• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

obumbrare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

obumbrare


Latinismo biblico, che si registra, con costrutto transitivo, soltanto in Vn XI 3 non che Amore fosse tal mezzo che potesse obumbrare a me la intollerabile beatitudine. Per la maggioranza dei commentatori il verbo ha il significato di " oscurare ", " offuscare "; ma il Pézard (La rotta gonna I, Firenze-Parigi 1967, 20-25) propone invece, con larghezza di discussione, il significato di " concepire ", " prender forma ".

Vocabolario
obumbrare
obumbrare v. tr. [dal lat. obumbrare «ombreggiare», der. di umbra «ombra» col pref. ob-], ant. raro. – Oscurare, velare, in senso fig.: non che Amore fosse tal mezzo che potesse o. a me la intollerabile beatitudine (Dante).
obumbrazióne
obumbrazione obumbrazióne s. f. [dal lat. tardo obumbratio -onis, der. di obumbrare; v. la voce prec.], ant. raro. – Oscuramento, in senso fig.: Amor ... come eccitatore degli adormentati ingegni, quelle [virtù] da crudele o. offuscate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali