• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nuova Zelanda

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici
Politica

Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica istituì la colonia di Nuova Zelanda nell’ambito della propria politica espansionistica nel Pacifico e ne assunse la sovranità. Dopo la Seconda guerra mondiale, l’adozione dello Statuto di Westminster nel 1947 rese indipendente il paese. Da quel momento le relazioni neozelandesi con Londra hanno perso progressivamente rilevanza, mentre hanno assunto priorità i rapporti con la vicina Australia e con gli stati membri del Forum delle Isole del Pacifico (Pif). Proprio il rapporto privilegiato con Canberra costituisce la principale direttrice di politica estera del paese e l’Australia, anche per motivi di collocazione geografica, rappresenta il primo partner strategico e commerciale di Wellington. Sempre sul piano regionale, restano invece tese le relazioni con il regime militare delle Isole Figi e la Nuova Zelanda, assieme all’Australia, ha attuato delle sanzioni economiche nei confronti del governo figiano. I rapporti con l’Australia sono stati inoltre suggellati dal Trans-Tasman Travel Agreement, che dal 1973 garantisce ai cittadini di entrambi i paesi il diritto a spostarsi attraverso i confini e a lavorare senza restrizioni, e dall’accordo del Closer Economic Relations (Cer) del 1983, che ha favorito l’integrazione economica dei due paesi. L’obiettivo cui si ambisce è quello dell’instaurazione di un unico mercato; è per questo che i due governi, in questo periodo, stanno negoziando un protocollo che preveda la piena trasferibilità dei diritti pensionistici, la condivisione degli investimenti e la creazione di una frontiera comune. Le relazioni potrebbero divenire ancora più strette qualora si desse attuazione al progetto di costituire uno spazio aereo comune.

Bipartitismo

La Nuova Zelanda mantiene buone relazioni anche con Stati Uniti e Cina, oltre che con gli attori dell’Asia sud-orientale e orientale. A differenza dell’Australia, però, la Nuova Zelanda è meno legata a Washington: nonostante gli Usa siano il terzo partner commerciale, i rapporti sono complicati a causa della politica antinucleare neozelandese, che non permette l’ingresso nelle acque territoriali nazionali a navi che trasportano armamenti nucleari. Dal 1985, inoltre, la Nuova Zelanda ha di fatto posto fine al patto difensivo trilaterale Anzus (Australia, New Zealand, United States Security Treaty), che ad oggi resta in vigore solo a livello bilaterale tra Australia e Stati Uniti e tra Nuova Zelanda e Australia.

La Nuova Zelanda, membro del Commonwealth, è una monarchia parlamentare in cui la Corona d’Inghilterra mantiene il ruolo formale di capo di stato, che esercita tramite un governatore generale da essa nominato e dotato di una funzione meramente cerimoniale. Il potere legislativo è prerogativa di un Parlamento unicamerale, eletto tramite un sistema proporzionale misto che ha sostituito nel 1996 il tradizionale sistema maggioritario fondato su collegi uninominali. Il Parlamento, eletto ogni tre anni, è composto da 122 seggi, sette dei quali riservati alla minoranza maori, che elegge i propri rappresentanti all’interno di una lista distinta. Nonostante il sistema giuridico si basi sul sistema di common law, la cui interpretazione da parte delle istituzioni giudiziarie neozelandesi si conforma a quella britannica, nel 2004 è stata istituita la Corte suprema neozelandese, che ha sostituito la giurisdizione di ultima istanza delle corti britanniche. Sin dal 1935 la scena politica è stata dominata dall’alternanza tra due partiti: il National Party e il Labour Party. Tuttavia, nel 1996 i partiti minori hanno beneficiato del nuovo sistema proporzionale, aumentando di otto volte la propria quota di seggi.

Nelle ultime elezioni, che hanno avuto luogo nel novembre 2011, il conservatore National Party di John Key si è riconfermato vincitore e, coalizzandosi con Act Party, United Future e Māori Party, si è aggiudicato una maggioranza in Parlamento di 64 seggi su 121.

Popolazione, società e diritti

Corruzione

Più del 67% della popolazione neozelandese trae le sue origini dai conquistatori britannici, che verso la fine del 18° secolo furono attratti dalle risorse forestali del paese e dalla possibilità di pescare balene e foche. Circa il 15% della popolazione è invece indigeno e appartiene all’etnia maori, di origine polinesiana. Quote minori sono poi rappresentate da persone di origine asiatica o dell’area pacifica. La maggior concentrazione demografica si ha nella North Island e nelle aree urbane, in primo luogo ad Auckland, dove risiede circa un terzo della popolazione. L’utilizzo della lingua inglese e i buoni standard del sistema educativo attraggono in Nuova Zelanda un numero elevato di studenti stranieri che, se rapportati alla popolazione totale, fanno del paese il primo stato al mondo per studenti stranieri pro capite, favorendo un notevole indotto economico.

L’ambiente socio-economico neozelandese beneficia di elevati livelli di democratizzazione e trasparenza, che fanno della Nuova Zelanda il quinto paese al mondo nella graduatoria dell’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite e il paese meno corrotto al mondo, assieme a Danimarca e Singapore.

Anche la parità di genere è fortemente tutelata e la classifica sul divario di genere stilata dal World Economic Forum del 2012 vede la Nuova Zelanda posizionarsi al sesto posto, prima tra gli stati extra-europei. Le donne riescono a raggiungere ruoli di primo piano sia nel settore pubblico che nel privato, come testimonia la circostanza che il 32,2% di seggi parlamentari sia attualmente ricoperto da donne.

Mix energetico
Dati economici

Economia ed energia

Negli ultimi decenni l’economia neozelandese è andata affrancandosi dalla dipendenza dal settore agricolo, sviluppando il settore industriale e quello terziario. Al fine di favorire lo sviluppo economico il governo ha stimolato i consumi, generando tuttavia un aumento del debito e un deterioramento della bilancia commerciale. Nonostante i segnali di ripresa, resi possibili anche grazie alle performance positive dell’Australia, i terremoti che a settembre 2010 e febbraio 2011 hanno colpito Christchurch, la più grande città della South Island e la terza di tutta la Nuova Zelanda, hanno messo in ginocchio l’economia della regione e ha avuto ripercussioni notevoli a livello nazionale (riducendo dell’1,5% le possibilità di crescita del pil per il 2011). All’indomani dell’ultimo terremoto la Nuova Zelanda ha guardato alla Coppa del mondo di rugby, prevista per l’autunno dello stesso anno, come a un’ottima occasione per migliorare i conti pubblici, con stime di incremento del turismo pari al 7% e un potenziale indotto superiore a un miliardo di dollari neozelandesi. Il governo ha risposto alla crisi che il paese stava attraversando concentrando le risorse finanziarie nella ricostruzione, stimate in 20 miliardi di dollari neozelandesi. Nel lungo termine, invece, l’attuale amministrazione ambisce a incrementare la produttività nel settore manifatturiero e dei servizi e a sfruttare al massimo le risorse naturali che il paese può vantare. La Nuova Zelanda possiede riserve di gas e di petrolio, insufficienti tuttavia a soddisfare la domanda interna. Il petrolio è la risorsa energetica primaria maggiormente utilizzata, nonostante l’elevato peso percentuale delle energie rinnovabili nel mix energetico neozelandese. Queste favoriscono tassi relativamente bassi di emissioni di CO2, sia in termini assoluti che pro capite. Significativamente, il 70% dell’elettricità consumata è prodotta da fonti rinnovabili.

Difesa e sicurezza

Difesa

Dal 1985 la Nuova Zelanda è uno stato denuclearizzato e la spesa militare neozelandese si attesta su valori piuttosto bassi. Il paese fa parte del Patto delle cinque potenze, che, istituito nel 1971, costituisce un meccanismo di cooperazione militare tra Australia, Malaysia, Singapore, Regno Unito e Nuova Zelanda. Il rapporto militare con gli Stati Uniti, invece, si è interrotto in concomitanza con la spaccatura interna all’Anzus.

Nel 2010 il governo neozelandese ha pubblicato il primo Libro bianco per la difesa dopo dodici anni, esplicitando le principali minacce alla sicurezza nazionale per i prossimi decenni. I principali fattori di rischio indicati dal Libro bianco consistono nella competizione per le risorse marittime e nell’immigrazione illegale, mentre, a livello più generale, viene sottolineato il potenziale destabilizzante per il paese e la regione delle tensioni in atto nel Mar Cinese Meridionale e nella penisola coreana, oltre che dell’annosa questione di Taiwan. Anche in campo militare, infine, la partnership con Canberra è di primaria importanza, dal momento che dall’Australia provengono investimenti necessari allo sviluppo del settore della difesa neozelandese.

Vedi anche
District of Columbia (o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a N, a S e a E) con lo Stato del Maryland, e a O, mediante il ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... Australia Malesia Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MAR CINESE MERIDIONALE
  • SISTEMA PROPORZIONALE
  • TRATTATO DI WAITANGI
  • BILANCIA COMMERCIALE
Altri risultati per Nuova Zelanda
  • Nuova Zelanda
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale che appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente dal popolo maori, ha assistito, tra Seicento e Settecento, all’arrivo degli olandesi, prima, e degli ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Samuele Dominioni Francesca Romana Moretti Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Oceania ...
  • Nuova Zelanda
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente dal popolo maori, ha assistito, tra Seicento e Settecento, all’arrivo degli olandesi, prima, e degli ...
  • Nuova Zelanda
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica istituì la colonia di Nuova Zelanda nell’ambito della propria politica espansionistica nel Pacifico ...
  • Nuova Zelanda
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Oceania. L’arcipelago della N.Z. fu abitato dal 10° al 14° sec. da popolazioni polinesiane giunte in varie ondate dalle Isole Cook e forse dalle Hawaii. Nel 1642-43 l’olandese A.J. Tasman costeggiò le parti occidentali delle due isole maggiori; il rilevamento integrale delle coste e la prima ...
  • Nuova Zelanda
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune isole minori (tra le quali Stewart) ancora sullo zoccolo delle due maggiori; sono considerate, ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nuova Zelanda Luigi Stanzione Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato insulare dell'Oceania situato nell'Oceano Pacifico sud-occidentale. Secondo stime dell'istituto neozelandese di statistica, la popolazione si attestava nel 2005 sui 4.082.400 ab., con una densità ...
  • Nuova Zelanda
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari L’Europa nei mari del Sud A metà Ottocento gli europei in Nuova Zelanda erano un migliaio, e trecentomila gli indigeni maori. Oggi l’arcipelago ha un aspetto che si potrebbe definire europeo: la popolazione è di origine britannica, il suo stile di vita è assai vicino ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Nuova Zelanda Mario Sesti Cinematografia Colonia della corona britannica dal 1841, divenuta Stato indipendente dopo la Prima guerra mondiale, la N. Z. ospitò la prima proiezione pubblica di uno spettacolo cinematografico nel 1896, mentre il primo lungometraggio venne proiettato nel 1914. Benché negli ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nuova Zelanda Anna Bordoni Claudio Novelli ' (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il tradizionale sottopopolamento della N. Z. sta lentamente attenuandosi, grazie a una tendenza demografica ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Adalberto Vallega Francesca Socrate Caterina Ricciardi Stefania Parigi (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630) Gli anni Settanta sono stati una sorta di crocevia nella storia della N. Z., almeno per due motivi. Il primo è rappresentato dal progressivo inserimento ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209) Carmelo Formica Alfredo Breccia Giuliano Caroli In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione amministrativa, smembrando in 4 nuove circoscrizioni l'area statistica di Auckland, all'estremità settentr. ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427) Giuseppe GENTILLI Gennaro CARFORA Ettore ANCHIERI ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero parte dello stato neozelandese. Il territorio metropolitano rimane tuttavia invariato. Si è continuato lo studio ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 67; App. I, p. 902) Marina EMILIANI SALINARI Cesare PETTINATO ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 ab. (senza le dipendenze) suddivisi per provincie, come segue: Dall'ultimo censimento (1936) l'aumento assoluto ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXV, p. 67) Federico CURATO Anna Maria RATTI Ugo FISCHETTI ZELANDA Storia (p. 75). - Le elezioni al Parlamento del novembre 1935 hanno veduto in questo Dominion il trionfo dei laburisti che hanno ottenuto 52 seggi contro 20 al partito del governo, 8 agli indipendenti e nessuno ai democratici. Il ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, si stende l'Arcipelago della Nuova Zelanda, orientato da SO. a NE., per una lunghezza di oltre 1500 km. I punti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali