• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUOVA GUINEA

di Giuseppe GENTILLI - Paolo DAFFINA - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)

Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA

GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a norma del trattato dell'Aia del 2 novembre 1949 costituirono gli Stati Uniti d'Indonesia. Successivi negoziati tra i governi indonesiano e olandese non approdarono ad alcun accordo e la N. G. rimase esclusa dalla Repubblica d'Indonesia (proclamata il 17 agosto 1950) che peraltro ne rivendica la sovranità. Per il momento il territorio - che ha un'area di 416.000 km2 - è ancora sotto sovranità olandese ed è retto da un governatore assistito da un consiglio di governo. In tutto ciò che concerne la popolazione locale, governatore e consiglio di governo si giovano dell'avviso di un apposito consiglio per lo sviluppo indigeno. Non appena le condizioni lo renderanno possibile, un'assemblea verrà eletta; intanto in cinque distretti sono stati istituiti consigli consultivi locali e nel 1959 è stato eletto il primo consiglio regionale, quello di Riak-Noemfoor.

Dal 1949 l'amministrazione fiduciaria australiana nella N. G. di Nord-Est è fusa con l'amministrazione del Territorio dei Papua; si tratta di una "unione amministrativa", con un solo amministratore, un solo ruolo di funzionarî, una sola magistratura. Vi sono un consiglio esecutivo e dal 1951 un consiglio legislativo, ma con una forte maggioranza di nominati dal governo.

Nel 1957 la popolazione indigena del Territorio dei Papua era di circa 459.500 persone; la popolazione indigena del territorio nord-orientale (esclusi i 51.608 abitanti di Bougainville) era di 1.245.566 abitanti, dei quali 97.017 nella Nuova Britannia e 36.512 nella Nuova Irlanda, e 16.235 in Manus. La popolazione della N. G. occidentale era di circa 750.000 persone. L'isola intera aveva quindi circa 2.300.000 abitanti indigeni, le isole maggiori adiacenti 201.372. Nel Territorio dei Papua nel 1957 vi erano 7071 Europei, 7 Asiatici, 1044 meticci; nel territorio fiduciario 17.775 Europei nel 1956, 2192 Cinesi e 1018 meticci nel 1954; nella metà occidentale 13.240 Europei e Eurasiatici, 15.059 Asiatici.

Nel 1939 il capoluogo dell'allora mandato fu trasferito da Rabaul a Lae a causa del pericolo di eruzioni vulcaniche; il capoluogo del Territorio dei Papua rimase a Port Moresby. Dopo il 1949 il comune capoluogo fu Port Moresby. L'amministrazione olandese della metà occidentale risiede a Hollandia che nel 1958 censiva 16.335 abitanti

Nel 1956-57 la metà orientale dell'isola esportò 73.500 t di copra, 5500 t di farina di cocco e 10.500 t di olio di cocco; la metà occidentale esportò 3200 t di copra nel 1953. Un frantoio per copra fu aperto a Rabaul nel 1952. L'esportazione di gomma dalla metà orientale fu di 3700 t nel 1956-57, quella di cacao di 1975 t, quella di caffè di 255 t; la metà occidentale invece esportò nel 1953 ben 479 t di resine e 183 t di noce moscata. Scarso il bestiame: 11.700 bovini, 1500 ovini, 4700 capre nella metà orientale, circa un decimo dei bovini e degli ovini ed un quarto delle capre nella metà occidentale. Numerosi i maiali ed il pollame allevati dagli indigeni. Le foreste montane di araucaria nella valle di Bulolo produssero oltre 2.600.000 m2 di legno compensato nel 1956-57; lo sfruttamento delle foreste nella zona fiduciaria è controllato da un apposito corpo forestale. I campi auriferi di Morobe (valli Watut e Bulolo, zona fiduciaria) produssero 2133 kg di oro nel 1957. Nella zona occidentale nel 1956 ricchi depositi di nichel e cobalto sono stati scoperti nell'isola di Waigeo; una compagnia anglo-olandese-americana sfrutta i giacimenti petroliferi di Vogelkop.

Bibl.: Pacific Islands Year Book, Sydney 1956; Year Book of the Commonwealth of Australia, Canberra 1959; K. B. Cumberland, Southwest Pacific, Christchurch 1954; W. C. Klein, Nieuw Guinea, L'Aia 1954; H. G. Verhoeff, Netherlands New Guinea, L'Aia 1958.

Vedi anche
Papua Nuova Guinea Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, Trobriand, Woodlark e l’Arcipelago Luisiade, oltre a numerose isole minori. Il confine terrestre ... Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ... Australia Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa l’immenso sciame di grandi e piccole isole che formano ... Arcipelago di Bismarck Arcipelago della Melanesia (53.000 km2), nel Pacifico occidentale, compreso, dal 1975, nello Stato di Papua Nuova Guinea. Le isole maggiori sono Nuova Britannia, Nuova Irlanda e Manus. Forma un semicerchio aperto a O, che si completa a N con le Isole dell’Ammiragliato. Le isole, formate in buona parte ...
Tag
  • NUOVA BRITANNIA
  • OLIO DI COCCO
  • CHRISTCHURCH
  • PORT MORESBY
  • NOCE MOSCATA
Altri risultati per NUOVA GUINEA
  • Nuova Guinea
    Enciclopedia on line
    (ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo ...
  • Nuova Guinea
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola dell’Oceania. Politicamente è divisa in due zone: una appartenente all’Indonesia (suddivisa nelle due province di Papua e Papua Occidentale) e l’altra allo Stato di Papua Nuova Guinea. All’isola approdò per la prima volta (1526) il portoghese J. de Meneses; nel 1546 lo spagnolo Í. Ortiz de Retes ...
  • NUOVA GUINEA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 56) Marina EMILIANI SALINARI Luigi MONDINI Mario TOSCANO GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche ed antropogeografiche nel Territorio di mandato della Nuova Guinea (Nuova Guinea di N.E. e Terra dell'Imperatore ...
  • NUOVA GUINEA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Adriano ALBERTI * GUINEA È la maggiore isola dell'Oceania e la più grande del globo, dopo ...
Vocabolario
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali