• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oderisi da Gubbio

di Isa Barsali Belli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Oderisi da Gubbio

Isa Barsali Belli

" Magister Odericus quondam Guidonis de Gubbio " è ricordato in documenti bolognesi del 22 agosto 1268, 19 luglio 1269, 26 agosto 1269, 11 marzo 1271, spesso associato a Paolo di Iacopino Avvocato, anch'egli miniatore (F. Filippini-G. Zucchini, Miniatori, pp. 183-185). Da una notizia pubblicata dal Baldani (p. 389) risulta morto nel 1299. Trascorse la vita a Bologna, allontanandosene per un soggiorno a Roma dove, secondo il Vasari (I, p. 384), avrebbe lavorato nella libreria papale. D., che aveva certo conosciuto l'artista a Bologna circa nel 1287, lo pose (Pg XI 73-142) in deciso rilievo tra i miniatori italiani del Duecento: la qualità delle altre due coppie del confronto non lascia dubbi che, per D., O. e Franco fossero personaggi di primo piano. Pur tra i superbi, il peccato si giustifica col gran disio / de l'eccellenza, e O. è riscattato come l'onor d'Agobbio e l'onor di quell'arte / ch'alluminar chiamata è in Parisi. Per il rilievo che O. ha nel c. XI del Purgatorio, cfr. la voce SUPERBI.

A diverse conclusioni sullo stile e sulle opere miniate da attribuire a O. è pervenuto G. Fallani, il quale (cfr. Ricerche..., pp. 141-142) traccia un rapido excursus delle proposte di altri critici: " Il Venturi ritiene che la distanza tra la scuola di Oderisi e di Franco possa vedersi in alcuni codici legali e nell'Exultet dell'Archivio Capitolare di S. Pietro (n. 78 B), e nella Bibbia (Vaticano Lat. n. 20). Per il Toesca, Oderisi appartiene ad una fase più primitiva di Franco che si accostò alla maniera giottesca, ma non vi è ragione per attribuirgli le miniature di maniera francese o gotica. Il D'Ancona, seguito dal Salmi, vede in Oderisi un seguace dell'arte francese, e in Franco un seguace della corrente di Giotto. Roberto Longhi si sofferma sulla citata Bibbia detta di Corradino [Baltimora, Walters Art Gallery] per Oderisi, in rapporto al pittore della S. Chiara di Assisi... Il Castelfranco pone l'accento sui codici eugubini per Oderisi e sulla Bibbia di Gerona, molto simile nelle figure. Stefano Bottari propone per Oderisi la Bibbia di Gerona e la Bibbia di Parigi [Bibl. Nazionale, cod. 22] e per Franco la Bibbia Malatestiana di Cesena. Il Rotili... inclina alla tesi del Longhi per la Bibbia di Corradino "; e, conclude che la zona O. è contrassegnata dai codici eugubini (si tratta di sei corali miniati dell'Archivio di Stato di Gubbio, Fondo S. Pietro) dalla Bibbia (Vaticano lat. n. 20) e, forse, dalla Bibbia di Gerona. Nella Bibbia latina n. 51, opera bolognese del sec. XIII illustrata in The Chester Beatty Western Manuscripts, part. II; Catalogue of Thirty-Eight Manuscripts of the 8th to the 17th century, Londra 1969, si trovano, nella parte seconda, le sigle e le iniziali miniate di Oderisi.

Circa il valore pittorico dell'arte di O., il Bottari richiamò l'attenzione sul peculiare significato che nel testo dantesco assumono le parole ' ridere ' e ‛ pennelleggiare '. " Il ridere in Dante è qualità interna della luce, splendore luminoso dei colori... significa che il colore di Oderisi, per quanto vivo o ravvivato, era ancora legato ai modi della tradizione, e anche della tradizione bizantina, mentre le miniature di Franco risplendevano per la magia degli ori, per il prestigio felice e aperto dei colori " (p. 56). Così l'affermazione che Franco pennelleggia sottintende che O. non pennelleggiava: era quindi più legato alla tradizione disegnativa, in confronto a un Franco che era più libero dal disegno. Vedi anche le voci CIMABUE; FRANCO BOLOGNESE; GIOTTO.

A illustrazione della voce si riproducono una pagina del codice E I 8 della Bibl. Nazionale di Torino, di maniera gotica o francese; e una della Bibbia (Vaticano lat. 20), tipica della " zona Oderisi " indicata dal Fallani.

Bibl. - A. Ricci, Le belle arti nella città di Gubbio, Bologna 1831; G. Vasari, Le Vite, a c. di G. Milanesi, I, Firenze 1878, 384-385; R. Baldani, La pittura a Bologna nel secolo XIV, Bologna 1908, 377, 389-390, 393, 396, 425, 427, 455; P. D'Ancona, L'arte di O. da G., in " Dedalo " II (1921) 89-100; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, 223; P. D'Ancona, La miniature italienne du Xe au XVIe siècle, Parigi 1925, 15, 17, 18, 29, 30; P. Toesca, Il Medioevo, Torino 1927, 1091 s., n. 51; G. Castelfranco, I codici miniati di S. Domenico di Gubbio, in " Boll. d'Arte " s. 2, VIII (1929) 529-555; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1931-36, V 1004-1014; F. Filippini, Per la storia dell'antica pittura bolognese, in " Il Comune di Bologna " XVIII (1931) 3-17; ID., O. da G., ibid. XX (1933) 31-40; P. D'Ancona, La D.C. e le arti figurative, in " Emporium " LXXXII (1934) 137-145; F. Filippini-G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, Firenze 1947, 183 ss.; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956, 7, 17; R. Longhi, Apertura sui trecentisti umbri, in " Paragone " 191 (1966) 3 ss.; ID., Postilla all'apertura sugli umbri, ibid. 195 (1966) 3-17; S. Bottari, La cultura di O. da G. e di Franco Bolognese, in D. e Bologna nei tempi di D., Bologna 1967, 53-59; M. Rotili, La miniatura, gotica in Italia, I, Napoli 1968, 63 ss.; G. Fallani, D. e la cultura figurativa medievale, Bergamo 1971; ID., Ricerca sui protagonisti della miniatura dugentesca. O. da Gubbio e Franco Bolognese, in " Studi d. " XLVIII (1971) 137-151.

Vedi anche
Guido Cavalcanti Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso in matrimonio nel 1267 a Beatrice, figlia di Farinata degli Uberti, per la pacificazione delle ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Provenzano Salvani Ghibellino senese (m. Colle 1269); di grande autorità presso tutti i ghibellini toscani, raggiunse l'apice della potenza al tempo della battaglia di Montaperti (1260), dopo la quale, al convegno di Empoli, propose il disegno di radere al suolo Firenze. Nel 1261 fu podestà di Montepulciano. Nella battaglia ... Franco Bolognese Miniatore (sec. 14º), attivo forse a Bologna, ricordato da Dante (Purg. XI, 79 ss.). Non si hanno notizie della sua vita e della sua opera.
Tag
  • FRANCO BOLOGNESE
  • STEFANO BOTTARI
  • ROBERTO LONGHI
  • OPERE MINIATE
  • PURGATORIO
Altri risultati per Oderisi da Gubbio
  • Oderisi da Gubbio
    Enciclopedia on line
    Miniatore (m. prima del 1299); alcuni documenti lo ricordano a Bologna nel 1268, nel 1269, nel 1271; si può supporre sia stato allora uno dei principali illustratori dei manoscritti prodotti per lo Studio bolognese, e gli è stata attribuita (R. Longhi) la cosiddetta Bibbia di Corradino (Baltimora, Walters ...
  • ODERISI da Gubbio
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    S. Maddalo Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne la personalità artistica e, in qualche misura, il catalogo.La questione storiografica relativa a O. ha origine ...
  • ODERISI da Gubbio
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Pietro Toesca Miniatore. Documenti lo ricordano a Bologna nel 1268, nel 1269, nel 1271 e si può supporre sia stato allora uno dei principali illustratori dei manoscritti che si moltiplicavano per lo Studio bolognese; ma nulla finora ne attesta sicuramente l'arte che Dante (Purg., XI, 79 e segg.) afferma ...
Vocabolario
gubbia
gubbia gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali