• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OAKLAND

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OAKLAND (A. T., 140-141)

Piero Landini

Città della California (Stati Uniti), capoluogo della Alameda County, situata sulla costa orientale della San Francisco Bay, di fronte alla città omonima, dalla quale dista soltanto 10 km. Elevata a city nel 1854, ha veduto la sua popolazione moltiplicarsi, salendo da 1543 abitanti nel 1860 a 66.960 nel 1900, a 150.174 nel 1910, a 216.261 nel 1920, a 284.063 nel 1930, occupando così il 30° posto tra le grandi città americane. Nel suo immediato retroterra geografico ed economico sono sorte altre importanti città, quali Berkeley a nord (82.109 ab. nel 1930) e Alameda a sud (35 .033), su un'isola separata dalla terraferma da uno stretto canale, che include la Government Island. Nel 1930 la composizione etnica della popolazione di Oakland era la seguente: Bianchi indigeni 46,4% Bianchi nati da genitori stranieri, 30,4%; Bianchi nati all'estero 17,4%; (in totale 49.488, di cui Inglesi 8033, Italiani 6350, Canadesi 4823, Tedeschi 4778, Portoghesi 3833, ecc.). L'elemento di colore (5,8%) comprende Negri, Indiani ed elementi di razza mongola (Giapponesi 2137; Cinesi 3048). La città sorge in un distretto d'intensa agricoltura e frutticoltura ed è un centro commerciale e industriale molto attivo: nel 1930 risultavano occupate nelle varie attività economiche 126.092 persone di età superiore ai 10 anni, di cui 41.433 nell'industria e nell'artigianato; 36.571 nel commercio e trasporti; 17.837 negl'impieghi, ecc. La grande industria occupava 3918 operai nel 1890, 6905 nel 1909, 23.347 nel 1919; il numero decresce a 15.537 nel 1925 per risalire a 19.096 nel 1929. Di grande importanza sono l'industria della lavorazione e delle conserve di frutta e legumi con 2964 operai nel 1929; l'industria del legno (1060 operai); le fonderie (892 operai), la produzione di materiale elettrico (796 persone impiegate), l'industria navale (costruzioni e riparazioni) con 1288 operai nel 1927; l'editoria, ecc.

Oakland è inoltre importante nodo ferroviario e centro aviatorio; possiede un ottimo porto, che include anche quello della contigua città di Alameda. Esso consta d'una parte esterna, divisa in quattro sezioni dai moli che si estendono nella San Francisco Bay, e d'una sezione interna che comprende il S. Antonio Estuary, limitato a nord dal Western Pacific Railroad Mole e a sud dal Southern Pacific-Alameda Mole; il Brooklyn Basin; il Tidal Channel che unisce il S. Antonio Estuary con la S. Leandro Bay. Nel complesso il porto di Oakland-Alameda è fornito di 77 tra moli, banchine e bacini ed è servito da una trentina di linee di navigazione internazionale, di cabotaggio e interna. Le comunicazioni con Alameda sono assicurate da numerosi ponti ferroviarî e stradali e recentemente anche da una grandiosa galleria che sottopassa il canale.

Oakland è anche sede del Mills College, fondato nel 1852; del College of the Holy Names 1868); del St Elizabeth's Seminary, ecc.; inoltre di numerose biblioteche (Oakland Free Library; Alameda County Free Library; Oakland Public School Libraries, ecc.), d'un museo e d'una galleria d'arte.

Bibl.: U. S. War Department, ecc., The ports of San Francisco, Oakland, ecc., Poret Series, 12, Washington 1927; G. B. Hegardt, Oakland Municipal Airport, in The American City, maggio 1929.

Vedi anche
Berkeley Città della California (101.377 ab. nel 2007), sulla costa orientale della baia di San Francisco. Praticamente unita a Oakland e parte dell’area metropolitana di San Francisco. Fu fondata nel 1853. Sede principale dell’Università della California (fondata nel 1868). Attività industriali nei settori metallurgico, ... San Francisco Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta penisola di Marin, forma il Golden Gate, il canale naturale che collega il Pacifico con la Baia ... California Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa California): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. Ximénez (1533) alla penisola e si estese più tardi verso Nord. ● Lo Stato di California (403.895 ... Jack London London ‹lḁ´ndën›, Jack. - Pseudonimo del romanziere statunitense John Griffith London (San Francisco 1876 - Glen Ellen, California, 1916). Dopo una giovinezza scapigliata e priva di un'educazione regolare, l'esperienza dell'imbarco per il Mare Artico, la scoperta del socialismo e del proprio entusiasmo ...
Altri risultati per OAKLAND
  • Oakland
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (404.155 ab. nel 2008), nella California occidentale, posta nel settore orientale della Baia di San Francisco. Sorse attorno alla metà del 19° sec. come centro di coordinamento dei collegamenti con San Francisco, sull’altra sponda della baia, dove questa forma una strozzatura, che ha ...
Vocabolario
pantèra¹
pantera1 pantèra1 s. f. [dal lat. panthera, gr. πάνϑηρ -ηρος]. – 1. Genere di mammiferi carnivori (lat. scient. Panthera) a cui appartengono le quattro specie di felidi di maggiori dimensioni: il leopardo, il giaguaro, la tigre e il leone....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali