• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OCT

di Grazia Pertile - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

OCT (sigla dell’ingl. Optical Coherence Tomography)

Grazia Pertile

Tecnica di imaging (tomografia a coerenza ottica), non invasiva, che fornisce immagini ad alta risoluzione di sezioni della retina, permettendo diagnosi, stadiazione e follow-up di numerose affezioni retiniche. Ogni sezione ottica viene ottenuta in pochi secondi, senza contatto diretto con le strutture oculari esaminate. L’esame non richiede la somministrazione di mezzo di contrasto né di colorante. Il potere di risoluzione dell’OCT di nuova generazione è di circa 7÷10 μm, superiore a quello di altre tecniche di diagnostica per immagini, come l’ecografia B-scan e l’oftalmoscopia a scansione laser, che forniscono rispettivamente immagini con una risoluzione di 150 e 300 μm.

Principio di funzionamento

Lo strumento è basato su una tecnica di misurazione ottica chiamata interferometria a bassa coerenza, che sfrutta la diversa riflessione di onde luminose da parte delle strutture oculari esaminate. Un fascio luminoso di lunghezza d’onda prossima all’infrarosso (820 nm), generato da un diodo superluminescente, viene proiettato sulla superficie retinica; le immagini tomografiche scaturiscono dal confronto tra i tempi di propagazione dell’eco della luce riflessa dalla retina con quelli relativi allo stesso fascio di luce riflesso da uno specchio di riferimento posto a distanza nota. La forza del segnale riflesso da un tessuto dipende dalla sua reflessibilità e dall’entità di assorbimento del raggio luminoso.

Indicazioni

Le immagini ottenute con l’OCT permettono uno studio delle caratteristiche retiniche sia di tipo quantitativo, mediante la misurazione dello spessore retinico, che può essere rappresentato in mappe altimetriche o volumetriche, che di tipo qualitativo, consentendo la valutazione della morfologia e il grado di reflessibilità degli strati retinici. La contemporanea osservazione della retina durante l’esecuzione dell’esame consente di poter dirigere la scansione direttamente verso la zona di interesse. Attualmente l’OCT è considerato un esame strumentale complementare alla fluorangiografia (➔) e alla fotografia del fondo oculare per lo studio delle patologie retiniche, ma si sta sempre più sostituendo ad essi nella diagnosi e nel follow-up di alcune affezioni, come le alterazioni dell’interfaccia vitreo-retinica, i fori maculari, gli edemi maculari.

Vedi anche
retina Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. 1. Anatomia 1.1 Anatomia umana. Nella retina si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione coroidea della retina o parte ottica della retina o solo retina), una media (porzione ... imaging Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’imaging comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata (TC), l’ecografia, la risonanza magnetica nucleare (RMN), le procedure terapeutico-radiologiche ... edema Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli edema sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di edema hanno particolare importanza: a) l’aumento della pressione idraulica nell’interno dei capillari: patogenesi meccanica ... diagnosi botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla diagnosi devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle diagnosi, si utilizza ...
Tag
  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
  • MEZZO DI CONTRASTO
  • FLUORANGIOGRAFIA
  • LUNGHEZZA D’ONDA
  • INTERFEROMETRIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali