• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

occupabilita

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

occupabilita


occupabilità s. f. – Neologismo introdotto nell’ambito della strategia europea per l’occupazione per indicare la capacità degli individui di essere occupati o di saper cercare attivamente, di trovare e di mantenere un lavoro: l'o. si riferisce dunque all’abilità nell'ottenere un impiego (un primo o un nuovo impiego) quando necessario, effettuando transizioni da una condizione di non lavoro o da una precedente, diversa occupazione. Accrescere l’o. è generalmente un obiettivo prioritario delle politiche europee per l’occupazione e a esso sono orientati molti interventi cofinanziati dal Fondo sociale europeo. O. significa sostanzialmente che le caratteristiche di qualificazione e di costo d’uso dell’offerta di lavoro devono essere tali da poter soddisfare le esigenze e le compatibilità dal lato della domanda di lavoro espressa dalle imprese. Sottostante a questo orientamento delle politiche per l’occupazione vi è una visione analitica del funzionamento del mercato del lavoro che attribuisce l’emergere di situazioni di carenza occupazionale (disoccupazione, sottoccupazione, lavoro sommerso, aree di lavoro a bassa remunerazione) prevalentemente alle insufficienze qualitative dell’offerta o a una scarsa corrispondenza fra percorsi formativi e fabbisogni del sistema economico che ostacolano l’incontro tra domanda e offerta potenziali (mismatch). Alcune implicazioni di questo orientamento sono certamente rilevanti, come l'accento posto sulla formazione e sulla necessità di fornire occasioni di riqualificazione, anche in età adulta, a una forza lavoro che rischia di essere resa obsoleta dai cambiamenti tecnologici e organizzativi; rimane, tuttavia, il dubbio che l'accento posto sulle carenze formative dell'offerta finisca con il trascurare fattori di debolezza che possono emergere, invece, dal lato della domanda, a causa, per es., di uno scarso dinamismo dei processi di investimento e di innovazione o di vincoli macroeconomici e di bilancio che ostacolano l’estensione e la riqualificazione di aree di servizi collettivi.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali