• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODDONE I conte di Parigi

di Giuseppe Martini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ODDONE I (Eudes) conte di Parigi

Giuseppe Martini

Figlio di Roberto il Forte, s'acquistò fama e prestigio nella difesa di Parigi assediata dai Normanni (886). Dopo la deposizione di Carlo il Grosso e il definitivo smembramento dell'impero carolingio, egli fu prescelto dai signori come re dei Franchi occidentali, e fu incoronato a Saint-Corneille di Compiègne il 29 febbraio 888. Tale avvenimento portò alla formazione d'un partito, per così dire, legittimista, sostenitore di Carlo, figlio di Ludovico II il Balbo; partito che divenne sempre più forte, specialmente quando, malgrado l'effimero successo riportato a Montfaucon in Argonne, O. non riuscì più a contenere l'invasione normanna. Si recò allora in Germania, dove ottenne il riconoscimento e l'appoggio del re carolingio Arnolfo, prestandogli in cambio il giuramento di fedeltà; tuttavia non riuscì a legittimare la sua posizione agli occhi dei fautori di Carlo, il quale venne incoronato re a Reims il 28 gennaio 893. La situazione divenne più grave quando Arnolfo abbandonò il partito d'O. per passare a quello di Carlo (894): ne seguì una lunga guerra tra i due rivali, finché O. si decise a fare delle concessioni a Carlo, e a dividere con lui parte del regno (897). Il 1° gennaio dell'anno seguente O. moriva a La Fère-sur-Oise.

Bibl.: É. Favre, Eudes, comte de Paris et roi de France, Parigi 1893; E. Lavisse, Histoire de France, II, i, Parigi 1911.

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... conte di Autun Riccardo il Giustiziere duca di Borgogna Figlio (m. 921) di Teodorico, conte di Autun, gli successe nel ducato di Borgogna (877 circa) col favore dell'imperatore Carlo il Calvo, suo cognato. In appoggio ai re Ludovico III e Carlomanno lottò contro il proprio fratello Bosone, re di Provenza, cui tolse Vienne nell'882 e di cui fece prigioniera ... Enrico IV re di Francia Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli ugonotti. Rafforzò il potere regio e intraprese il riordinamento amministrativo e finanziario dello ... Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania. - Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di Ottone I il Grande imperatore e re di Germania costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo dei ...
Tag
  • RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI
  • ROBERTO IL FORTE
  • CARLO IL GROSSO
  • LUDOVICO II
  • COMPIÈGNE
Altri risultati per ODDONE I conte di Parigi
  • Oddone I Conte di Parigi e re di Francia
    Dizionario di Storia (2010)
    Oddone I Conte di Parigi e re di Francia (m. La Fère, Aisne, 898). Figlio  di Roberto il Forte; succeduto al padre nella contea di Parigi, conte di Blois e di Orléans, era il più potente feudatario della Francia occidentale quando, nell’886, acquistò larga fama per la difesa di Parigi contro i normanni. ...
  • Oddóne I conte di Parigi re di Francia
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. La Fère, Aisne, 898) di Roberto il Forte; succeduto al padre nella contea di Parigi, conte di Blois e di Orléans, era il più potente feudatario della Francia occidentale quando, nell'886, s'acquistò larga fama per la difesa di Parigi contro i Normanni. Fu perciò, dopo la deposizione di Carlo ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali