• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

occaso

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

occaso

Antonio Lanci

Sostantivo esclusivo della Commedia, che compare, nel senso proprio di " tramonto ", in Pd IX 91 Ad un occaso quasi e ad un orto / Buggea siede e la terra ond'io fui: Búgia e Marsiglia, patria di Folchetto.

Le due città hanno il tramonto e il sorgere del sole quasi nello stesso istante, si trovano cioè all'incirca sullo stesso meridiano, con uno scarto di longitudine minimo, che, secondo Tolomeo, è di due gradi e mezzo; ma, a causa della differenza di latitudine (circa 8 gradi) esistente fra le due località, il fenomeno cui D. accenna si verifica soltanto nell'equinozio; sicché possiamo ritenere col Porena che " quel che a lui [D.] preme è fissare il punto della costa mediterranea, fra l'Ebro e la Magra, dove si trova Marsiglia, cioè la sua longitudine: e sottintendendo, come molte altre volte, che quanto egli dice valga pel momento dell'equinozio, riferisce il quasi soltanto alla piccola differenza di longitudine tra Marsiglia e Buggea ".

Ancora nel senso di " tramonto ", ma in contesto figurato, il termine compare in Pg XXX 2 il settentrïon del primo cielo, / che né occaso mai seppe né orto: i sette candelabri, allegoricamente i sette doni dello Spirito Santo, paragonati all'Orsa Maggiore; ma, a differenza di questa, essi non conobbero né " tramonto " né nascita all'orizzonte, in quanto " li doni dello Spirito Santo non hanno principio né fine... né hanno mutamento " (Buti).

In Pg XV 9 già dritti andavamo inver' l'occaso, il termine vale " occidente ", come parafrasano in genere i commentatori.

Dal contesto, però, trovandosi D. in Purgatorio, si comprende che la direzione in cui egli si muove è nord-ovest, come intende il Porena, ovvero nord-ovest - ovest, come propone il Mattalia. Certo, l'indicazione della direzione non è chiara, in quanto il dritti parrebbe denotare proprio l'ovest; ma forse - come chiosa ancora il Porena - " sarà da intendere dritti nel senso di indirizzati, rivolti e inver (verso) nel senso di approssimazione ".

Vocabolario
occaso
occaso occaṡo s. m. [dal lat. occasus -us, der. di occĭdĕre «cadere, tramontare», supino occasum], letter. – 1. Tramonto: il sole volge all’o.; anche, l’ora, il tempo in cui il sole tramonta: dall’orto all’o., dall’alba al tramonto; questo...
rinvermigliare
rinvermigliare v. tr. [comp. di r- e invermigliare] (io rinvermìglio, ecc.), letter. – 1. Far ritornare vermiglio. 2. intr. pron. Ritornare vermiglio: (il giorno) giunto al termine, Pien di scorno all’occaso rinvermigliasi (Sannazzaro)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali