• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUOVA ZELANDA

di Federico CURATO - Anna Maria RATTI - Ugo FISCHETTI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67)

Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI

ZELANDA Storia (p. 75). - Le elezioni al Parlamento del novembre 1935 hanno veduto in questo Dominion il trionfo dei laburisti che hanno ottenuto 52 seggi contro 20 al partito del governo, 8 agli indipendenti e nessuno ai democratici. Il governo, presieduto da Forbes, dovette forzatamente rassegnare le dimissioni e fu sostituito da un governo prettamente laburista presieduto da Savage. Subito questo gabinetto laburista ha introdotto (gennaio 1936) la settimana lavorativa di 40 ore in tutti i pubblici impieghi.

La tensione internazionale sul Pacifico ha indotto il governo della Nuova Zelanda a provvedere alla difesa nazionale: nell'agosto 1937 si è proceduto a riorganizzare l'esercito, pur restando fermo il principio del servizio volontario; si è accelerato il sistema della motorizzazione, è stato istituito un Consiglio di difesa composto di rappresentanti dell'esercito, della marina e dell'aviazione alle dipendenze del primo ministro, presieduto dal ministro della Difesa.

Finanze (p. 75). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1933 (in milioni di sterline neozelandesi).

Al 31 marzo 1936 il debito estero ammontava a 158 milioni e quello interno a 130 (di cui 128 di consolidato).

Il 21 settembre 1931, sospesa la convertibilità in oro, la sterlina neozelandese, che dal 1930 aveva perduto il 10% del suo valore di fronte alla sterlina britannica, seguì la svalutazione di quest'ultima. Al principio del 1933 il suo corso fu poi fissato a 125 per 100 lire sterline, alla pari cioè con la sterlina australiana.

La Reserve Bank of N. Z., in funzione dall'agosto 1934, dal 1° aprile 1936 è stata trasformata in una vera banca di stato e le sono state attribuite ampie facoltà di controllo sul sistema creditizio. Al 31 dicembre 1937 i biglietti della Reserve Bank ammontavano a 15,2 milioni e le riserve a 2,8 in oro e 17 in divise. Delle sei banche operanti in Nuova Zelanda solo la Banca della N. Z. (1860) e la Banca nazionale di N. Z. (1872) sono neozelandesi; le altre (B. of New South Wales, B. of Australia, Union B. of Australasia, Commercial B. of Australia) sono australiane.

Bibl.: v. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario.

Aviazione civile (p. 74). - Sono state istituite linee aeree regolari, alle dipendenze di varie compagnie (East Coast Airways; Air Travel N.Z.; Union Airways of New Zealand; Cook Strait Airways) fra i principali centri.

Vedi anche
Australia Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa l’immenso sciame di grandi e piccole isole che formano ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... dominion Termine del British North America Act del 1867 per indicare la confederazione canadese (Dominion of Canada) istituita da tale atto e la sua condizione di autogoverno nell’ambito dell’impero britannico. Lo status di dominion fu esteso ad Australia (1901), Nuova Zelanda (1907), Unione Sudafricana (1910), ... Valerie Kasanita Adams Vili Atleta neozelandese (n. Rotorua 1984). Specialista del getto del peso, per la sua poderosa stazza atletica e l’ottima tecnica di base è da vari anni dominatrice mondiale della specialità. Nella sua carriera è riuscita a conquistare il titolo mondiale in tutte le categorie dell'atletica leggera, sin dai ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • AVIAZIONE CIVILE
  • DEBITO ESTERO
Altri risultati per NUOVA ZELANDA
  • Nuova Zelanda
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale che appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente dal popolo maori, ha assistito, tra Seicento e Settecento, all’arrivo degli olandesi, prima, e degli ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Samuele Dominioni Francesca Romana Moretti Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Oceania ...
  • Nuova Zelanda
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente dal popolo maori, ha assistito, tra Seicento e Settecento, all’arrivo degli olandesi, prima, e degli ...
  • Nuova Zelanda
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica istituì la colonia di Nuova Zelanda nell’ambito della propria politica espansionistica nel Pacifico ...
  • Nuova Zelanda
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica istituì la colonia di Nuova Zelanda nell’ambito della propria politica espansionistica nel Pacifico ...
  • Nuova Zelanda
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Oceania. L’arcipelago della N.Z. fu abitato dal 10° al 14° sec. da popolazioni polinesiane giunte in varie ondate dalle Isole Cook e forse dalle Hawaii. Nel 1642-43 l’olandese A.J. Tasman costeggiò le parti occidentali delle due isole maggiori; il rilevamento integrale delle coste e la prima ...
  • Nuova Zelanda
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune isole minori (tra le quali Stewart) ancora sullo zoccolo delle due maggiori; sono considerate, ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nuova Zelanda Luigi Stanzione Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato insulare dell'Oceania situato nell'Oceano Pacifico sud-occidentale. Secondo stime dell'istituto neozelandese di statistica, la popolazione si attestava nel 2005 sui 4.082.400 ab., con una densità ...
  • Nuova Zelanda
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari L’Europa nei mari del Sud A metà Ottocento gli europei in Nuova Zelanda erano un migliaio, e trecentomila gli indigeni maori. Oggi l’arcipelago ha un aspetto che si potrebbe definire europeo: la popolazione è di origine britannica, il suo stile di vita è assai vicino ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Nuova Zelanda Mario Sesti Cinematografia Colonia della corona britannica dal 1841, divenuta Stato indipendente dopo la Prima guerra mondiale, la N. Z. ospitò la prima proiezione pubblica di uno spettacolo cinematografico nel 1896, mentre il primo lungometraggio venne proiettato nel 1914. Benché negli ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nuova Zelanda Anna Bordoni Claudio Novelli ' (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il tradizionale sottopopolamento della N. Z. sta lentamente attenuandosi, grazie a una tendenza demografica ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Adalberto Vallega Francesca Socrate Caterina Ricciardi Stefania Parigi (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630) Gli anni Settanta sono stati una sorta di crocevia nella storia della N. Z., almeno per due motivi. Il primo è rappresentato dal progressivo inserimento ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209) Carmelo Formica Alfredo Breccia Giuliano Caroli In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione amministrativa, smembrando in 4 nuove circoscrizioni l'area statistica di Auckland, all'estremità settentr. ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427) Giuseppe GENTILLI Gennaro CARFORA Ettore ANCHIERI ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero parte dello stato neozelandese. Il territorio metropolitano rimane tuttavia invariato. Si è continuato lo studio ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 67; App. I, p. 902) Marina EMILIANI SALINARI Cesare PETTINATO ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 ab. (senza le dipendenze) suddivisi per provincie, come segue: Dall'ultimo censimento (1936) l'aumento assoluto ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, si stende l'Arcipelago della Nuova Zelanda, orientato da SO. a NE., per una lunghezza di oltre 1500 km. I punti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali