• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OBSECRAZIONE

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OBSECRAZIONE

Gioacchino Mancini

. Presso i Romani, in occasione di qualche grande avvenimento felice o funesto per lo stato, s'indicevano dal senato o dai pontefici pubbliche preghiere di espiazione per ottenere dalla divinità che si dileguasse la minaccia di un imminente disastro, o di rendimento di grazie per un beneficio conseguitv. Questi atti di carattere religioso relativi a fatti della vita civile si dicevano genericamente supplicationes; tuttavia il rendimento di grazie era più propriamente indicato con la voce gratulatio, mentre la supplicazione di qualche beneficio o grazia da ottenersi culminava nell'atto religioso detto obsecratio. Le tre voci supplicatio, gratulatio e obsecratio si trovano spesso usate per indicare in genere una pubblica supplicazione. L'obsecratio propriamente detta aveva un carattere di austerità e di penitenza in espiazione di colpe e per allontanare gli effetti dell'ira divina sul popolo. Non si associa quindi all'idea di festeggiamenti, come le supplicationes in occasione di trionfi celebrati da condottieri romani reduci da fortunate imprese belliche. Era eseguita da tutto il popolo con a capo i magistrati.

Bibl.: J. Marquardt, Röm. Staatsverw., 2a ed., III, Berlino 1885, pp. 177, 265; G. Wissowa, Relig. and Kult. der Röm., Monaco 1912, p. 425.

Vocabolario
obsecrazióne
obsecrazione obsecrazióne s. f. [dal lat. obsecratio -onis, der. di obsecrare: v. ossecrare]. – Presso gli antichi Romani, pubblica preghiera indetta dal senato o dai pontefici, per espiazione di colpe e per allontanare l’ira degli dei....
ossecrazióne
ossecrazione ossecrazióne s. f. [dal lat. obsecratio -onis, der. di obsecrare (v. la voce prec.)], letter. – Preghiera fervida, supplica, rivolta alla divinità o anche a persone. Come pubblica preghiera presso gli antichi Romani, è più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali