• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OBNUNZIAZIONE

di Gioacchino MANCINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OBNUNZIAZIONE

Gioacchino MANCINI

. Nel regime repubblicano a Roma, nei rapporti fra magistrati, oltre all'esercizio del veto e dell'intercessio, vi era l'obnuntiat10, cioè un'opposizione motivata dall'annunzio di segni celesti incompatibili con la convocazione dei comizî. La ragione invocata essendo di natura religiosa, l'obnuntiatio colpiva di nullità con maggiore efficacia dell'intercessio l'atto che si era per compiere. Questa maniera di eliminare il conflitto fra magistrati fu regolata dalle leggi Aelia e Fufia, alla metà del sec. II a. C.

Sembra che queste leggi abbiano riconosciuto ai consoli e ai pretori il diritto di adoperare l'obnuntiatio in confronto dei tribuni, con reciprocità. Fu certamente un passo importante questo modo di agire verso i tribuni resistenti a qualsiasi altro modo d'intercessio. Tuttavia non servì che a screditare i pubblici poteri e ad essa si debbono molti dei grandi scandali che caratterizzarono la fine del regime repubblicano. Una legge proposta da Clodio nell'anno 58 a. C. tentò di abolire l'obnunziazione ma i suoi avversarî ne contestarono la legalità, ciò che aumentò l'anarchia. L'impero abbandonò del tutto l'uso della obnunziazione.

Bibl.: A. Bouché-Leclercq, Manuel des Institutions romaines, Parigi 1886, p. 45 segg.; id., in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, Parigi 1873, p. 582, s. v. Auspicia.

Vocabolario
obnunziazióne
obnunziazione obnunziazióne s. f. [dal lat. obnuntiatio -onis, propr. «annuncio sfavorevole», der. di obnuntiare, comp. di ob- e nuntiare «annunciare»]. – Nella Roma repubblicana, la facoltà riconosciuta a consoli e pretori di opporsi alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali