• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438)


Negli ultimi anni crociere oceanografiche attorno al mondo hanno portato a ulteriori conoscenze sugli Oceani (v. in proposito, in questa App., atlantico, oceano; indiano, oceano; pacifico, oceano). Le principali di tali crociere sono state quelle intraprese dalla nave svedese Albatross e dalla danese Galathea, che hanno compiuto entrambe il periplo del globo, la prima sopratutto per ricerche sulla natura e spessore dei depositi di fondo, sulla batimetria, sulle acque di fondo e sulla salinità, la seconda per ricerche di carattere biologico. La nave inglese Challenger II ha compiuto un viaggio intorno al mondo (1950-52), nel corso del quale ha individuato nella Fossa delle Marianne una profondità di 10.899 metri. I Sovietici hanno partecipato alle ricerche con due grosse navi, la Vitjaz, che ha esplorato il Pacifico Settentr. (1959), e la Lomonosov, che ha operato nell'Atlantico Settentrionale. I Tedeschi hanno compiuto ricerche nello stesso mare con la Gauss (1950). Ricerche di vario genere hanno compiuto anche gli S. U. A. Particolarmente notevole l'"Operation Cabot" del U. S. Hydrographic Office, svoltasi tra il 6 e il 23 giugno 1950, che ha consentito l'esame sistematico, mediante sei navi, dell'intera regione della Corrente del Golfo tra il capo Hatteras e il grande Banco di Terranova, e uno studio assai esauriente della dinamica della Corrente stessa. Durante l'Anno Geofisico Internazionale 1957-58 circa 60 navi di 40 Nazioni hanno compiuto ricerche su tutti gli oceani, coordinate da uno speciale comitato (W. G. O. = Working Group of Oceanography). Nell'agosto 1958 un sottomarino degli Stati Uniti, il Nautilus (a propulsione nucleare) ha compiuto in 86 ore il tragitto Isole Diomede (Alasca) - Islanda (2800 km) passando sotto la banchisa polare artica; il 23 gennaio 1960 il batiscafo Trieste è sceso nel Pacifico a oltre 10.000 m di profondità.

Circa i criterî di impostazione e la metodologia nelle ricerche è da osservare come una graduale evoluzione abbia portato queste ultime su basi sempre più nettamente geofisiche volgendole, oltre che allo studio dei movimenti delle acque, a quello della distribuzione in orizzontale e in verticale dei fattori oceanografici (temperatura, concentrazione salina, contenuto di gas, ecc.). L'importanza di tali ricerche deriva da varie circostanze: dalla concentrazione salina dipende la densità; alla distribuzione dei gas è strettamente legata la biologia marina; alla composizione fisico-chimica del mare sono legati i movimenti delle acque. La circolazione oceanica infatti, come circolazione chiusa, dipende dalla stratificazione termoalina giacché le forze motrici sono dovute in parte ai venti sulla superficie marina ma in parte alle variazioni di densità, e queste dipendono a loro volta dalle differenze di temperatura e di salsedine.

Notevoli progressi si sono avuti anche nello studio delle onde marine, in particolare di quelle superficiali; mentre nello studio delle maree gli studiosi si sono rivolti più che altro agli aspetti geofisici del fenomeno, ciò che ha consentito di meglio comprendere il meccanismo di formazione delle maree dell'oceano e dei singoli mari secondarî e costieri. Varî perfezionamenti si sono avuti negli apparecchi acustici destinati a misurare la profondità del mare, grazie ai quali è stato tra l'altro possibile determinare l'esistenza, durante le ore diurne, d'uno strato posto fra 300 e 400 m (D. S. L. = Deap Scattering Layer) apparentemente di basso fondo, ma in realtà costituito, a quanto pare, da crostacei planctonici. L'impiego della sonda-radar ha permesso poi di misurare lo spessore di sedimenti marini, mentre l'apparecchio ideato dallo svedese Kullenberg per il prelievo di campioni di fondo ("carote") d'uno spessore fino a 20 m ha aperto una strada alla ricostruzione della storia del fondo negli ultimi 2 milioni di anni cioè dal Terziario Superiore. I dati più recenti sugli oceani sono:

Bibl.: J. Proudman, Dynamical oceanography, Londra 1953; G. Dietrich-K. Kalle, Allgemeine Meereskunde, Berlino 1957; A. Defant, Ebb and flow: the tides of earth, air and water, Chicago 1958; E. Bruns, Ozeanologie, I, Berlino 1958; G. Dietrich, Ozeanographie. Physische Geographie des Weltmeeres, Braunschweig 1959; J. Rouch, Les découvertes océanographiques modernes, Parigi 1959; A. Defant, Physical oceanography, I: Physics chemistry and oceanic movements (oceanic circulation); II, Wawes, tides and kindred phenomena, Oxford 1961.

Vedi anche
oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. 1. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano mare distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie ... corrènte marina corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza di temperatura, di densità o di salsedine fra masse acquee contigue. La prima causa genera correnti ... idrologia geologia In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline specializzate (per es., oceanografia per le acque marine, limnologia per quelle lacustri), l’idrologia ...
Tag
  • CORRENTE DEL GOLFO
  • BIOLOGIA MARINA
  • BRAUNSCHWEIG
  • STATI UNITI
  • BATIMETRIA
Altri risultati per OCEANOGRAFIA
  • oceanografia
    Enciclopedia on line
    La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che vi vivono (piante e animali) compresa la loro ecologia (o. biologica) e l’origine e la struttura geologica ...
  • oceanologìa
    Enciclopedia on line
    oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre. Abstract di approfondimento da Oceanologia di Paola Malanotte-Rizzoli (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) Introduzione Durante ...
  • Oceanografia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Stefano Tinti L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle quali gli oceani hanno un ruolo fondamentale, è una necessità imprescindibile per lo sviluppo delle società umane ...
  • Oceanologia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Paola Malanotte-Rizzoli Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo di approccio esplorativo e le teorie che spiegano i processi in atto. Si può distinguere l'era iniziale dell'oceanologia, ...
  • Oceanografia
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Forese Carlo Wezel Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: dai primi dati ai modelli. a) La scoperta della dorsale oceanica. b) Le fosse oceaniche. c) L'espansione ...
  • oceanografia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    oceanografìa [Comp. di oceano e -grafia] [GFS] Disciplina intesa nel passato come sinon. di oceanologia (così accade tuttora, per es., nella biologia e nella geografia) e oggi intesa, nel-l'ambito geofisico, come l'aspetto dell'oceanologia specific. volto alla descrizione fisica degli oceani (forma ...
  • OCEANOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Antonio Brambati Norberto Della Croce (XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638) Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali oceanici. − Le previsioni fatte dieci o venti anni orsono sullo sfruttamento dei depositi metallici del fondo oceanico ...
  • OCEANOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294) Maurizio Giorgi Norberto Della Croce Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale (AGI) 1957-58 ha segnato una svolta fondamentale nello sviluppo esplosivo di tutti i campi di studio della ...
  • OCEANOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 157) Giuseppe Morandini Le indagini oceanografiche hanno registrato notevoli progressi nell'ultimo quindicennio sia dal punto di vista metodologico, sia da quello dell'approfondimento delle conoscenze degli oceani e dei mari della terra. Per queste nuove conoscenze si vedano, in questa Appendice, ...
  • OCEANOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Giuseppe MORANDINI Raffaele ISSEL . È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli spazî marini; il termine di idrografia (v.), più lato ancora nel senso etimologico, ha oggi acquistato un significato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
oceanografìa
oceanografia oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente chiamata oceanologia, che si interessa...
oceanogràfico
oceanografico oceanogràfico agg. [der. di oceanografia] (pl. m. -ci). – Attinente all’oceanografia: ricerche o., studî o.; il museo o. del Principato di Monaco; nave o., nave adibita a ricerche oceanografiche per le quali è appositamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali