• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

O'HIGGINS, Ambrosio, marchese di Osorio

di Nardo Naldoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

O'HIGGINS, Ambrosio, marchese di Osorio

Nardo Naldoni

Irlandese, nato nella contea di Meath verso il 1720, morto in Lima il 18 marzo 1801. Di umile origine, ma assai intelligente, venne educato da uno zio il quale lo mandò a Cadice, avendo intenzione di farlo divenire gesuita. Insofferente della vita ecclesiastica, O'Higgins lasciò la Spagna, portando seco delle merci che vendette con profitto a Buenos Aires e a Lima. Libero di sé stesso, tentò di stabilire una strada fra il Chile e Mendoza, incontrando, per tale sua attività, le simpatie del viceré del Chile, che gli affidò il comando di alcuni reparti di truppe da inviarsi contro una tribù ribelle di Araucani. Promosso più tardi colonnello, poi generale di brigata (1777), venne nominato, nel 1786, intendente di Concepción. Nel 1789 generale di divisione, fu fatto vicerè del Chile dal quale passò nel 1795, come tenente generale, al Perù, sempre in qualità di viceré.

Vedi anche
Olavide y Jáuregui, Pablo de Olavide y Jáuregui ‹olabℎìdℎe i kℎàuregℎi›, Pablo de. - Scrittore peruviano (Lima 1725 - Baeza, Spagna, 1803). Trasferitosi in Spagna nel 1752, fece fortuna alla corte ove godette della protezione del conte di Aranda e divenne amico di Jovellanos. Denunciato all'Inquisizione per la sua irreligiosità, ... Araucani Popolazione nativa americana, al tempo della conquista spagnola raccolta in una confederazione di tribù sul versante occidentale delle Ande cilene, da Coquimbo all’isola di Chiloé. Gli Araucani cileni (Mapuche) vivono oggi nelle regioni centro-meridionali del paese e nell’isola di Chiloé.  ● La società ... viceré viceré Organo di uno Stato monarchico incaricato di esercitare il potere, in tutto il regno o in una parte di esso, in nome del re, il quale mantiene però il pieno, integrale esercizio delle sue funzioni. ● I vicereami di epoca moderna furono caratteristici delle monarchie assolute e della dominazione ... Ferdinando VII re di Spagna Figlio (S. Ildefonso 1784 - Madrid 1833) di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma. Malvisto dal padre per influsso del favorito M. Godoy Álvarez, intrigò con Napoleone contro il padre e per questo subì nel 1807 un processo dal quale fu assolto. Invasa la Spagna dalle truppe francesi, Ferdinando VII re di ...
Tag
  • BUENOS AIRES
  • ARAUCANI
  • CADICE
  • SPAGNA
  • MEATH
Altri risultati per O'HIGGINS, Ambrosio, marchese di Osorio
  • O'Higgins, Ambrosio, marchese di Osorno
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e militare irlandese (presso Dangan Castle, contea di Meath, 1720 circa - Lima 1801) al servizio della Spagna. Fu prima a Buenos Aires, poi a Santiago e a Lima; inviato (1770) con un corpo di cavalleria contro gli Araucani, li sconfisse, e riuscì poi, con la sua moderazione, a conciliarsene ...
Vocabolario
ambròṡio
ambrosio ambròṡio agg. [dal lat. ambrosius, con lo stesso sign.; cfr. gr. ἀμβρόσιος «immortale»], letter. – Che ha profumo o sapore d’ambrosia: le tremava [a Diana] L’a. manto sul bel corpo (V. Monti); egli bevve il vino Delle tue vigne...
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali