• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

occorrenza

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

occorrenza


occorrenza termine che, riferito a un simbolo s, ne indica la presenza all’interno di una formula F di un linguaggio formale. Vi sono 1, 2, 3, ..., n occorrenze del simbolo s nella formula F se s compare in essa 1, 2, 3, ..., n volte. Per esempio, nella formula x + 2 = 3y + 1, il simbolo + ha due occorrenze mentre la variabile y ha una sola occorrenza. Nei linguaggi logici che contengono quantificatori, come per esempio il linguaggio dei predicati, o comunque operatori, quali il lambda-calcolo, è importante distinguere le occorrenze libere dalle occorrenze vincolate (o legate) di una stessa variabile. Una occorrenza libera si ha quando la variabile non rientra nel campo di azione di alcun operatore o quantificatore; altrimenti, si ha una occorrenza vincolata. Per esempio, nell’espressione del linguaggio dei predicati (x = y) ⇒ ∀x(x + 1 = y + 1) la variabile x ha tre occorrenze, di cui la prima è libera mentre le altre due sono vincolate in quanto la variabile compare nel campo d’azione del quantificatore ∀; la variabile y ha invece due occorrenze, entrambe libere.

Tag
  • LINGUAGGIO FORMALE
Vocabolario
occorrènza
occorrenza occorrènza s. f. [der. di occorrere; nel sign. 3, sul modello dell’ingl. occurrence]. – 1. a. non com. Bisogno, necessità: farò fronte io a tutte le tue occorrenze; anche, faccenda a cui si deve provvedere: è andato in città...
occorrènte
occorrente occorrènte s. m. e agg. [part. pres. di occorrere]. – 1. s. m. a. letter. Con valore neutro, ciò che capita, ciò che è successo: confidare a Renzo l’o., e cercar con lui qualche mezzo ... Dio liberi! (Manzoni). b. Ciò che occorre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali