• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OCCULTISMO

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OCCULTISMO


. Nella sua principale accezione questo vocabolo sta a indicare movimenti e idee (riallacciantisi alle teorie magiche medievali) sorti in Europa sul finire del Settecento, poi per alcun tempo trascurati, e risorti quindi ad accompagnare certe manifestazioni secondarie e "decadenti" dello spirito romantico. "Occultista" è propriamente colui che crede nell'esistenza di un ordine di "enti" e di "forze" non sperimentabili nel piano normale ed empirico di sensibilità e di consapevolezza: enti e forze che tuttavia è possibile conoscere e dominare attraverso pratiche svariatissime, implicanti profonde modificazioni psichiche individuali. Su questo comune fondamento, le divergenze si fanno subito palesi (specie in ordine alla valutazione etica dell'atteggiamento in questione); cosicché si dànno occultisti "bianchi" e "neri", "della mano destra" e "della mano sinistra" a tipo "magistico e (scopo ultimo la potenza incondizionata) e a tipo "religioso" e (scopo ultimo l'identificazione con la divinità); ecc. In sostanza, si tratta della razionalizzazione intellettualistica, più o meno elaborata e a volte sorretta da complicati e ingegnosi supporti culturali, di un'esigenza di carattere inconscio. D'altra parte le ricerche metapsichiche tendono a dimostrare che azioni di carattere fisico si possono effettivamente esercitare sulla realtà empirica in concomitanza di speciali alterazioni dello stato psichico di certi individui, e tale fatto naturalmente viene additato da ogni ordine di "occultisti" a riprova delle loro affermazioni. Innegabili punti di contatto vi sono poi tra i gruppi "occultistici" e quelli antroposofici, spiritistici, teosofici (v.) e con svariate sette religiose. La stessa parola "occultismo" è anzi spesso adoperata, erroneamente, a designare indirizzi del genere, e particolarmente la magia (v.).

Vedi anche
magia Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore, ora rifiutata come impostura e condannata dalle autorità ... antroposofia Dottrina teosofica alla base di un movimento internazionale promosso da R. Steiner con la fondazione (1913) della Società antroposofica presso il Goetheanum di Dornach (Basilea). Concepisce la realtà universale come una manifestazione divina in continua evoluzione. Anche gli uomini evolvono attraverso ... spirito farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. spirito farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo spirito acetico etereo è la soluzione alcolica di acetato di etile; lo spirito balsamico è l’alcolato di ... alchimia Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva dall’arabo kīmiyā’, uno dei nomi del reagente per la trasformazione dei metalli, detto in Occidente ...
Tag
  • ANTROPOSOFICI
  • INCONSCIO
  • TEOSOFICI
  • EUROPA
Altri risultati per OCCULTISMO
  • occultismo
    Enciclopedia on line
    Complesso di dottrine e pratiche connesse con la supposta esistenza di forze situate fuori del piano empirico, ma conoscibili e dominabili con particolari tecniche. Tali dottrine e pratiche, antichissime, si sono sviluppate storicamente in vari indirizzi di pensiero (aspetti misteriosofici e iniziatici ...
  • Occultismo ed esoterismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Massimo Introvigne Magia, esoterismo, occultismo O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione moderna (entrambi i termini compaiono solo nel 19° sec.) di una realtà molto antica: il pensiero magico. Prima di cercare di ...
Vocabolario
occultismo
occultismo s. m. [der. di occulto]. – Complesso di dottrine fondate su una concezione religiosa, metafisica e fisica dell’universo che presuppone l’esistenza, al fondo della realtà, di forze dinamiche, personali o impersonali, fisiche o...
occultista
occultista s. m. e f. [der. di occulto] (pl. m. -i). – Chi segue le dottrine dell’occultismo, o ne compie le pratiche; anche come agg.: correnti o.; e col sign. di occultistico: dottrine occultiste.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali