• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHANUTE, Octave

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHANUTE, Octave


Ingegnere, pioniere dell'aeronautica nato a Parigi il 18 febbraio 1832, morto a Chicago il 23 novembre 1910. Fu dapprima impiegato delle ferrovie, e dal 1863 al 1867 ingegnere capo della Chicago and Alton Railroad. Diresse nel 1868-1869 la costruzione del primo ponte sul fiume Missouri, a Kansas City, e si dedicò più tardi all'attività di consulente, specie per la tecnica dei ponti ferroviarî. Ma la sua fama è dovuta soprattutto alle esperienze aeronautiche, iniziate con lo studio dei tentativi dei Lilienthal e proseguite dal 1896 al 1898 con una serie di riusciti voli a vela. Dopo aver costruito un pentaplano, e poi un triplano, ideò un biplano leggiero e resistente, che costituì un perfezionamento importantissimo su tutti gli apparecchi precedenti, e servì di modello a quello dei fratelli Wright, che vi aggiunsero lo svergolamento (gauchissement). Lo Ch. ebbe notizia dei tentativi dei Wright e li incoraggiò moralmente e finanziariamente.

Lasciò varî scritti di aerotecnica e aerodinamica, tra cui Aerial Navigation (1891), Progress in Flying Machines (1894), Gliding Experimmts (in Journ. of the West. Soc. of Engineers, ottobre 1897) e Recent Progress in Aviation (ibid., aprile 1910). In suo onore fu chiamata Chanute una città del Kansas.

Vedi anche
Cayley, sir George Pioniere dell'aviazione (Brompton Hall, York, 1773 - ivi 1857). Si occupò di palloni dirigibili e nel 1809 progettò un velivolo col quale furono eseguiti voli librati; concepì anche l'idea del biplano e del triplano come mezzi atti a dare maggiore rigidezza e robustezza alla struttura; si interessò di ... Bell, Alexander Graham Fisiologo e studioso di tecnica telefonica (Edimburgo 1847 - Baddeck, Nuova Scozia, 1922), naturalizzato statunitense nel 1874. Nel 1872 era a Boston come prof. di fisiologia degli organi vocali. Il 6 febbr. 1876 presentò una domanda di brevetto per il telefono. Benché l'invenzione di questo non spetti ... aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco G. Pasch, ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del sec. ... biplano Velivolo con cellula dotata di due ali fisse generalmente sovrapposte. L'avvento di tecnologie che hanno permesso la costruzione di velivoli sufficientemente rigidi con ala a sbalzo ha fatto sì che, dal 1940 circa, il b. sia stato quasi del tutto abbandonato a vantaggio del monoplano, che ha una maggiore ...
Tag
  • MISSOURI
  • TRIPLANO
  • BIPLANO
  • CHICAGO
  • KANSAS
Altri risultati per CHANUTE, Octave
  • Chanute, Octave
    Enciclopedia on line
    Ingegnere americano di origine francese (Parigi 1832 - Chicago 1910); specialista in ponti ferroviarî, la sua fama è principalmente dovuta ai suoi studî di aeronautica. Si dedicò alla costruzione e sperimentazione di veleggiatori monoplani e biplani; un suo biplano, provvisto di timoni di direzione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali