• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pacifico, Oceano

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Pacifico, Oceano

Katia Di Tommaso

Acque tempestose

Il più vasto oceano della Terra ha un nome che mette fuori strada: Pacifico sembrò, infatti, al momento della scoperta, e così venne battezzato. Invece, è un oceano tempestoso, difficile da navigare e da governare. Oggi è al centro degli scambi mondiali e delle competizioni politiche: per importanza economica sta prendendo il posto dell’Atlantico, per importanza politica non è secondo a nessuno

Il più grande

Nella sua estensione – molto maggiore di quella di tutte le terre emerse messe insieme – l’Oceano Pacifico contiene oltre la metà dell’acqua del Pianeta. È anche per questa sua immensità che certi fenomeni che vi si verificano – come l’oscillazione climatica detta El Niño – assumono spesso grande importanza per tutta la Terra.

L’Oceano Pacifico è delimitato a nord dallo Stretto di Bering che, tra l’Asia e l’America Settentrionale, lo mette in comunicazione con il Mar Glaciale Artico; a sud-est è invece lo Stretto di Drake, tra America Meridionale e Antartide, a separare il Pacifico dall’Atlantico. A sud l’Oceano bagna le coste dell’Antartide.

Molto più complicato è stabilire dove passa il limite tra Oceano Pacifico e Oceano Indiano, verso ovest: una serie lunghissima di isole è infatti disposta tra l’Asia e l’Australia (Filippine, Indonesia, Nuova Guinea e altre). Generalmente si considera che queste isole facciano parte del bacino del Pacifico, mentre l’Australia è per metà affacciata sull’Oceano Indiano e per metà sul Pacifico. Soprattutto sul versante occidentale, molti tratti dell’oceano prendono nomi propri: Mar Cinese Meridionale, Mar delle Filippine, Mar dei Coralli e così via.

In fondo all’oceano

L’Oceano Pacifico è anche il più profondo: qui si trovano l’Abisso Vitjaz (ca. 11.000 m), nella Fossa delle Marianne, che è il punto più basso finora individuato su tutta la crosta terrestre, e varie altre fosse profonde più di 10 km (delle Filippine, delle Tonga, delle Kérmadec); in media, il fondale supera i 4 km.

Questo non vuol dire, però, che il fondo dell’Oceano Pacifico sia piatto e uniforme. Al contrario, anche se le dorsali – specie di catene montuose subacquee – non sono molto estese, moltissimi sono i monti sottomarini. Alcuni di questi sono talmente alti da emergere dall’acqua e formare isole: per esempio, nel caso delle Hawaii, si tratta di montagne vulcaniche alte dalla base alla sommità più di 10 km. In molti casi, sulla cima di montagne sottomarine – che cioè non emergono dal pelo dell’acqua, e ce ne sono moltissime – si sono formati grandi banchi di coralli che hanno prodotto atolli.

Coralli e vulcani

Il Pacifico è disseminato di migliaia di isole, specialmente nella parte occidentale. Da quando gli europei cominciarono a percorrerlo, specie dopo il viaggio di Ferdinando Magellano, isole furono scoperte in continuazione fino all’Ottocento. Lì, culture originali e sorprendenti si rivelarono agli occhi degli esploratori: il clima dolce – tropicale mitigato dal mare – e gli usi delle popolazioni, spesso molto ospitali e pacifiche, fecero nascere il mito dei paradisi tropicali. Le isole furono tutte occupate dalle potenze coloniali, poi rese indipendenti (ma molte sono ancora possedimento di paesi occidentali). In molti casi, però, è mancato un vero e proprio sviluppo, e in questi ‘paradisi’ le condizioni di vita non sempre sono invidiabili.

Moltissime isole sono coralline, come si diceva; altre, vulcaniche, sono più vaste.

Tutta la regione è interessata da grandi movimenti tettonici, che producono terremoti, maremoti ed eruzioni vulcaniche. I bordi dell’Oceano sono quasi tutti vulcanici, tanto che si parla di una cintura di fuoco del Pacifico per indicare l’insieme delle sue coste asiatiche e americane.

Una regione ricca e delicata

Il gioco delle correnti calde e fredde rende le acque dell’Oceano Pacifico molto pescose; anche il fondo dell’Oceano è interessante dal punto di vista economico, perché presenta gigantesche quantità di materie prime utili, accumulate in depositi di tipo particolare – noduli polimetallici, ‘fanghi’, capsule di gas – che però ancora non si sa come sfruttare.

In realtà, è soprattutto la posizione dell’Oceano Pacifico, tra Asia orientale e America, che lo sta rendendo rapidamente una delle aree più importanti del globo: vi affacciano giganti economici come gli Stati Uniti e il Giappone, la Russia e la Cina, e fra questi paesi le relazioni economiche e politiche si fanno sempre più intense.

Vedi anche
Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ... Nuova Guinea (ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello ... Mar dei Coralli (ingl. Coral Sea) Bacino dipendente dall’Oceano Pacifico (4 milioni di km2 circa, profondità massima m 4462), tra le coste nord-orientali dell’Australia e sud-orientali della Nuova Guinea, l’Arcipelago Luisiade, le Salomone meridionali, le Nuove Ebridi e la Nuova Caledonia. È di navigazione difficilissima ... Mar Cinese Meridionale (cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isola di Sumatra, a E dalle isole di Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con l’Oceano Indiano per lo Stretto di Malacca, col Mar di Giava per lo Stretto di Karimata, col Mar ...
Indice
  • 1 Il più grande
  • 2 In fondo all’oceano
  • 3 Coralli e vulcani
  • 4 Una regione ricca e delicata
Categorie
  • MARI E OCEANI in Geografia
Tag
  • MAR CINESE MERIDIONALE
  • FERDINANDO MAGELLANO
  • MONTAGNE SOTTOMARINE
  • MAR GLACIALE ARTICO
  • AMERICA MERIDIONALE
Altri risultati per Pacifico, Oceano
  • Pacifico, Oceano
    Enciclopedia on line
    Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ...
  • PACIFICO, Oceano
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paolo Fabbri (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709) Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze oceanografiche e geologiche del grande bacino dell'Oceano P., ma da queste conoscenze sono venute anche le conferme ...
  • PACIFICO, Oceano
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479; III, 11, p. 340) Marcello Zunica Il P. è il maggiore tra gli oceani e la sua storia va delineandosi sempre più nettamente, a mano a mano che progrediscono gli studi, sia per quanto riguarda il programma di campionamento diretto e indiretto dei fondali, ...
  • PACIFICO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479) Giuseppe Morandini Le indagini oceanografiche nel P. sono continuate nell'ultimo decennio con lo scopo di approfondire i dettagli delle conoscenze generali già note attraverso le due opere fondamentali di G. Schott e di O. Sverdrup, segnalate nell'App. ...
  • PACIFICO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 870 e App. I, p. 913) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni (soprattutto ad opera della Scripps Institution of Oceanography di La Jolla, S. U., e di studiosi giapponesi) ...
  • PACIFICO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXV, p. 876) Salvatore CACOPARDO Comunicazioni aeree. - Mentre le comunicazioni aeree nell'Atlantico del Nord attraversano tuttora una fase sperimentale, il problema, non meno arduo, dell'impianto di un regolare servizio attraverso il Pacifico ha avuto recentemente una prima soluzione. Una linea ...
  • PACIFICO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, fu visto per la prima volta il 25 settembre 1513 da Vasco Nuñez de Balboa, di su le alture dell'Istmo di Darien; ma ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande...
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali