• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oceano

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Oceano

Adolfo Cecilia

Sulla scorta delle antiche concezioni, ancora valide nel Medioevo, ovviamente riportate a una terra considerata sferica, non più piatta, D. considera l'O. come il mar che la terra inghirlanda (Pd IX 84), che circonda cioè la " quarta abitabile ", limitata dalle foci del Gange, da Gade, dal parallelo di 67° nord e dall'equatore (v. anche GERUSALEMME); unica terra emersa, fuori di questi limiti, l'isola oceanica sulla quale sorge la montagna del Purgatorio. La conferma della collocazione della gran secca nell'emisfero settentrionale è in Cv III V 12, ove D. richiama espressamente, in ausilio a questa tesi, Alberto Magno e Lucano.

La presenza di un O. continuo attorno alle terre emerse è ribadita in molti luoghi danteschi. In Cv III V 9 ove, con un esempio ripreso da Alberto Magno, D. suppone che se due pietre cadessero sulla superficie terrestre dai due poli celesti, artico e antartico, esse finirebbero sui due poli terrestri, ambedue situati nell'O. (v. ANTIPODI; LUCIA; MARIA); in Ep XI 26 ut de palaestra... undique ab Occeani margine circumspecta, ove palaestra sta per la terra emersa; in Ep VII 12 e 13, con significato di limite estremo dell'Impero (Aen. I 287), così come in Mn I XI 12, ove D. sostiene che l'imperatore, poiché sua... iurisdictio terminatur occeano solum, è, a differenza dei sovrani che regnano nei vari paesi, libero dal desiderio di estendere i propri domini; in VE I VIII 4, ove l'O. (meglio una parte di esso) è considerato limite occidentale dell'area di diffusione del jo, che viene così a comprendere anche la regione scandinava e lo Jutland, regioni peraltro malamente conosciute ai tempi di Dante. Un particolare aspetto dei rapporti tra terre emerse e acque marine è ampiamente trattato nella Quaestio (v.), dove (§ 15) D. usa Amphitrite in luogo di Occeanus, denominazione che si ritrova in molti trattati scientifici (ad es. nell'opera di Pietro d'Abano, Conciliator differentiarum), mentre nel passo citato delle epistole (VII 12 e 13) usa ambedue i termini, con il medesimo significato.

Il Parodi, ricordando che Roberto Grossatesta nel suo De Sphaera parla di due mari, Anfitrite e Oceano, distinti uno dall'altro, e interpretando ciò che dice il Sacrobosco nel suo De Sphaera mundi, sostiene che per D. l'O. è il mare che cinge a mezzogiorno la terra abitabile e che si estende oltre l'equatore, mentre gli altri limiti della quarta abitabile sono cinti da Anfitrite; poiché l'Impero, secondo D., comprende tutta la quarta abitabile, si verrebbe così a intendere l'uso dei due toponimi nell'epistola a Enrico VII. A ciò si può opporre che il passo dell'epistola è l'unico luogo ove D. usa i due termini; che nella Quaestio Anfitrite è contrapposto ai mari mediterranei, quindi sta per O.; che in tutti gli altri luoghi, esclusi ovviamente quelli ove si serve di parafrasi, D. usa O.; infine che egli deriva " Anfitrite " dai classici (Ovid. Met. I 13-14 " nec bracchia longo / margine terrarum porrexerat Amphitrite ") i quali spesso si servivano dei nomi mitologici per indicazioni geografiche o di altro genere.

Bibl. - E. Sanesi-G. Boffito, Traduzione e riassunto riveduto e approvato dall'autore de La Geografia di D. secondo E. Moore, in " Riv. Geog. Ital. " XII, Firenze 1904 (rec. di P.L. Rambaldi, in " Bull. " XII [1905] 201); E.G. Parodi, Anfitrite e O., in " Bull. " XXVIII (1921) 57-59; D.A., De situ et forma aquae et terrae, a. c. di G. Padoan, Firenze 1968, 18 nota.

Vedi anche
mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano mare distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... Antartide Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il braccio oceanico interposto con l’America Meridionale (Canale di Drake) è largo almeno 1000 km; una ...
Tag
  • ROBERTO GROSSATESTA
  • ALBERTO MAGNO
  • ANFITRITE
  • EQUATORE
  • MEDIOEVO
Altri risultati per Oceano
  • È vero, gli oceani si stanno alzando
    Il Libro dell Anno 2016
    Sandro Carniel È vero, gli oceani si stanno alzando La scomparsa di 5 atolli dell’arcipelago delle Salomone è un esempio che documenta le conseguenze dei cambiamenti climatici globali, quali appunto l’innalzamento dei mari: quasi il 90% dell’incremento di calore dovuto all’anomalo aumento dei gas serra ...
  • oceano
    Enciclopedia on line
    Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ...
  • oceano e mare
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Oceano e mare Fabio Catino Le acque che ricoprono la Terra La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma ha anche il valore della sfida per la conoscenza. Per lunghi secoli l’estensione delle superfici oceaniche ...
  • oceano
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ocèano [Der. del lat. Oceanus, gr. Okeanós, nome del dio figlio di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra), circondante come fiume la Terra] [GFS] La massa di acqua marina che circonda come un complesso unico le terre emerse, ricoprendo circa il 70 % della superficie terrestre, nella quale sono ben riconoscibili ...
  • OCEANO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 146) Giuseppe Morandini Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali solitamente considerati. La classificazione del Vaughan è qui sotto riportata: Sulle crociere d'interesse ...
  • OCEANO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI Raffaele ISSEL Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese acquee del globo, le quali, come oggi sappiamo, costituiscono in realtà una massa continua e circumflua. Il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande...
madegasso
madegasso agg. e s. m. [v. malgascio]. – Antico nome degli abitanti del Madagascàr, grande isola dell’Oceano Indiano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali