• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATLANTICO, Oceano

di Marcello Zunica - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ATLANTICO, Oceano (V, p. 216; App. I, p. 181; II, 1, p. 299; III, 1, p. 166)

Marcello Zunica

Nell'ultimo ventennio anche le conoscenze relative all'O.A. hanno registrato sensibilissimi progressi, soprattutto in ordine all'età e alla genesi. I dati, acquisiti direttamente e indirettamente, hanno permesso di modificare le vecchie concezioni e di tentare un modello globale dello sviluppo della crosta terrestre e della parte superiore del sottostante mantello. Un modello che si rifà alla teoria della deriva dei continenti - formulata all'inizio di questo secolo (1912) da A. Wegener - secondo la quale i continenti, che inizialmente sarebbero stati raggruppati in un'unica grande massa (Pangea), si sarebbero mossi l'uno rispetto all'altro e rispetto ai poli. Una teoria che ha suscitato riserve e che è stata fatta oggetto di numerose discussioni fino a quando, sul finire degli anni Cinquanta, le nuove acquisizioni provenienti dalle esplorazioni dei fondi oceanici, condotte con le tecniche più avanzate, hanno permesso di tracciare le linee essenziali di quella che oggi viene comunemente chiamata "teoria della tettonica a zolle)": essa, rifacendosi, in parte, alle intuizioni del Wegener, ne chiarisce i meccanismi.

Intorno agli anni sessanta le più importanti istituzioni americane che s'interessavano ai problemi oceanografici si associarono per formare il JOIDES (Joint Oceanographic Institution Deep Earth Sampling Project) e realizzare un programma di esplorazioni e perforazioni nei fondali oceanici profondi e, in particolare, nell'Atlantico. I buoni risultati delle prime campagne di esplorazione portarono alla costruzione di una nave oceanografica - la Glomar Challenger - attrezzata in modo da realizzare perforazioni su fondali di oltre 5000 metri e varare il programma DSDP (Deep Sea Drilling Project).

Alla luce dei risultati conseguiti da questo programma e da altre campagne di esplorazione, sono state reinterpretate le grandi province fisiografiche in cui è suddiviso l'O. A.: la dorsale medio-oceanica, i bacini oceanici, le scarpate e le piattaforme continentali.

L'O. A. sarebbe un oceano di frattura, formatosi, cioè, dal progressivo distacco delle zolle africana e americana. L'asse di questa espansione è segnato dalla dorsale medio-oceanica incisa da una fossa o depressione assiale (profonda circa 2000 metri); la dorsale va degradando lateralmente con una serie di gradini tettonici verso i fondi oceanici dove si riscontrano i sedimenti più antichi, riferibili al Giurassico superiore. È stato calcolato che quelli ritrovati presso le isole Bahamas hanno un'età di circa 150 milioni di anni.

La dorsale è dislocata trasversalmente da faglie trasformi che le hanno fatto assumere una caratteristica forma a S; è costituita da rocce di tipo basaltico e dai corrispondenti tipi intrusivi ed è assai attiva dal punto di vista sismico. Presenta, inoltre, il massimo di attività in corrispondenza della fessura assiale, dove si manifesta un costante flusso di calore, mentre i fianchi appaiono meno attivi. I più recenti studi hanno messo in evidenza che i lembi della fossa assiale vanno allontanandosi con una velocità di 1 ÷ 3 cm all'anno, ma questo distacco viene compensato dalla solidificazione di materiale proveniente dalle zone profonde del mantello.

Altro dato interessante, anche al fine di una migliore definizione della teoria della tettonica a zolle, è quello relativo alla corrispondenza delle masse continentali che si affacciano sull'A., corrispondenza che trova un notevole grado di precisione se, come limite delle masse continentali, non si considera il limite attuale delle terre emerse ma, piuttosto, la profondità media della scarpata continentale. Va rilevato, comunque, che sono più evidenti i collegamenti tra le regioni dell'A. meridionale che non quelli delle regioni nord-atlantiche. Questa interessante osservazione sarebbe suffragata, tra l'altro, dalla corrispondenza dell'età delle rocce di molte province geologiche situate ai due lati dell'A. meridionale e dalle rispettive caratteristiche strutturali e mineralogiche. Più difficile, invece, questo tipo di correlazione nell'A. settentrionale dove, negli opposti margini, si può individuare la sovrapposizione di almeno quattro distinte fasi orogenetiche.

Notevoli anche i progressi conseguiti circa la conoscenza della piattaforma costiera che orla i settori orientali del Canadà, degli Stati Uniti, dell'America Centrale e del versante atlantico dell'Europa, e abbastanza buoni quelli relativi all'Africa nord-occidentale e all'America del sud. La piattaforma presenta aspetti assai diversi in relazione alle possibilità e alle modalità d'accumulo dei sedimenti, come, per es., la presenza di barriere organogene (Florida) o di sbarramenti diapirici (Golfo del Messico). Al di là di tali aspetti, però, è il grande interesse economico di questi settori che ha stimolato le indagini intese a sfruttare le risorse biologiche e a individuare i giacimenti di materie prime e, soprattutto, di petrolio, in quanto sembra definitivamente accertata la presenza di vasti accumuli lungo tutto il margine dell'Atlantico.

Bibl.: M. Sironi Cita, Deep sea drilling project, in Le scienze, 16, 1969; P. J. Wyllie, The dynamic earth: textbook in geosciences, New York 1971 (alla quale opera si rimanda anche per l'abbondantissima bibliografia); M. H. P. Bott, The interior of the earth, Londra 1971; H. G. Gierloff-Emden, Sea floor spreading, in Umschau im Wissens. und Tech., 8, 1971; A. Bosellini, Geologia marina, in P. Leonardi, Trattato di Geologia, Torino 1973; W. C. Pitman, M. Talwani, Sea floor spreading in the North Atlantic, in Geol. soc. am. bull. 83, 1972.

Vedi anche
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi sotto forma ... mesosfera Regione dell’atmosfera terrestre compresa fra la stratopausa (quota di 50 km ca.) e la mesopausa (quota attorno a 85 km), caratterizzata da una progressiva diminuzione di temperatura con un gradiente medio di circa −2,5 °C/km. In geologia, nell’ambito delle suddivisioni reologiche interne della Terra, ... solidificazione In fisica, il passaggio di un liquido allo stato solido, e anche il modo e il procedimento con cui questo passaggio si determina. La s. avviene a una determinata temperatura, diversa da sostanza a sostanza, detta temperatura (o punto) di s., uguale alla temperatura alla quale avviene il passaggio inverso, ... Giurassico Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni di anni fa. Esso viene suddiviso in tre serie: g. inferiore o Lias; g. medio o Dogger; g. superiore ...
Tag
  • PIATTAFORME CONTINENTALI
  • AFRICA NORD-OCCIDENTALE
  • DERIVA DEI CONTINENTI
  • GIURASSICO SUPERIORE
  • TETTONICA A ZOLLE
Altri risultati per ATLANTICO, Oceano
  • Atlantico, Oceano
    Enciclopedia on line
    Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ...
  • Atlantico, Oceano
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gianfranco Bussoletti Oltre le Colonne d'Ercole Per molti secoli la civiltà europea ha considerato l'Oceano Atlantico una barriera alla conoscenza del nostro pianeta, ma a partire dai viaggi di Cristoforo Colombo esso è stato sempre più conosciuto fino a divenire spazio di collegamento tra il continente ...
  • nordatlantico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    nordatlantico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di nord e atlantico] [GFS] Circuito n.: nell'oceanologia, insieme di correnti che descrivono complessivamente un circuito chiuso percorso in verso antiorario nella parte settentrionale dell'Oceano Atlantico; è costituito dalla Corrente del Golfo, ascendente dal ...
  • ATLANTICO, Oceano
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186) Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo può attribuirsi principalmente a tre proces si, tra loro indipendenti, ma tutti di natura planetaria ...
  • ATLANTICO, Oceano
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross intorno al mondo, che ebbe luogo dal 4 luglio 1947 al 3 ottobre 1948 sotto la direzione di H. Pettersson, allora direttore dell'Oceanografiska Institutet di Göteborg, ha portato un contributo di grande importanza alla conoscenza dell'A. settentrionale, ...
  • ATLANTICO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale meno indagato, ad opera di oceanografi di varî paesi, inglesi, statunitensi, tedeschi e scandinavi, ...
  • ATLANTICO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), con successive campagne della stessa nave nei bacini settentrionali e con esplorazioni inglesi, ...
  • ATLANTICO, Oceano
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si stende a ovest dell'Europa e dell'Africa. Il nome si trova per la prima volta in Erodoto (nella forma ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande...
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali