• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

obiettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

obiettivo


obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione con elementi soggettivi: descrizione o., punto di vista o., ecc. (è meno frequente del sinon. oggettivo); il signif. nell'ottica è più concreto: "che guarda verso l'oggetto". ◆ [OTT] Sistema ottico, cioè lente o complesso di lenti (o. diottrico) oppure specchio o complesso di specchi (o. catottrico) oppure complesso di una o più lenti e uno o più specchi (o. catadiottrico) che ha il compito di raccogliere la luce proveniente da un oggetto luminoso o illuminato, formando dell'oggetto un'immagine reale che è destinata a essere osservata direttamente (per es., l'o. di un proiettore) o registrata (per es., in una pellicola sensibile esposta all'o. di una macchina fotografica) o manipolata otticamente (per es., l'o. di un telescopio o di un microscopio, l'immagine fornita dal quale è presentata all'occhio dall'oculare) o elettronicamente (per es., l'o. di una telecamera, l'immagine fornita dal quale viene trasformata in un'immagine elettronica e poi in un segnale elettrico dal tubo di ripresa). Le principali caratteristiche ottiche sono l'apertura e il fattore di trasparenza (che insieme determinano la luminosità), la distanza focale e l'angolo di campo, la correzione delle aberrazioni, ottenuta accoppiando più elementi, per es., negli o. diottrici, da un minimo di due lenti negli o. a doppietto dei grandi telescopi astronomici rifrattori, alla decina o quindicina di lenti di o. fotografici (si rinvia alle singole voci, come pure per le qualificazioni non ricordate nel seguito: o. aeromatico, aplanatico, ecc.); tra le caratteristiche costruttive sono importanti l'essere a distanza focale fissa oppure a distanza focale variabile (→ zoom) e l'essere fisso, cioè stabilmente incorporato nel dispositivo di cui fa parte, oppure intercambiabile, essendo in tal caso montato in un supporto provvisto di innesto per una facile inserzione e asportazione. ◆ [OTT] O. a campo pieno: quello del quale sia stata sufficientemente corretta l'aberrazione di sfericità. ◆ [OTT] O. a grande campo: lo stesso che grandangolare (←). ◆ [OTT] O. a immersione e a secco: denomin. di o. per microscopi quando, rispettiv., l'oggetto è in contatto ottico con l'o. mediante un adatto liquido che bagna entrambi oppure quando esso, non usandosi tale liquido, è nell'aria: v. microscopia ottica: III 857 b. ◆ [OTT] O. a occhio di pesce: → occhio: O. di pesce. ◆ [OTT] O. automatico: o. fotografico dotato di servomeccanismi, pilotati da fotodiodi, che regolano l'apertura del diaframma oppure il tempo di apertura dell'otturatore in modo da avere la migliore esposizione in rapporto alle caratteristiche del soggetto e alla sensibilità della pellicola, oppure che, pilotati da un minuscolo radar ultrasonoro o a infrarossi, regolano automaticamente la loro distanza focale in rapporto con la distanza del particolare del soggetto che si vuole sia ben a fuoco (servosistema detto autofocus), oppure (nella versione più automatizzata) compiono tutte queste funzioni: v. fotografia: II 715 a. ◆ [OTT] O. di telescopi astronomici: sono caratterizzati da grandi aperture geometriche (per una grande luminosità; da qualche dm a qualche m) e numeriche, con grandi lunghezze focali (per un forte ingrandimento; da qualche m a qualche decina di m) e quindi, in genere, da dimensioni imponenti; l'angolo del campo corretto è di solito piuttosto piccolo (ma sale a qualche grado negli o. per astrografi); sono di tipo diottrico per aperture non grandissime (il maggiore realizzato, quello del telescopio dell'Osservatorio Yerkes, 1892, è costituito da un doppietto acromatico del diametro di circa un metro), mentre per aperture importanti sono sempre catottrici, a uno o due specchi paraboloidici o iperboloidici, talora catadiottrici, a specchio con lamina correttrice: v. astronomia ottica: I 236 d. ◆ [ELT] O. elettronico: qualifica data a una lente elettronica (elettrica o magnetica) che in un dispositivo di ottica elettronica (per es., un microscopio elettronico) svolga una funzione analoga a quella di un o. ottico. ◆ [OTT] O. fotografici: sono caratterizzati da una grande varietà di tipi e, in genere, da una certa complessità, per realizzare la migliore correzione delle aberrazioni e una grande luminosità: v. fotografia: II 714 a. Spesso, e anzi sempre se sono di tipo intercambiabile, incorporano nella loro struttura il diaframma, regolabile mediante un'apposita ghiera ad anello rotante sul supporto esterno e provvista di scala graduata. ◆ [OTT] O. normale: (a) o. fotografico (propr., o. fotografico a campo normale) che non sia un grandangolare né un teleobiettivo, cioè con angolo di campo intorno a 50°; (b) o. la cui distanza focale sia all'incirca pari al diametro del diaframma. ◆ [OTT] Lente o.: lo stesso che o. (propr., o. diottrico). ◆ [OTT] O. per microscopi: v. microscopia ottica: III 857 a. ◆ [OTT] Prisma o.: prisma che si antepone all'o. di uno strumento ottico: → prisma.

Vedi anche
microscopio Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. 1. Cenni storici La storia del microscopio semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del microscopio vero e proprio ha inizio con la scoperta del cannocchiale (inizi ... oculare Lente, o sistema di lenti, cui negli strumenti ottici composti, come il cannocchiale e il microscopio, si accosta l’occhio per osservare l’immagine di un oggetto data dall’obiettivo dello strumento; di questa immagine, reale, che rispetto all’oculare fa da oggetto, l’oculare fornisce una immagine virtuale, ... telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. astronomia 1. Generalità I telescopio si dividono in telescopio rifrattori, o diottrici (detti cannocchiali), se l’obiettivo è fatto con ... cannocchiale Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano cannocchiale i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito da una o più lenti, riservandosi la qualifica di telescopio agli strumenti riflettori, ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • OTTICA in Fisica
Altri risultati per obiettivo
  • obiettivo
    Enciclopedia on line
    Economia In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione strategica d’azienda è di stabilire come tale missione debba essere realizzata. Ciò avviene ...
Vocabolario
obiettivo
obiettivo (o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo e rispettivam. scopo obiettivo]. – 1....
legge-obiettivo
legge-obiettivo (legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, specialmente per la realizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali