• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OCEANO e OCEANIDI

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OCEANO e OCEANIDI ('Ωκεανός, 'Ωκεανίδες)

Giulio Giannelli

OCEANIDI In Omero (Iliade, XIV, 201-246-302) Oceano è il principio di tutte le cose, ciò che fin dall'origine ed eternamente scorre; e se anche la mitologia non riconosce in Oceano, come sarebbe logico, il generatore della Terra e del Cielo, essa lo considera tuttavia come l'elemento che circonda tutto il mondo con la sua profonda e poderosa corrente. Nella Teogonia, Oceano formava con Teti (v.) la più antica coppia di Titani, la quale, non avendo partecipato alla lotta contro Zeus, era stata lasciata in pace al governo dell'elemento umido. La dimora di Oceano si poneva nell'estremo Occidente, dove s'immaginava fosse l'origine di tutte le cose: là Oceano, dolce e pacifico vecchio, menava la sua esistenza, appartato dai tumulti e dalle lotte del mondo; laggiù, presso la mite coppia divina, si era rifugiata Era giovinetta, quando tutto il mondo degli dei era stato in tumulto per la lotta coi Titani. Da Oceano e da Teti erano state generate tutte le acque del mondo, fiumi, rivi, sorgenti, e i mari stessi: Oceano e acqua s'immedesimavano dunque, in origine, per gli antichi in uno stesso concetto; tutte le acque, scorrenti sulla terra emersa o contenute nei bacini del mare, sono derivate da Oceano, sono le Oceanidi. Ciò stava in relazione col concetto che i fiumi avessero tutti origine dal grande mare che circonda la terra e che, scorrendo prima sotterra, comparissero alla superficie appunto là dov'era la loro sorgente.

Numerosissima era perciò la prole di Oceano: seicento rampolli annovera Esiodo (Teog., 369), trecento figli (i fiumi) e trecento figlie (fonti e ruscelli); ma questo numero cresce, diventa di migliaia, negli autori posteriori. Oceanidi od Oceanine erano dette più propriamente le figlie di oceano e di Teti, le fonti e le sorgenti, i ruscelli che scendono mormorando giù dai monti e attraverso i boschi: esse fornirono in ogni tempo materiale abbondante ai mitografi e ai poeti, che si compiacquero accentrare in esse le più belle leggende locali. Si ricordino Peitho e Admete, Primno e Calipso, Callirroe, Acaste, Rodeia, Amaltea, Aretusa, ecc.

Si rappresentò di solito Oceano, come gli dei fluviali, in figura di un vecchio barbato e con corna di toro; oppure, come le divinità marine, con branche di gambero e circondato da mostri marini. S'immaginarono le Oceanine come belle e fiorenti fanciulle, con la lunga chioma disciolta sugli omeri e adornata di fiori, e si rappresentarono di solito nell'atto di danzare, di bagnarsi o di attingere acqua.

Bibl.: E. Curtius, Über griech. Quell- u. Brunneninschriften, in Abh. der Gesell. d. Wiss. zu Göttingen, 1859, p. 153 segg.; L. Preller e C. Robert, Griechische Mythologie, 4a ed., Berlino 1894, p. 544 segg.; P. Weizsäcker, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, III, coll. 805-820.

Vedi anche
Titani Nella mitologia greca, i 6 figli maschi di Urano e di Gaia (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dei. Dal più giovane dei Titani, Crono, derivò la generazione degli Olimpi. In Esiodo i Titani sono protagonisti della cosiddetta Titanomachia, che narra la lotta ... Elio (gr. ῞Ηλιος) Nome greco del dio Sole, col quale fu venerato in Grecia ma anche in Frigia, Assiria, Persia, Egitto, Libia, Etiopia. Elio è il sole personificato, figlio dei titani Iperione e Teia (o Eurifaessa); in Omero è detto anche Iperione, come il padre, e Iperionide. Elio nel suo cammino attraversa ... Gea (gr. ionico Γαῖα, attico Γῆ) Adattamento italiano del nome greco della dea Terra (➔ Gaia). Forco (gr. Φόρκυς) Antica divinità greca marina; secondo la Teogonia di Esiodo, figlio di Ponto e di Gea; secondo gli Orfici era, con Crono e Rea, la prima discendenza di Oceano e Teti. Nel mito esiodeo sposò la sorella Ceto da cui ebbe le Graie, canute fin dalla nascita, le Gorgoni, Echidna e il serpente ...
Tag
  • OCEANINE
  • TEOGONIA
  • AMALTEA
  • ARETUSA
  • CALIPSO
Altri risultati per OCEANO e OCEANIDI
  • Oceano
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ωκεανός) Divinità greca. Figlio di Urano e di Gea, forma con Teti sua sorella la più antica coppia di Titani, da cui sono generate tutte le acque del mondo. Nell’iconografia è un vecchio barbuto, spesso è rappresentata la sola testa o la maschera, con chele di gambero che spuntano tra i capelli. ...
Vocabolario
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande...
oceànide
oceanide oceànide s. f. – Nome, per lo più al plur., anche con iniziale maiusc. (gr. ’Ωκεανίδες, lat. Oceanĭdae o Oceanitĭdes), di personaggi della mitologia classica, figlie di Oceano e di Teti, più spesso dette, nella poesia ital., oceanine....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali