• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OCHRIDA

di Umberto TOSCHI - Angelo PERNICE - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OCHRIDA (Ohrid, antica Λύχνιδος, nell'età bizantina Achrida; A. T., 76 bis)

Umberto TOSCHI
Angelo PERNICE

Città capoluogo di circondario nel Banato del Vardar (Iugoslavia). È situata presso l'estremo angolo SO. del territorio iugoslavo, sulla sponda nord-orientale del lago, cui dà nome, ed oltre il quale si stende territorio albanese. Il paesaggio è montano e l'agglomerato stesso si adagia su due colli e sui loro declivî al lago, con altitudine media di circa 750 m. s. m., mentre il livello del lago è a 695 m. s. m. Ha vie strette, tortuose, qua e là ingombre di rovine, e chiese antiche di grande interesse artistico.

Il paese intorno e la città stessa costituiscono un ambiente molto pittoresco, ma travagliato dalla malaria; tuttavia il centro vanta antiche tradizioni intellettuali e politiche, una modesta importanza economica e attrattive turistiche notevoli. Toccata in antico dalla grande direttrice romana della via Egnatia, è oggi capolinea della ferrovia da Skoplje per Kičevo e unita da servizio automobilistico a Bitolj. È centro principale della pesca lacuale (trota). In vicinanza si trovano giacimenti di rame e piombo argentifero. Grande ne è pure l'importanza strategica: è quindi fortemente presidiata e base di una flottiglia. La popolazione è di 9950 ab., in maggioranza Albanesi musulmani, il rimanente Macedoni bulgari, Serbi, Greci, Turchi e Aromuni.

Storia. - È l'antica Λύχνιδος, pare però che il suo nome primitivo fosse Sassaripa e che le sue origini debbano riferirsi a un castello o fortezza dei Dossareti o Sesareti. Sin da quando nel sec. IV a. C. fu occupata da Filippo II seguì le sorti della Macedonia. Fu sotto Roma, e a partire dalla morte di Teodosio il Grande (395 d. C.) sotto i Bizantini. Soffrì le incursioni e i dominî dei Goti, degli Unni, degli Avari. Colonizzata a partire dal sec. VI da genti slave, fu nel sec. IX conquistata dai Bulgari e sotto lo zar Samuele divenne capitale del loro impero e sede del patriarcato bulgaro (916). Riconquistata nel 1018 dai Bizantini, fu nel 1082 occupata, insieme con parte della Macedonia, dai Normanni che però non vi si poterono mantenere. Dopo la quarta crociata fece parte del despotato d'Epiro sotto Teodoro Angelo. Nel 1246 fu ceduta all'imperatore di Nicea, Giovanni III Vatatze e quindi, restaurato il dominio bizantino in Costantinopoli, rientrò nei confini dell'impero d'Oriente. Agl'inizî del sec. XIV fu conquistata dai Serbi e verso la fine dello stesso secolo dai Turchi che ne mantennero il possesso fino alla prima guerra balcanica (1912). Nella successiva divisione della Macedonia passò sotto il dominio dei Serbi.

Vedi anche
Macedonia Macedonia (gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e l’omonima Repubblica indipendente. Comprende a N il bacino del Vardar (Axiós), si estende a E ... Albania Albania Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con la regione formalmente serba del Kosovo e la Repubblica (ex iugoslava) di Macedonia, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. 1. Caratteri fisici Il ... Repubblica di Macedonia Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che coincide con l’alto bacino del Vardar (Axiós), è prevalentemente montuoso, formato da rilievi che a O si riallacciano alle catene dinariche ... Epiro (gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi generalmente calcarei e con fenomeni carsici sviluppati. La costa è uniforme e a N del Golfo di ...
Tag
  • GIOVANNI III VATATZE
  • IMPERATORE DI NICEA
  • IMPERO D'ORIENTE
  • COSTANTINOPOLI
  • VIA EGNATIA
Altri risultati per OCHRIDA
  • Ocrida
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Οχρίδα; serbocroato e macedone Ohrid) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (41.600 ab. nel 2008), situata a 698 m s.l.m., sulle rive nord-orientali del lago cui dà nome. Importante centro turistico. È l’antica Lychnidos; occupata nel 4° sec. a. C. da Filippo II seguì le sorti della ...
  • OCHRIDA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    M. della Valle (gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid) Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale centro di notevole importanza, prima del regno bulgaro e poi, nel sec. 14°, di quello serbo.O. si trova menzionata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali