• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Obbligazione. Diritto commerciale

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, rappresentante cioè l’obbligo dello Stato non soltanto a pagare l’interesse, ma a rimborsare il capitale a scadenza fissa.

Le obbligazioni di società essere emesse entro limiti di ammontare fissati dalla legge al fine di raccogliere capitale di prestito tra il pubblico. Il loro valore nominale e i diritti che attribuiscono al titolare (obbligazionista) sono identici tre le obbligazione di stessa emissione. Con l’acquisto di obbligazioni, si diventa creditore della società, e si ha pertanto diritto, alla scadenza pattuita, alla restituzione del valore nominale del titolo e, periodicamente, a una remunerazione (interessi), normalmente svincolata dai risultati economici conseguiti dalla società finanziata. Esistono particolari tipi di obbligazioni, tra cui quelle convertibili in azioni, che permettono all’obbligazionista di trasformare il proprio credito in una partecipazione azionaria della società, oppure le obbligazioni indicizzate, il cui rendimento è collegato a un indice. Perché siano tutelati gli interessi degli obbligazionisti l’ordinamento prevede che questi possano costituirsi in assemblea e nominare un loro rappresentante comune.

Voci correlate

Titoli di credito

Società per azioni

Vedi anche
Valori mobiliari I valori mobiliari sono strumenti di investimento finanziario costituiti da titoli, emessi da organismi sovranazionali, dallo Stato, da enti pubblici o da società. I valori mobiliari hanno primariamente la funzione di fornire le risorse finanziarie necessarie agli operatori economici per investire e ... débito pùbblico débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono ... interèsse interèsse diritto Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario. 1. Interesse ad agire Nel diritto processuale, interesse a ottenere un bene (accertamento, ... rendimento economia Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto. ● Nel linguaggio di borsa, il rendimento di titolo obbligazionario è dato dal rapporto tra il valore della cedola e il prezzo pagato per l’acquisto ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Tag
  • SOCIETÀ PER AZIONI
  • TITOLO DI CREDITO
  • DEBITO PUBBLICO
Altri risultati per Obbligazione. Diritto commerciale
  • obbligazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Laura Ziani Categorie, rendimenti e rimborsi Esistono molteplici categorie di obbligazioni distinte in base a diversi criteri: natura dell’emittente, modalità di emissione, tipo di rendimento, schema di rimborso, valuta di riferimento eccetera. Un’obbligazione può essere emessa ‘alla pari, sotto o ...
  • CEDOLA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Si chiama così lo speciale tagliando che generalmente forma parte integrante d'un titolo al portatore (azione, obbligazione, cartella di rendita) e serve per la riscossione del dividendo o dell'interesse del titolo. La cedola viene staccata quando il dividendo o l'interesse si rende esigibile ed è riscossa ...
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.;...
commerciale
commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali