• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUTRIZIONE

di Michele Mitolo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NUTRIZIONE

Michele Mitolo

Costituisce l'insieme di più processi fisiologici che portano alla ricezione, trasformazione e utilizzazione delle sostanze alimentari da parte degli organismi viventi. Negli animali consta di diversi atti preparatorî, quali l'ingestione degli alimenti, la loro digestione o trasformazione nel tubo digerente, l'assorbimento o penetrazione delle sostanze, così trasformate, nel torrente circolatorio, la loro circolazione o trasporto fino agli elementi dei tessuti. Al fenomeno degli scambî di materia, che intervengono a livello delle cellule tra queste, il sangue e la linfa, si potrebbe assegnare il termine di nutrizione propriamente detta. Anche la funzione respiratoria, o fissazione e assorbimento d'ossigeno con eliminazione di anidride carbonica, rientra nei processi di nutrizione. Il sangue ossigenato apporta a tutti i tessuti i materiali necessarî alla loro riparazione nel periodo di stato della vita (età adulta), al loro restauro e anche al loro sviluppo durante il periodo di accrescimento, alla loro attività funzionale in tutte le fasi vitali. L'assunzione, da parte delle cellule, delle varie sostanze nutritizie, di cui hanno bisogno, costituisce il fenomeno dell'assimilazione (o anabolismo); questo processo fisiologico ne comporta anche uno inverso, cioè la disassimilazione (o catabolismo), per cui i materiali non utili o di rifiuto sono riversati in circolo per essere eliminati dall'organismo; tali sono gli atti più importanti e caratteristici della nutrizione propriamente detta. All'insieme dei processi mediante i quali le cellule si nutrono, trasformando la materia e l'energia, si dà il nome di metabolismo (dal gr. μεταβολή, cambiamento) materiale ed energetico.

Vedi anche
digestione chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio per togliere le sostanze incrostanti la cellulosa e ottenere questa più o meno pura).  ● Operazione ... alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, minerali ecc.) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e ... metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il metabolismo ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. biologia e medicina 1. Caratteristiche ...
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • DIGESTIONE
  • OSSIGENO
Altri risultati per NUTRIZIONE
  • nutrizione
    Enciclopedia on line
    Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano le diverse attività funzionali. botanica La maggior parte delle piante, a differenza degli ...
  • nutrizione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Alessio Molfino Maurizio Muscaritoli Atto di nutrire o di nutrirsi. Nell’uso comune, particolarmente nelle lingue latine, il termine n. è spesso utilizzato come sinon. di alimentazione (➔) e distinto da questo da semplici sfumature di senso. Per evitare confusioni o sovrapposizioni concettuali, sul ...
  • NUTRIZIONE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nutrizione Gianni Tomassi (XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714) L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo e nel mantenimento di un buono stato di salute psicofisico. Gli studi in questo campo vanno ...
  • NUTRIZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Aldo Mariani-Costantini (XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631) Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli alimenti e dei loro costituenti macronutrienti (proteine, lipidi e carboidrati) e micronutrienti (vitamine e ...
  • NUTRIZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 85) Aldo Mariani Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle ricerche di biochimica, fisiopatologia, clinica e medicina preventiva, oltre che, ovviamente, di scienza dell'alimentazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nutrizione
nutrizione nutrizióne s. f. [dal lat. tardo nutritio -onis, der. di nutrire «nutrire»]. – L’azione, il fatto, il modo di nutrire o di nutrirsi: la n. del lattante, dei bambini, degli adulti, degli anziani; i problemi della n. nel terzo...
nutrizionista
nutrizionista s. m. e f. [der. di nutrizione; cfr. ingl. nutritionist, fr. nutritionniste] (pl. m. -i). – Studioso di problemi della nutrizione, con particolare riferimento alla nutrizione degli animali superiori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali