• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nursing

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

nursing


Assistenza di un malato da parte del personale infermieristico, in grado di applicare al paziente le cure necessarie, di fronteggiare alcune situazioni d’emergenza, di favorire il sollievo e il recupero funzionale del malato, di avvertire e segnalare al medico gli eventi clinici di rilievo.

Nursing ospedaliera

La n. ospedaliera è fra le più strutturate dal punto di vista organizzativo ed è condizionata dalla divisione dei compiti nel reparto, dalla  turnazione che limita l’assistenza continuativa al paziente, dalla necessità di disporre di personale specializzato  in determinati settori. In ogni caso, anche nei reparti a maggiore specializzazione, tramite la n. si deve provvedere alle necessità generali e alla assistenza globale del paziente. Particolari n. sono rivolte ai pazienti pediatrici, ai malati psichici, ai neurolesi; per queste forme di n. si richiedono percorsi formativi appositi del personale.

Nursing in comunità

I reparti di lungodegenza, le case di riposo, le comunità per pazienti disabili, anziani, dementi, ecc. richiedono interventi di n.; in questi luoghi l’infermiere provvede, sempre sotto la guida del medico, alle più diverse necessità sanitarie: terapia, medicazioni, cure igieniche, sostegno psichico, attenzione ai mutamenti nelle patologie, accertamenti infermieristici (pressione, glicemia, ecc.).

Nursing domiciliare

L’attuale organizzazione  dell’assistenza domiciliare (➔) si basa sulla figura dell’infermiere professionale, che si affianca al medico, al fisioterapista e all’assistente sociale con visite periodiche e frequenti al domicilio del malato. Per i pazienti oncologici e quelli in condizioni terminali l’attività di n. pone attenzione anche ai problemi di gestione domestica della malattia, con il sostegno  psicologico ai familiari.

Nursing itinerante

Campo particolare di intervento di n. che si esplica con la ricerca del paziente potenziale nei luoghi dove abitualmente vive, si può trovare e dove ha maggior bisogno di assistenza.  Appannaggio solitamente di associazioni di volontariato, la n. itinerante si rivolge ai senza casa, ai rom e spec. ai loro figli piccoli, visita i campi di accoglienza per immigrati, organizza assistenza sanitaria e consiglia di rivolgersi al medico in caso di bisogno, dopo aver valutato le condizioni del singolo e dei gruppi familiari.

Vedi anche
Florence Nightingale Nightingale ‹nàitiṅġeil›, Florence. - Infermiera inglese (Firenze 1823 - Londra 1910); fondatrice della moderna assistenza degli infermi. Organizzò mirabilmente i servizî sanitarî inglesi nella guerra di Crimea, onde al suo ritorno in Inghilterra (1856) venne costituito un fondo Nightingale, Florence ... pediatria Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva. 1. Cenni storici La moderna pediatria è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto da vicende del tutto analoghe a quelle che hanno caratterizzato l’evolversi della puericultura ... ospedale Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. 1. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ...
Indice
  • 1 Nursing ospedaliera
  • 2 Nursing in comunità
  • 3 Nursing domiciliare
  • 4 Nursing itinerante
Altri risultati per nursing
  • nursing
    Enciclopedia on line
    L’assistenza di un malato da parte dell’infermiere (ingl. nurse), inteso come operatore sanitario in grado di applicare al paziente le cure necessarie, di fronteggiare alcune situazioni d’emergenza, di favorire il sollievo e il recupero funzionale del malato, di avvertire, e segnalare al medico, gli ...
Vocabolario
nursing
nursing ‹në′ësiṅ› s. ingl. [der. di nurse; propr., «la professione di nurse»], usato in ital. al masch. – L’assistenza di un malato da parte dell’infermiere, inteso come operatore sanitario in grado di applicare al paziente le cure necessarie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali