, Vita di Carlo O., Roma 1850; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa (nel vol. II per Baldassarre), Città di Castello 1904; A. Reumont, Gloria della Città di Roma, Berlino 1868.

Vedi anche
Bracciano Comune della prov. di Roma (142,5 km2 con 16.635 ab. nel 2007), situato a 280 m s.l.m. su un dosso trachitico che domina la sponda sud-occidentale del lago omonimo (➔ Bracciano, Lago di). Consta di un borgo medievale addossato alla poderosa mole del castello e di una parte moderna sviluppatasi verso ... Luigi Bióndi Bióndi, Luigi. - Erudito (Roma 1776 - ivi 1839); fu tra i fondatori del Giornale arcadico e presidente della Pontificia accademia di archeologia; archeologo, drammaturgo, poeta, celebrò indistintamente sovrani e uomini politici del suo tempo (dal Murat a Carlo Felice); classicista acceso, tradusse con ... Flavio Chigi Cardinale (Siena 1631 - Roma 1693). Nipote del papa Alessandro VII, cardinale (1657), Fu incaricato anche di missioni diplomatiche. Mecenate, fece ristrutturare dal Bernini il palazzo noto oggi come Odescalchi e costruire il monumento funebre allo zio in S. Pietro; fu tra i fondatori della biblioteca ... beato Innocènzo XI papa Innocènzo XI papa, beato. - Benedetto Odescalchi (Como 1611 - Roma 1689). Cardinale dal 1645, successe (1676) a Clemente X. Il suo pontificato fu caratterizzato dalla condanna del nepotismo e dagli sforzi di moralizzazione dei costumi ecclesiastici e laici. In campo dogmatico avversò il probabilismo ...
Tag
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • DECURIONATO
  • CARLOMAGNO
  • LADISPOLI
Altri risultati per ODESCALCHI
  • Odescalchi
    Enciclopedia on line
    Antica famiglia nobile italiana, sulla cui origine sono sorte molte leggende secondo le quali discenderebbe dal paladino carolingio Odo Scalcus, o da un vicario del Barbarossa, Enrico Erba. Comunque, la culla della famiglia fu in Como e probabile capostipite fu un Giorgio Erba, vivente nel 1290. L'elevazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali