• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEDIX, o Meddix

di Gaetano Scherillo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEDIX, o Meddix

Gaetano Scherillo

Questa parola osca - etimologicamente forse non lontana da iudex e il cui significato corrisponde all'incirca al latino magistratus - serviva a indicare i capi delle comunità dei popoli di stirpe sabellica, magistrati di durata annuale e con funzioni di giudici, di comandanti militari e di sacerdoti. Più volte, anziché semplicemente di meddix, si parla di meddix tuticus: secondo alcuni, anche costui sarebbe il capo di una comunità cittadina (la tovta, che corrisponde a civitas); ma più probabilmente invece il meddix tuticus, dato il vincolo federale più o meno stretto che univa tra loro le comunità cittadine d'una stessa popolazione, era il presidente della confederazione o lega di un popolo, mentre il meddix senz'altre aggiunte era il capo delle singole comunità cittadine comprese nella confederazione. Si avrebbe, insomma, un ordinamento analogo a quello della Lega latina, dove pure, accanto ai praetores o dictatores delle singole comunità, compare il praetor o dictator presidente della confederazione. Talvolta, nelle comunità cittadine, anziché un solo meddix se ne trovano contemporaneamente due: e ciò, o perché anche presso i popoli: di stirpe sabellica poteva esistere alcunché di simile alla collegialità dei Romani, o proprio perché si tratta di un'imitazione degli ordinamenti romani.

Bibl.: J. Martha, in Daremberg e Saglio, Dict. d'ant., III, ii, 1663 segg.; St. Weinstock, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, i, col. 26 segg.; P. Bonfante, St. del dir. rom., I, 3ª ed., Milano 1923, p. 45 segg.; P. De Francisci, St. del dir. rom., Roma 1926, I, p. 88 segg.

Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali