• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

millennio, obiettivi del

di Ignazio Angeloni - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

millennio, obiettivi del

Ignazio Angeloni

Obiettivi di miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni più povere del mondo, fissati dalle Nazioni Unite (➔ ONU) nel 2000 e il cui raggiungimento è previsto entro il 2015. Gli OSM (Obiettivi di Sviluppo del Millennio) sono stati il principale risultato di una serie di conferenze preparatorie, avvenute alla fine degli anni 1990, volte a definire la strategia delle Nazioni Unite nel terzo millennio. In particolare, gli OSM si articolano negli 8 obiettivi generali sottoelencati, a loro volta suddivisi in sotto-obiettivi più specifici:

• obiettivo 1. Eliminazione della povertà estrema e della fame; si prevedono il dimezzamento della popolazione con reddito al di sotto di un dollaro USA al giorno e della popolazione che soffre la fame, e inoltre l’estensione a tutti della partecipazione al mondo del lavoro;

• obiettivo 2. Ampliamento della fruizione dell’istruzione elementare: si auspica l’accesso di tutti i bambini alla scuola primaria e l’eliminazione dell’analfabetismo per i giovani fino a 24 anni;

• obiettivo 3. Uguaglianza fra i sessi ed emancipazione della donna: si mira alla parità del diritto all’istruzione per maschi e femmine, alla pari partecipazione al mondo del lavoro e a un’uguale presenza di uomini e donne nei Parlamenti nazionali;

• obiettivo 4. Diminuzione della mortalità infantile; l’obiettivo consiste nel ridurre di 2/3 l’incidenza della mortalità al di sotto dell’anno e dei 5 anni di età e nel contrarre quella della popolazione infantile non immunizzata contro il morbillo;

• obiettivo 5. Miglioramento delle condizioni di salute delle madri; si punta a ridurre di 3/4 la mortalità materna e a diffondere i sistemi di salute riproduttiva;

• obiettivo 6. Lotta all’AIDS, alla malaria e ad altre malattie: l’obiettivo è arrestare e invertire la diffusione di tali malattie ed estendere i sistemi terapeutici anti AIDS a tutti coloro che ne hanno bisogno;

• obiettivo 7. Sostenibilità ambientale: si prevede di rafforzare in tutti i Paesi l’azione per la sostenibilità ambientale, difendere la biodiversità, dimezzare l’incidenza della popolazione senza accesso all’acqua potabile e all’igiene di base e migliorare le condizioni di vita delle popolazioni baraccate;

• obiettivo 8. Partenariato per lo sviluppo: si chiede, essenzialmente ai Paesi avanzati, di adottare politiche economiche volte a migliorare le condizioni di sviluppo degli Stati poveri, attraverso una serie di azioni su vari fronti (cooperazione allo sviluppo, diffusione dei prodotti farmaceutici, diminuzione del debito ecc.).

Raggiungimento degli obiettivi

I progressi nel raggiungimento degli OSM sono stati significativi, ma incompleti e molto differenziati fra le diverse nazioni. I miglioramenti più importanti sono stati conseguiti dai grandi Paesi emergenti contraddistinti inizialmente da vaste fasce di popolazione in condizioni di povertà, come Cina e India. Tali Paesi negli ultimi anni hanno tratto giovamento da un ritmo di crescita economica molto sostenuto, favorito dalla globalizzazione del commercio. In altri Paesi, molti dei quali nell’Africa sub-sahariana, i progressi sono stati minori o trascurabili. Le Nazioni Unite hanno convocato, nel settembre 2010, una conferenza internazionale per analizzare il raggiungimento degli OSM, da cui sono scaturite analisi e nuove strategie. Informazioni dettagliate sono disponibili in appositi Rapporti pubblicati dall’ONU.

Vocabolario
millènnio
millennio millènnio s. m. [comp. di mille e -ennio]. – Periodo di tempo di mille anni: dominio durato oltre un m.; il secondo m. dell’èra volgare; l’alba del terzo m.; l’Impero romano d’Oriente sopravvisse circa un m. alla caduta dell’Impero...
millènne
millenne millènne agg. [comp. di mille e -enne], non com. – Che ha o dura o è durato mille anni o più di mille anni (è molto meno usato di millenario): stirpe millenne.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali