• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

obietto

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

obietto

Antonio Lanci

Latinismo a bassa frequenza, esclusivo del Convivio e della Commedia; è termine proprio del linguaggio filosofico.

Nel senso di " oggetto " esterno in quanto percepito dai nostri sensi, è usato in Pd XXX 48 Come sùbito lampo che discetti / li spiriti visivi, sì che priva / da l'atto l'occhio di più forti obietti, " priva l'occhio umano da l'atto di più forti obietti, che avanzano la virtù visiva... imperò che, debilitata, la virtù visiva non può esercitare l'atto del vedere in quelle cose che prima, se non fusse divisa, arebbe potuto vedere " (Buti); e in Pg XXIX 47 l'obietto comun, che 'l senso inganna, cioè, aristotelicamente, l'aspetto della realtà percepibile con più sensi; per ciò stesso la percezione è soggetta a errore (mentre il singolo senso non sbaglia mai nel percepire l'o. proprio: cfr. Arist. Anima II 6, 418a 12): si veda Cv III IX 6 sensibili [comuni] si chiamano: le quali cose con più sensi comprendiamo, e IV VIII 6 'l sensuale parere... sia molte volte falsissimo, massimamente ne li sensibili comuni, là dove lo senso spesse volte è ingannato.

Analogamente nel senso di " oggetto " colto dagli angeli con un puro atto intellettivo, in Pd XXIX 80 non hanno vedere interciso / da novo obietto: " tutto vedendo in Dio onniveggente, negli angeli il vedere (sapere) non è interciso, interrotto dal sopravvento di nuovi ‛ oggetti ', via via richiamanti a sé l'attività intellettiva " (Mattalia); ma v. CONCETTO; INTERCISO.

Il sostantivo sta anche a significare ciò cui s'indirizza la volontà o l'amore: Pd XXXIII 103 'l ben, ch'è del volere obietto; Pg XVII 95 malo obietto, " oggetto al quale è peccato rivolgersi " (Chimenz); Cv III XIV 6 sì come lo divino amore è tutto etterno, così conviene che sia etterno lo suo obietto di necessitate, e 7 (due volte).

Vocabolario
obiètto
obietto obiètto (o obbiètto) s. m. [dal lat. mediev. obiectum: v. oggetto], letter. – Variante di oggetto, abbastanza com. nel passato, soprattutto nel linguaggio poet. e filos. (e per lo più con i sign. astratti che ha la parola), oggi...
obiettare
obiettare (o obbiettare) v. tr. [dal lat. obiectare «gettare incontro, opporre», intens. di obicĕre (part. pass. obiectus), comp. di ob- e iacĕre «gettare»] (io obiètto, ecc.). – Opporre argomenti e opinioni divergenti o contrarî rispetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali