• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BŌDHIDHARMA, o Ta-mo

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BŌDHIDHARMA, o Ta-mo (pronuncia fonetica cinese di dharma)

Giovanni Vacca

Mistico indiano, giunto in Cina verso il 520 d. C. e morto ivi verso il 529 d. C. Secondo la leggenda, era il terzo figlio di un re dell'India meridionale. Per quarant'anni servì assiduamente il patriarca Prajnatara. Giunto per mare a Canton, portando con sé la sacra coppa (pātra) del Buddha, fu ricevuto con onore dal governatore.

A Nankin l'imperatore Wu della dinastia Liang, fervente buddhista, non apprezzò l'insegnamento di B.; questi si recò allora a Lo-yang (Honanfu) attraversando il Fiume Azzurro in piena, sopra una canna di bambù. Si ritirò nel convento di Shao-ling, sul monte Sung. Ivi, seduto sempre con la faccia rivolta verso il muro, passava i suoi giorni in silenzio, per modo che le persone, stimandolo un dappoco, gli avevano dato l'appellativo di contemplatore dei muri. Dopo nove anni, volle tornare in India, dopo aver trasmesso la vera legge al primo patriarca cinese Hui K'o.

Il carattere in gran parte leggendario della storia di B. e dei suoi discepoli, dimostrato da P. Pelliot, non diminuisce l'importanza di questo personaggio, certamente storico. B. fondò infatti una delle più importanti scuole del buddhismo cinese basata esclusivamente sulla contemplazione (Dhyāna, in cinese ch'an). B. non scrisse nulla; la sua scuola si propagò con l'insegnamento teorico e pratico dell'arte della contemplazione, trasmessa da maestro a discepolo.

Il nome di Bōdhidharma, abbreviato in Ta-mo, ha dato origine al singolare errore in cui incorsero alcuni vecchi missionarî, di identificare questo apostolo di Buddha in Cina con San Tommaso. I ritratti di B. e gli episodî della sua vita sono uno dei motivi più trattati da artisti cinesi e giapponesi; il tipo caratteristico qui raffigurato riproduce forse qualche ritratto, eseguito dopo la morte di B. a scopo di culto.

Bibl.: C. Puini, Encicl. sinogiapponese, Firenze 1877, p. 46; Wieger, Bouddhisme Chionis, I, Parigi 1910, p. 107; W. Cohn, Ostasiatische Zeitschrift, Berlino 1912, p. 226; D. T. Suzuki, Outlines of Mahayāna Buddhism, Londra 1907, pp. 103, 149; P. Pelliot, T'oung Pao, Leida 1923, p. 253 segg.; R. Grousset, Histoire de l'Extrème Orient, Parigi 1929, p. 260; H. Hackmann, Chinesische Philosophie, Monaco 1927, pp. 257, 268.

Vedi anche
zen Forma di buddhismo giapponese, derivata nel 12°-13° sec. dalla scuola cinese Chan. Lo z. riduce la tecnica ascetica alla sola meditazione (zen), che peraltro non deve concentrarsi su alcun oggetto, per quanto elevato esso sia (neanche la stessa Illuminazione può essere oggetto dello z.). Il modo usuale ... Mahāyāna Una delle correnti principali del buddhismo (sanscr. «il grande veicolo»), secondo la quale la suprema sorte che a ogni uomo è dato di raggiungere è rinascere come Bodhisattva, cioè come colui che aspira all’illuminazione dell’intelletto non già per fruirne lui stesso, bensì per diffondere la salvezza ... arti marziali L'insieme di tecniche di attacco e difesa personale, elaborate nell'antichità in Cina, India, Giappone e Corea, caratterizzate da una forte connotazione dottrinale. Oggi, queste tecniche sono state adattate a una pratica prevalentemente sportiva: aikido, judo, jujutsu, karate, kendo, kung fu, sumo. misticismo Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. In senso storico-religioso si chiama m. un tipo di comportamento religioso teso a un continuo contatto ...
Tag
  • FIUME AZZURRO
  • IMPERATORE WU
  • BUDDHISTA
  • MAHAYĀNA
  • C. PUINI
Vocabolario
mo
mo ‹mò›, region. ‹mó› (o mo’) avv. [lat. mŏdo, con gli stessi sign.] (radd. sint.), ant. o region. – Ora, adesso, o poco fa: questi spirti che mo t’appariro (Dante). Anche preceduto da pure (pur mo, or ora, allora allora), o dalla prep....
mo’
mo' mo’ ‹mò› (o mò) s. m. (radd. sint.). – Abbreviazione di modo, usata oggi solo nella locuz. a mo’ di (più raro per mo’ di), in frasi quali: a mo’ d’esempio, per esempio; fatto a mo’ di martello, in forma simile a un martello; avevano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali