OCTASTILO (gr. ὀκτάστυλος, lat. octastylos, "a otto colonne")
Si dà questo appellativo agli edifici, e più particolarmente ai templi, che hanno sulla fronte otto colonne. Secondo Vitruvio (III, 2), i templi octastili erano dipteri o pseudodipteri, e avevano sui fianchi quindici colonne. In realtà nei monumenti conosciuti tale numero spesso varia; inoltre si hanno templi octastili anche di altro tipo, p. es. il Partenone, periptero.