• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

occupazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

occupazione


Insieme degli individui che, in base alle rilevazioni dell’ISTAT (➔) sulla forza lavoro (➔), risultano occupati in un determinato periodo come dipendenti o come indipendenti. Lo stato di o., pertanto, implica uno scambio in atto fra prestazione lavorativa e reddito che avviene sul mercato del lavoro (➔ lavoro, mercato del) e richiede la realizzazione contemporanea di due condizioni: la decisione di partecipazione del lavoratore  (➔ lavoro, offerta di), e quella di impiego del datore di lavoro (➔ lavoro, domanda di). Insieme agli individui disoccupati, l’o. costituisce la forza lavoro. Fanno parte dell’o. anche i cosiddetti sottoccupati, ossia coloro che svolgono un impiego effettivo di qualità più scadente (per livello di retribuzione, stabilità ecc.) rispetto a quello abituale, oppure che lavorano per un numero di ore inferiore a quello desiderato. Un sottoinsieme dell’o. è rappresentato dalla manodopera, termine con il quale si fa generalmente riferimento al complesso delle persone che prestano lavoro subordinato (normalmente come operai) in uno o più settori di attività produttiva.

La piena occupazione e le diverse scuole di pensiero

Si ha piena o. quando tutti coloro che desiderano lavorare alle condizioni di mercato sono occupati; in questo caso, coloro che non lavorano sono considerati disoccupati volontari. La teoria economica ha elaborato diverse teorie dell’occupazione. La scuola classica (➔ classica, economia) era giunta alla conclusione che, in condizioni di equilibrio e di perfetta flessibilità di tutti i prezzi, non dovesse esserci disoccupazione (➔ p) e che il mercato tendesse automaticamente all’equilibrio di piena o. attraverso aumenti e diminuzioni dei salari reali. Nel modello neoclassico (➔ neoclassica, economia) la sostituibilità dei fattori produttivi e la perfetta flessibilità dei loro prezzi fanno sì che il sistema economico si muova nel lungo periodo sempre verso il pieno impiego. J.M. Keynes (➔) ha messo in luce come possa invece riscontrarsi disoccupazione involontaria anche in situazione di equilibrio a causa della rigidità dei salari monetari e reali, e ha sottolineato la dipendenza del volume dell’o. dal livello della domanda effettiva di beni e servizi.

Le nuove teorie e le strategie intraprese

Le due principali teorie dell’o. sono, da una parte, quella dei nuovi economisti classici (noti anche come economisti delle aspettative razionali; ➔ new neoclassical synthesis), dall’altra, quella dei cosiddetti neokeynesiani (➔ neokeynesiana, teoria). I primi affermano che la disoccupazione deriva dalla prevalenza e persistenza sul mercato del lavoro di salari reali e monetari più elevati di quelli che la domanda delle imprese sia disposta ad accettare. I secondi affermano che la mancanza di piena o. risulta da un livello di equilibrio del prodotto nazionale insufficiente a richiedere i servizi produttivi del totale dell’offerta di lavoro.

Il raggiungimento della piena o. rappresenta uno dei 3 nuovi grandi obiettivi stabiliti dalla strategia europea per l’o. (➔ employment strategy), in seguito alla sua revisione attuata nel 2003. L’ulteriore revisione del 2005 ha individuato gli orientamenti per l’o. e li ha integrati con quelli economici, confluendo negli Orientamenti Integrati per la Crescita e l’Occupazione (OICO). Gli orientamenti relativi all’o. sono, per es., l’attuazione di strategie volte alla piena o., al miglioramento della qualità e della produttività sul posto di lavoro e al potenziamento della coesione sociale e territoriale, o la creazione di mercati del lavoro inclusivi, rendendo l’attività lavorativa più attraente e proficua per quanti sono alla ricerca di impiego e per le persone meno favorite e inattive.

Con il termine o. si fa riferimento anche al lavoro in genere e, in particolare, alla prestazione della propria attività professionale ed altri impieghi in condizioni autonome.

Vocabolario
piano occupazione
piano occupazione loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince...
occupazióne
occupazione occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali