• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

obiettivi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

obiettivi


Livelli di alcune variabili che gli agenti intendono conseguire. In particolare in politica economica (➔ p) valori di alcune variabili sotto il controllo pubblico, che le autorità desiderano raggiungere, presumibilmente dettati da una qualche funzione del benessere sociale (➔ benessere sociale, funzione del). La banca centrale può proporsi un o. di inflazione, da conseguire tramite la politica monetaria (➔); il governo può proporsi un o. di occupazione, da raggiungere mediante la politica di bilancio. In alcuni casi, le autorità possono perseguire un o. intermedio, cioè una variabile diversa dal vero e proprio o. (che prende in questi casi il nome di o. finale), ma che è meglio controllabile. Nell’ambito della politica monetaria, l’o. intermedio può essere costituito dal valore di un certo aggregato monetario o dal tasso di cambio, se è nota e ragionevolmente certa l’influenza che l’o. intermedio ha su quello finale di inflazione. Il perseguimento degli o. può avvenire per mezzo di interventi puramente discrezionali o tramite regole che indicano il modo in cui l’autorità si comporterà in ogni circostanza. La stima dell’efficacia delle regole di politica economica nel raggiungere gli o. è resa difficoltosa dall’interazione tra le stesse regole e i comportamenti dei soggetti economici dotati di aspettative razionali e quindi capaci di ‘leggere’ le regole e di anticiparne gli effetti. Questa interazione rende variabili i coefficienti dei modelli econometrici che sono impiegati per le stime. Utilizzare modelli con coefficienti invarianti può quindi rendere sistematicamente errate le previsioni circa gli effetti della politica economica sugli obiettivi. È questo il nucleo della policy evaluation proposition, meglio nota come critica di R. Lucas (➔)  all’uso dei macromodelli econometrici a fini di valutazione degli impatti della politica economica (➔ anche Lucas-Sargent-Wallace, proposizione di).

Vocabolario
legge-obiettivo
legge-obiettivo (legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, specialmente per la realizzazione...
obiettivo mirato
obiettivo mirato loc. s.le m. Obiettivo da colpire o perseguire, individuato e fissato con precisione. ◆ La strategia militare sembra essere quella di colpire obiettivi mirati, collegati alla leadership del regime iracheno: palazzi presidenziali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali