• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANNONI, Octave

di Maria Rosaria Visco - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MANNONI, Octave

Maria Rosaria Visco

Psicoanalista francese, nato da genitori di origine corsa a La Motte-Beuvron en Sologne (Loir-et-Cher) il 29 agosto 1899, morto a Parigi il 30 luglio 1989. Conclusi gli studi di filosofia a Strasburgo, dal 1925 al 1945 visse in Madagascar, dove insegnò al liceo Gallieni di Tananarive e diresse poi il Servizio generale dell'informazione; studiò la flora e la fauna dell'isola e si dedicò alla poesia (scrivendo, tra l'altro, il poema Andrianampoinimerina) e all'etnografia; nel 1945, stanco di quello che definiva un "bric à brac etnographique", passò alla psicologia, scrivendo Psychologie de la colonisation, pubblicato nel 1950 e ripresentato nel 1984 col titolo shakespeariano di Prospero et Caliban, in cui sostenne la tesi che "il negro è la paura che il bianco ha di se stesso". A questa svolta teorica corrispose nel 1947 l'inizio di un'analisi con J. Lacan e l'attività clinica in un servizio dell'ospedale psichiatrico di Evreux insieme con il lavoro di analista al Bureau d'Aide Psychologique Universitaire (BAPU). Si dedicò poi alla professione libera come analista associato nella Società psicoanalitica di Parigi. Nelle complesse polemiche sorte all'interno della Société Française de Psychanalyse si schierò sempre con Lacan, difendendolo di fronte alla commissione d'indagine inviata dall'IPA (International Psychoanalytical Association), e lo seguì nelle due scissioni del 1953 e del 1963; divenne quindi analista dell'Ecole Freudienne. Fondò nel 1982, con la moglie Maud e con P. Guyomard, il Centre de Formation et de Recherche Psychanalytique (CFRP), che costituisce, in rivalità con l'Ecole Freudienne de Paris, la seconda grande componente del lacanismo degli anni Ottanta.

Rimasto sempre su posizioni defilate rispetto alle istituzioni, fino ad aderire negli anni Settanta all'antipsichiatria, M. ha mantenuto un atteggiamento di reale indipendenza nei confronti di Lacan, pur nella filiazione teorica ribadita fino alla morte, portando avanti un proprio, originale discorso. Pensatore asistematico, ha scritto articoli su riviste, riuniti in volume con voluta casualità: egli stesso ha paragonato i suoi libri a un arcipelago le cui isole si incontrano soltanto sotto il mare.

Il ritorno a Freud, di stampo lacaniano, è una delle costanti dei suoi scritti, che affrontano la teoria e la tecnica della cura e la teoria del funzionamento psichico. Il suo volume su Freud (1969; trad. it., 1970), opera che lo ha reso noto in Italia, non è solo una biografia ma segna una tappa nella storia della psicoanalisi perché, nei rapporti con i predecessori, evidenzia la novità di Freud, fondata sull'autoanalisi e sulla scoperta del transfert attraverso la corrispondenza con W. Fliess. In Clefs pour l'imaginaire, ou L'autre scène (1961), M. ribadisce l'originalità della psicoanalisi, ai cui esordi bisogna tornare per cogliere finalmente tutta la "ricchezza sconvolgente e inquietante degli inizi". Da notare, in quest'opera, il saggio d'esordio Je sais bien mais quand même, concentrato sulla nevrosi ossessiva e definito da A. Green un "piccolo gioiello della letteratura psicoanalitica".

M. si è occupato anche di letteratura, scrivendo saggi sul teatro e su Mallarmé (in Clefs pour l'imaginaire, cit.). Un'opera molto particolare è Fictions freudiennes (1978), un pastiche sotto forma di romanzo epistolare in cui M. ironizza sulla tecnica analitica e approda a una scrittura creativa.

Bibl.: Hommage à Octave Mannoni: témoignages de R. Tostain, L. Israel, M. Safouan, N. Le Guérinel, A. Green, F. Roustag, in Esquisses psychanalytiques, 1990 (con bibliografia completa degli scritti di Mannoni, a cura di J. Lagarrigue).

Vedi anche
Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... Lacan, Jacques Lacan ‹lakã´›, Jacques. - Psicanalista francese (Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique de Paris (SPP), si dedicò al lavoro psichiatrico nell'istituzione ospedaliera. Frequentò ... Jung, Carl Gustav Jung ‹i̯ùṅ›, Carl Gustav. - Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli studî di psichiatria sotto la guida di E. Bleuler. Nel 1902 compì un semestre ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ...
Tag
  • NEVROSI OSSESSIVA
  • PSICOANALISI
  • MADAGASCAR
  • STRASBURGO
  • ARCIPELAGO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali