• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nuova Inghilterra

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ingl. New England) Nome tradizionale (dato nel 1614 alla regione dal capitano J. Smith) ancor oggi applicato al settore nord-orientale degli Stati Uniti, che abbraccia i seguenti sei Stati: Maine, Vermont, New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island, Connecticut.

Monti della N. (ingl. New England Range) Serie di rilievi compresi entro i confini storici della N., e divisi a O, per mezzo di un solco orientato da N a S (fiume Hudson-Lago Champlain), dal sistema appalachiano. La valle del fiume Connecticut, anch’essa orientata da N a S, distingue in questa catena i Monti Verdi (Green Mountains, cima Mansfield, 1338 m) a O e i Monti Bianchi (White Mountains, cima Washington, 1914 m) a E.

Vedi anche
Maine Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene il tradizionale profilo multisettoriale, all’interno del quale un ruolo di rilievo spetta all’agricoltura. ... Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, a E, del Massachusetts a S e di New York a O. Il territorio è attraversato in tutta la sua lunghezza dalle ... Massachusetts Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si estende fra i Monti Appalachi e l’Atlantico, comprendendo anche la larga, prominente falcatura del ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • NEW HAMPSHIRE
  • MASSACHUSETTS
  • RHODE ISLAND
  • CONNECTICUT
  • STATI UNITI
Altri risultati per Nuova Inghilterra
  • Nuova Inghilterra
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione nordorientale degli Stati Uniti. Falliti i primi tentativi di inglesi (1607) e francesi, la colonizzazione della N.I. cominciò nel 1620 con lo sbarco a Plymouth (Massachusetts) di un gruppo di puritani inglesi, che furono autorizzati a occupare tutto il territorio compreso tra i 40° e i 48° ...
  • NUOVA INGHILTERRA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 129; 130-131; 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST INGHILTERRA L'appellativo tradizionale ancor oggi applicato a quella regione della Confederazione nord-americana costituita dei sei stati del Maine, Vermont, New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island e Connecticut; regione che occupa, ...
Vocabolario
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali