• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUOVA ZELANDA

di Mario Sesti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Nuova Zelanda

Mario Sesti

Cinematografia

Colonia della corona britannica dal 1841, divenuta Stato indipendente dopo la Prima guerra mondiale, la N. Z. ospitò la prima proiezione pubblica di uno spettacolo cinematografico nel 1896, mentre il primo lungometraggio venne proiettato nel 1914. Benché negli anni Novanta si sia sviluppata un'intensa stagione di studi e ricerche dai quali è emerso il profilo di pionieri come Ruddall Hayward e, successivamente, di interessanti figure di registi indipendenti come John O' Shea, all'inizio sembra essere esistita esclusivamente una produzione occasionale e sporadica, in gran parte perduta, a differenza di ciò che racconta con inventiva e romantica ironia Peter Jackson nel 'finto' documentario sulle origini del cinema neozelandese, Forgotten silver (1996).Anche se nella Hollywood degli anni Venti e Trenta lavorava una caratterista neozelandese come Nola Luxford e, in quella degli inizi del 21º sec., un interprete popolare come Sam Neill (nato in Irlanda del Nord ma di famiglia neozelandese), o un divo come Russell Crowe, solo a partire dalla fine degli anni Settanta, con la costituzione nel 1978 di un ente di produzione statale (New Zealand Film Commission) e nel 1981 di apposite strutture industriali presso Wellington (collegate alla National Film Unit, fondata nel 1941), ha iniziato ad affacciarsi sulla scena una generazione di autori e di film nazionali. Roger Donaldson, che sarebbe diventato un solido tecnico dei film d'azione e di genere hollywoodiani, realizzò nel 1977 il primo film neozelandese distribuito negli Stati Uniti (il thriller Sleeping dogs, Unica regola vincere); Geoff Murphy, precedentemente membro di un gruppo rock, diresse nel 1981 Goodbye pork pie, il primo grande successo cinematografico nazionale, e nel 1983 Utu, atto d'accusa anticoloniale, il primo film del Paese a essere selezionato per il Festival di Cannes, mentre già nel 1981 Sam Pillsbury con The scarecrow (La quarta vittima) si era messo in luce con un ritratto d'ambiente non convenzionale.

Deve comunque essere considerato un episodio isolato il vivido spaccato sociale che vede protagonista l'etnia maori di Once were warriors (1994; Once were warriors ‒ Una volta erano guerrieri) di Lee Tamahori in quanto, se si eccettua Jane Campion, che con An angel at my table (1990; Un angelo alla mia tavola, premio speciale della giuria a Venezia) e The piano (1993; Lezioni di piano, premiato a Cannes con la Palma d'oro e vincitore nel 1994 di tre Oscar, per la migliore sceneggiatura originale, per la migliore attrice e per la migliore attrice non protagonista) ha restituito sul grande schermo con stile vivido ed esotismo romanzesco la cultura e l'immaginario del proprio Paese, gli autori di questo cinema tendono sensibilmente verso i generi del fantastico e dell'horror, come testimonia la filmografia di Vincent Ward che si è fatto conoscere grazie a un'insolita e suggestiva avventura fantascientifica (The navigator, 1988, Navigator ‒ Un'odissea nel tempo), per poi affermarsi a livello inernazionale con What dreams may come (1998; Al di là dei sogni), mescolando lo spiritualismo della New Age con un ricercato estetismo metafisico.Una sensibile attitudine per l'immaginario inquietante e irreale segna anche la filmografia di P. Jackson (Braindead, 1991, Splatters, gli schizzacervelli; Heavenly creatures, 1994, Creature del cielo), al quale si deve l'ideazione e la regia del progetto che ha portato l'industria cinematografica neozelandese al suo più grande successo internazionale, ovvero la riduzione in tre lungometraggi del romanzo di J.R.R. Tolkien, The lord of the rings. I tre film che compongono l'omonima saga cinematografica (The fellowship of the ring, 2001, La compagnia dell'anello; The two towers, 2002, Le due torri; The return of the king, 2003, Il ritorno del re), la cui enorme diffusione in tutto il mondo è stata frutto di una coproduzione internazionale, sono stati in gran parte girati e realizzati in N. Z., grazie anche all'adozione di efficaci strutture produttive e robuste scelte estetiche. L'applicazione estensiva delle risorse del digitale all'immagine cinematografica rappresenta in questo caso un'originale sintesi di artigianato e alta tecnologia volta all'ideazione e alla costruzione di film destinati al grande pubblico senza però rinunciare alla complessità figurativa e narrativa propria dell'intreccio del libro originario.

Bibliografia

I. Conrich, S. Davy, Views from the edge of the world: New Zealand film, Nottingham 1997; Film in Aotearoa New Zealand, ed. J. Dennis, I. Bieringa, Wellington 1996².

Vedi anche
Wellington Città della Nuova Zelanda (192.800 ab. nel 2008; 381.900 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima regione, all’estremità meridionale dell’Isola del Nord e porto sulla baia omonima dello Stretto di Cook. Gode di un clima mite, di tipo temperato oceanico, ... Maori Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata dagli austronesiani, che vi approdarono circa 1000 anni fa. Ondate successive di migranti ... Peter Jackson Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico neozelandese (n. Wellington 1961). Ha esordito dietro la macchina da presa con Bad taste (Fuori di testa, 1987), seguito da Meet the Feebles (1989) e Braindead (Splatter. Gli schizzacervelli, 1992), horrors volutamente eccessivi, caratterizzati dal ... Jane Campion Campion ‹kä´mpiën›, Jane. - Regista e sceneggiatrice cinematografica neozelandese (n. Wellington 1954). Figlia d'arte (madre attrice, padre regista teatrale), si è laureata in lettere e antropologia alla Victoria University nel 1975. Prima di esordire nel lungometraggio con Two friends (1986), ha realizzato ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • FESTIVAL DI CANNES
  • PETER JACKSON
  • RUSSELL CROWE
Altri risultati per NUOVA ZELANDA
  • Nuova Zelanda
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale che appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente dal popolo maori, ha assistito, tra Seicento e Settecento, all’arrivo degli olandesi, prima, e degli ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Samuele Dominioni Francesca Romana Moretti Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Oceania ...
  • Nuova Zelanda
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente dal popolo maori, ha assistito, tra Seicento e Settecento, all’arrivo degli olandesi, prima, e degli ...
  • Nuova Zelanda
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica istituì la colonia di Nuova Zelanda nell’ambito della propria politica espansionistica nel Pacifico ...
  • Nuova Zelanda
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica istituì la colonia di Nuova Zelanda nell’ambito della propria politica espansionistica nel Pacifico ...
  • Nuova Zelanda
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Oceania. L’arcipelago della N.Z. fu abitato dal 10° al 14° sec. da popolazioni polinesiane giunte in varie ondate dalle Isole Cook e forse dalle Hawaii. Nel 1642-43 l’olandese A.J. Tasman costeggiò le parti occidentali delle due isole maggiori; il rilevamento integrale delle coste e la prima ...
  • Nuova Zelanda
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune isole minori (tra le quali Stewart) ancora sullo zoccolo delle due maggiori; sono considerate, ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nuova Zelanda Luigi Stanzione Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato insulare dell'Oceania situato nell'Oceano Pacifico sud-occidentale. Secondo stime dell'istituto neozelandese di statistica, la popolazione si attestava nel 2005 sui 4.082.400 ab., con una densità ...
  • Nuova Zelanda
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari L’Europa nei mari del Sud A metà Ottocento gli europei in Nuova Zelanda erano un migliaio, e trecentomila gli indigeni maori. Oggi l’arcipelago ha un aspetto che si potrebbe definire europeo: la popolazione è di origine britannica, il suo stile di vita è assai vicino ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nuova Zelanda Anna Bordoni Claudio Novelli ' (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il tradizionale sottopopolamento della N. Z. sta lentamente attenuandosi, grazie a una tendenza demografica ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Adalberto Vallega Francesca Socrate Caterina Ricciardi Stefania Parigi (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630) Gli anni Settanta sono stati una sorta di crocevia nella storia della N. Z., almeno per due motivi. Il primo è rappresentato dal progressivo inserimento ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209) Carmelo Formica Alfredo Breccia Giuliano Caroli In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione amministrativa, smembrando in 4 nuove circoscrizioni l'area statistica di Auckland, all'estremità settentr. ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427) Giuseppe GENTILLI Gennaro CARFORA Ettore ANCHIERI ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero parte dello stato neozelandese. Il territorio metropolitano rimane tuttavia invariato. Si è continuato lo studio ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 67; App. I, p. 902) Marina EMILIANI SALINARI Cesare PETTINATO ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 ab. (senza le dipendenze) suddivisi per provincie, come segue: Dall'ultimo censimento (1936) l'aumento assoluto ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXV, p. 67) Federico CURATO Anna Maria RATTI Ugo FISCHETTI ZELANDA Storia (p. 75). - Le elezioni al Parlamento del novembre 1935 hanno veduto in questo Dominion il trionfo dei laburisti che hanno ottenuto 52 seggi contro 20 al partito del governo, 8 agli indipendenti e nessuno ai democratici. Il ...
  • NUOVA ZELANDA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, si stende l'Arcipelago della Nuova Zelanda, orientato da SO. a NE., per una lunghezza di oltre 1500 km. I punti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali