• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODER

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ODER (slavo: Odra; A. T., 53-54-55)

Arrigo Lorenzi

Fiume lungo 860 km., che nasce a 627 m. sul mare, da una palude del Linselberg nelle alture dell'Oder (Odergebirge) in Moravia, e sbocca, nel Haff di Stettino, dopo aver emunto 118.611 kmq., che per il 75,9% appartengono al Bassopiano Germanico. Dallo spartiacque di valle della Porta Moravica (fra i Sudeti e i Beschidi) riceve la Luha, mentre la Bečva, in direzione opposta, affluisce alla Morava (Danubio). Il bacino idrografico dell'Oder ha una struttura molto più semplice di quelli del Danubio, dell'Elba e del Reno: infatti esso non supera barriere montuose e, dopo un breve corso montano diretto a NE., presso Oderberg volge a N., direzione che diviene poi prevalentemente di NO., e benché ancora fiancheggiato da modeste alture, dopo il restringimento del Sankt Annaberg entra senz'altro nell'aperta pianura, nel cosiddetto "Golfo Slesiano".

Gli aspetti del fiume e del territorio circostante presentano una certa rassomiglianza col Reno; soprattutto è notevole il fatto che gli affluenti, a causa degli abbondanti depositi laterali del fiume principale, devono volgersi nella direzione di questo e accompagnarlo per un tratto più o meno lungo prima di mettervi foce; nelle piene facilmente avviene che il fiume principale e gli affluenti che gli scorrono paralleli formino un'unica corrente e producano inondazioni rovinose. Per il tributo di molti corsi d'acqua abbondanti, tra i quali il più notevole è la Neisse di Glatz, l'Oder si fa ben presto largo: 176 m. a Breslavia (v.). Sulle rive, prati, campi e boschi. A valle di Breslavia intaglia i ripiani sabbiosi "meridionali" dividendo i Katzengebirge, sulla sinistra, dai ripiani di Glogau (Dalkauer Berg) sulla destra ed entra nella sezione del corso che in parte segue i grandi solchi d'ablazione glaciale. Questi sulla direzione e i caratteri dell'alveo esercitarono un influsso decisivo. In questa sezione il fiume riceve a sinistra il Bober (Bobrava) ingrossato dalla Queis (Kvidza) e la Neisse di Görlitz. Oltre al Bartsch e all'Obra, che scorrono anche in solchi di ablazione glaciale, fra gli affluenti di destra il più importante è la Warthe (con la Netze). A valle di questa confluenza, il fiume principale, diramandosi, formava una palude, l'Oderbruch, estesa in lunghezza per 56 km. da Küstrin sino a Oderberg. Fu prosciugata da Federico II (1746-1753), dando all'Oder, che vi aveva più volte cambiato corso, un alveo artificiale più corto e più profondo e conquistando all'agricoltura 67.000 ettari. Poi il fiume piega ad angolo retto verso NNE. ed entra nell'ampio solco scavato attraverso il Ripiano Baltico. Per ultimo il fiume si divide in parecchi rami, dei quali l'occidentale passa per Stettino; questi rami finiscono tutti in una specie di largo canale simile a un lago (Papenwasser). A un restringimento segue il Haff, diviso dal mare per mezzo di due isole: tre emissarî (Peene, Swine e Dievenow) scaricano in mare le acque dell'Oder.

Come via navigabile, l'Oder non ha l'importanza del Reno: il tronco superiore non può essere percorso da grossi natanti.

Bibl.: H. Berghaus, Handbuch der Mark Brandenburg, Brandeburgo 1854, III; R. Leonhard, Der Stromlauf der mittleren Oder (dissertazione), Breslavia 1893; A. Penck, Der Oderstrom, in Geogr. Zeitschr., V, pp. 19, 84; Stromgebiete des deutschen Reichs: Oderstrom, voll. 3, Berlino 1896; F. Wahnschaffe, Die Oberflächengestaltung des Norddeutschen Flachlandes, in Forschungen zur deutschen Landes- und Volkskunde, Stoccarda 1909.

Vedi anche
Neisse Nome tedesco di due affluenti dell’Oder. Il Glatzer Neisse (pol. Nysa Kłodzka), così chiamato perché bagna la città di Glatz, nasce nella sezione orientale della catena sudetica e attraversa l’Alta Slesia; è lungo 195 km. Il Lausitzer Neisse (o Görlitzer Neisse; pol. Nysa Łużycka), così chiamato perché ... Warta (ted. Warthe) Fiume della Polonia (808 km; bacino di 54.600 km2), il maggiore affluente dell’Oder, unito dal suo tributario principale, il Noteć, alla Vistola attraverso il canale di Bydgoszcz. Nasce nella Piccola Polonia, presso Zawiercie; nel suo corso medio attraversa la Grande Polonia e può essere ... Elba (ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, dove prende la direzione NO che conserva fino alla foce. Ingrossate le sue acque con la Moldava, ... Stettino (polacco Szczecin) Città della Polonia (406.427 ab. nel 2009), nella Pomerania, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale (22.892 km2 con 1.693.284 ab.). È a 70 km circa dal mare aperto, presso la riva sinistra dell’Oder. Sorta su una terrazza alta una quindicina di metri, in parte ricoperta ...
Tag
  • BACINO IDROGRAFICO
  • BRANDEBURGO
  • AGRICOLTURA
  • FEDERICO II
  • BRESLAVIA
Altri risultati per ODER
  • Oder
    Enciclopedia on line
    (ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia (Polonia), da Fürstenberg fin quasi alla foce segna il confine tedesco-polacco. Il corso del fiume ...
  • ODER
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 173) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Fino al 1940 il bacino dell'Oder (polacco Odra) apparteneva per la massima parte alla Germania (le sorgenti si trovavano però in Cecoslovacchia e in territorio polacco scorreva la Wartha, suo affluente di destra). Ora l'Oder fa da confine tra la Germania ...
Vocabolario
luṡaziano
lusaziano luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a est. In paletnologia, cultura l., cultura...
pomerano
pomerano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali