• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Occidente

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Occidente


Occidènte. – Prima della caduta del Muro di Berlino si indicava come O. l’insieme dei paesi che si contrapponevano all’Unione Sovietica e ai suoi alleati. Questa definizione, pur consolidata, non era coerente dal punto di vista geografico, dato che comprendeva tra gli altri anche il Giappone e la Corea del Sud, nonché l’Australia e la Nuova Zelanda. Dopo il 1989 quella definizione ha iniziato a perdere significato dato che anche a Est le repubbliche risorte dal crollo del blocco sovietico e la stessa Cina stavano progressivamente abbandonando il socialismo reale a favore dell’economia di mercato e di una complessiva della produzione e dei consumi. Alcuni osservatori, soprattutto negli Stati Uniti (dove, dall’epoca dei primi coloni britannici, sono fondamentali i concetti di frontiera – nel senso di F.J. Turner e  fino al presidente J.F. Kennedy – e di contrapposizione tra buoni e cattivi, come esemplifica tanta letteratura e cinematografia hollywoodiana), hanno proposto nuove definizioni di O. fondate sul principio inviolabile della libertà: in particolare, enfatizzando la libertà di stampa – anche attraverso Internet e i social network – e il pluripartitismo. Altri analisti, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, hanno tentato di definire l’O. in contrapposizione a un mondo islamico descritto come uniformemente liberticida e arretrato, recuperando alcune tematiche proprie della letteratura antiturca del 16° e 17° sec. e anche dell’età delle Crociate: la propaganda a favore dell’intervento militare in Afghanistan (v. Afghanistan, guerra in) e in Iraq (v. Iraq, guerra in) tendeva a minimizzare gli interessi economici (soprattutto petroliferi) cercando di sottolineare il significato simbolico di una guerra descritta quasi come una sorta di crociata contro il Male.  La recente crisi economica ha messo in dubbio anche il primato degli Stati Uniti e dell'Unione Europea tra i paesi occidentali: l’egemonia (prima economica e poi politica) potrebbe essere contesa da nuovi soggetti, come India e Brasile, oltre alle sopra ricordate Russia e Cina, in grado di proporsi come modelli alternativi per gli stati in via di sviluppo, soprattutto in Asia e in Africa, dove è più forte il risentimento contro l’eredità coloniale. Il Washington consensus potrebbe essere a breve soppiantato da un Beijing consensus di cui ancora non si possono prevedere tutte le conseguenze. Paradossalmente, l’Europa è a est dell’America, a sua volta a est della Cina, dato che est e Occidente sono concetti relativi rispetto a un convenzionale centro dell’ecumene.

Vedi anche
islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ... simbolo Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita dalla funzione rappresentativa e simbolo si identifica con segno. antropologia Prendendo ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ... Iraq Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. ● Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ...
Tag
  • WASHINGTON CONSENSUS
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • LIBERTÀ DI STAMPA
  • UNIONE SOVIETICA
  • MURO DI BERLINO
Altri risultati per Occidente
  • occidente
    Enciclopedia on line
    Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ...
  • Occidente
    Dizionario di Storia (2010)
    In senso storico e culturale, il termine O. è stato usato per indicare una zona geografica di volta in volta definita in riferimento all’opposto termine Oriente. Dal sec. 16° si designò come O. il complesso di quegli Stati europei occidentali che si potevano ritrovare in una cultura e, seppure in misura ...
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali