• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODENATO

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ODENATO (Septimius Odaenathus; 'Οδαίναϑος, 'Οδέναϑος, 'Ωδέναϑος: la forma originaria araba è Udhainat)

Gastone M. Bersanetti

Apparteneva a famiglia d'origine araba, già illustre e potente a Palmira; un suo omonimo, verosimilmente il nonno, era senatore romano. O., che su un'iscrizione del 258 d. C. è qualificato consularis e "nostro signore", dovette godere il favore di Valeriano e avere conquistato già sotto di lui una posizione di predominio a Palmira. Caduto Valeriano in potere dei Persiani (260), O. sorprese e sconfisse completamente presso l'Eufrate Sapore I, che ritornava in patria. Per la vittoria si fregiò del titolo di re dei re. Anche per incarico di Gallieno contribuì ad abbattere l'usurpazione dei Macriani, togliendo di mezzo Ballista e Quieto (261). Grandissima divenne quindi la sua potenza, ma egli rispettò sempre lealmente l'autorità di Gallieno, che lo fece suo rappresentante in Oriente, conferendogli i titoli di Dux e Corrector totius Orientis, col compito principale di difendere la frontiera dell'Eufrate, e da parte sua lo considerò un subordinato, ponendogli anche forse accanto quel Settimo Vorode, che proprio nel periodo dell'apogeo di O. occupò in Palmira alte cariche civili e militari. Nel 262, probabilmente, O. iniziò le sue campagne vittoriose contro i Persiani: riconquistò la Mesopotamia, rendendo forse di nuovo dipendente dai Romani anche l'Armenia, e si spinse, pare per due volte, fino a Ctesifonte. Gallieno lo premiò col titolo di imperator (264). O. era impegnato a combattere i Goti quando fu ucciso, a Emesa, insieme con il figlio di primo letto Erode, da un congiunto (Meonio?), istigato probabilmente dalla sua seconda moglie Zenobia (266 o 267 d. C.).

Bibl.: A. von Sallet, Die Fürsten von Palmyra, Berlino 1866; W. H. Waddington, Inscriptions grecques et latines de la Syrie, Parigi 1870, VIII, n. 2600 (pp. 599-600), n. 2602 (pp. 600-602); M. De Vogüé, Syrie central, Inscriptions sémitiques, parigi 1868-77, n. 23 (p. 25), n. 28 (p. 28) e pp. 29-31; H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 1883; P. de Rohden e H. Dessau, Prosopographia Imperii Romani, III, n. 339, pp. 210-12; L. Homo, in Revue Hist., CXIII (1913), pp. 232, 235-245; J. G. Février, Essai sur l'hist. polit. et écon. de Palmyre, Parigi 1931; J.-B. Chabot, Choix 'inscriptions de Palmyre, Parigi 1922, pp. 16-17, 51-56; J. Cantineau, Inventaire des inscr. de Palmyre, Beirut 1930, fasc. 3°, n. 17 (pp. 23-24), n. 19 (pp. 25-26); id., in Syria, XII (1931), p. 138; M. Rostovtzeff, Città carovaniere, Bari 1934, pp. 34-35, 115, 117-19; Fluss, Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, coll. 2331-32; VIII, coll. 648-49, 920; XIV, col. 253; II A, coll. 1574-1575; A. Schenk von Stauffenberg, Die röm. Kaisergesch. bei Malalas, Stoccarda 1931, pp. 374-378.

Vedi anche
Vaballato (arabo Wahb-Allāt "Dono di Allāt", lat. Vaballathus). - Figlio (sec. 3º d. C.) di Odenato di Palmira e di Zenobia, la quale alla morte del marito (266-67) tenne il potere in suo nome. Nel 270 l'imperatore Aureliano riconobbe a Vaballato gli stessi titoli che aveva avuto suo padre. Poco dopo Vaballato ... Zenòbia Zenòbia ‹Ʒ-› (lat. Septimia Zenobia, gr. Ζηνοβία). - Regina di Palmira (sec. 3º d. C.), seconda moglie di Odenato, alla morte del marito (266-67) tenne il potere in nome del figlio Vaballato, seguendo una politica ostile all'Impero romano e favorevole ai Persiani. Estese il suo dominio prima sulla Siria ... Gallièno Gallièno (lat. P. Licinius Egnatius Gallienus). - Imperatore romano (218 circa - 268 d. C.), figlio dell'imperatore Valeriano, regnò insieme col padre dal 253 al 260, esplicando un'attività esclusivamente militare. Liberò la Gallia dall'invasione degli Alamanni e forse anche da quella dei Franchi; batté ... Aureliano (lat. L. Domitius Aurelianus). - Imperatore romano (214 o 215 - 275 d.C.). Proclamato imperatore, Aureliano si dedicò con ammirevole energia e capacità a restituire ordine e sicurezza alla compagine imperiale, sconfiggendo barbari, ribelli ed usurpatori. Inoltre, restaurò l'amministrazione statale, imbrigliò ...
Tag
  • PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI
  • MESOPOTAMIA
  • CTESIFONTE
  • STOCCARDA
  • VALERIANO
Altri risultati per ODENATO
  • Odenato, Settimio
    Dizionario di Storia (2010)
    Signore di Palmira (m. Emesa 266 o 267). Di origine araba, dopo la cattura di Valeriano da parte di Shahpur I sconfisse (260) presso l’Eufrate il re persiano assumendo il titolo di «re dei re». Gallieno lo fece suo rappresentante (dux e corrector totius Orientis) col compito di difendere la frontiera ...
  • Odenato
    Enciclopedia on line
    Signore di Palmira (m. Emesa 266 o 267 d. C.), di origine araba. Dopo la cattura di Valeriano da parte di Sapore I, sconfisse (260) presso l'Eufrate il re persiano assumendo il titolo di "re dei re". Gallieno lo fece suo rappresentante (dux e corrector totius Orientis) col compito di difendere la frontiera ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali